RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie


  1. Gallerie
  2. »
  3. Paesaggio Naturale
  4. » Via principale divisione degli specchi d'acqua

 
Via principale divisione degli specchi d'acqua...

PARCO NATURALE DELLE SALINE DI SI

Vedi galleria (13 foto)

Via principale divisione degli specchi d'acqua inviata il 31 Marzo 2016 ore 23:17 da Luana Valentich Photo. 2 commenti, 166 visite. [retina]

a 152mm, 1/250 f/4.5, ISO 100, mano libera.

LA STORIA La maggior parte del sedimento che costituisce la base delle saline di Sicciole e frutto dell'apporto del fiume Dragogna, che si e scavato il suo ampio letto lungo la linea di contatto tra le falde marnoso arenacee (flysch) dei colli Savrini, che si ergono a settentrione della valle, e il calcare del Cretaceo della penisola di Salvare a meridione. Nella parte inferiore si susseguono strati di argilla sabbiosa e di tassello, mentre lo strato superiore e composto da sedimenti fluviali e da fango marino. Si denotano singole modifiche del sedimento (conchiglie e chiocciole) e ammassi scuri di sostanze organiche (foglie, tronchi, radici), dal che si desume che la foce del Dragogna fu saltuariamente paludosa per brevi periodi. I resti fossili del fango marino indicano che nel vallone di Spicciole l'ambiente marino si sostitui per diverse volte a quello brachiale. Con l'apporto dei sedimenti fluviali il fondo marino subi una costante elevazione, formando le condizioni per la regolazione dei campi saliferi.



Vedi in alta risoluzione 17.9 MP  



Che cosa ne pensi di questa foto?


Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?


Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




avatarsenior
inviato il 01 Aprile 2016 ore 18:10

Questa mi piace molto ! Essendo Architetto la apprezzo in particolar modo. Bello scatto fuori dal comune !
Complimenti, Amica Luana !
Un caro saluto,
Nogberto

avatarjunior
inviato il 02 Aprile 2016 ore 14:49

Grazie a te Nogberto il lavoro di costruzione di tutte le separazioni in legno gli intrecci le paratie un lavoro manuale notevole, sopratutto i colori che assume il legno bagnato.
Cordialmente Luana


RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)

Alcuni commenti possono essere stati tradotti automaticamente con Microsoft Translator.  Microsoft Translator



 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me