JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Quadraro - Il quartiere Quadraro ha pagato con la deportazione del 17 aprile del 1944 la sua indole antinazista. Un migliaio di uomini, dai 16 ai 60 anni, furono prelevati all'alba dalle loro abitazioni dalle SS e portati nei campi di concentramento, dai quali molti non tornarono. È evidente che, oltre a privare le famiglie dei loro cari, i nazisti con questo gesto di rivalsa intendevano ridurre alla povertà l'intero quartiere, che tornò alla vita nel dopoguerra, grazie alla vicina Cinecittà, che portò lavoro agli artigiani, alle osterie e ai tanti cittadini che facevano le comparse e i caratteristi al cinema. Il murale dell'artista statunitense Beau Stanton è dedicato proprio a questa storia che gli hanno raccontato tre anziani testimoni e vittime di quella deportazione e rappresenta un albero che nasce da un teschio. Purtroppo quest'opera, come altre del progetto M.U.Ro risulta attualmente deturpata. ---------- Il progetto M.U.Ro. (Museo Urban di Roma) è stato ideato nel 2010 con l'obiettivo di creare, un museo a cielo aperto in uno dei quartieri storici di Roma, il Quadraro. Il progetto ideato da David Vecchiato, artista e curatore che, con la collaborazione di street artist nazionali e internazionali, vuole contribuire a cambiare il volto di una zona periferica della Capitale, portando l'arte e la cultura nelle strade avvicinandola alla gente e rendendo partecipe un'intera comunità responsabilizzandola al senso civico e al bene comune. #murales#StreetArt - Consigli, critiche e commenti sono sempre graditi. - Tutte le foto contenute in queste gallerie sono coperte da copyright e non possono essere utilizzate in alcuna forma senza il consenso dall'autore.
Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.