Che cosa ne pensi di questa foto?Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
| inviato il 27 Maggio 2012 ore 22:27
primo obbiettivo macro prima foto, lo postata piu come documento,, e magari avere due consigli dai piu esperti, anche se l'errore di farla troppo stretta la vedo anche io |
| inviato il 27 Maggio 2012 ore 22:51
Ciao Zeffyro, la compo, più che stretta è bassa, avrei alzato l'obiettivo per avere la farfalla quasi al centro del fotogramma, lo spazio lasciato a sinistra va bene. L'ala più a destra è fuori fuoco, quindi avresti dovuto esserle più parallelo, lo sfondo è un po' presente, disturba un pochino e infine vedo troppa maschera di contrasto, quindi la PP è da rivedere. La prossima volta metti anche i dati di scatto che aiutano molto chi commenta loa foto. Per essere la tua prima macro direi, complessivamente niente male..sei sulla strada giusta Ciao Alex |
| inviato il 27 Maggio 2012 ore 23:00
la strada è quella, ed imboccata alla grande. Ora un pò di pratica complimenti e ben arrivato in sezione. |
| inviato il 27 Maggio 2012 ore 23:14
Ciao Zeffiro, non vedo i dato exif e non posso commentartela come vorrei, non so se erii a mano libera e che diaframma hai usato, cose fondamentali nella macro fotografia, aspetto notizie |
| inviato il 28 Maggio 2012 ore 7:18
grazie del benvenuto, messo i dati, non avevo il cavalleto e lo appogiato sul altro cavalletto per avivafauna con testa basculante e senza plamper e forbicine,arriva oggi e a giorni la testa manfrotto 410junior, ero andata per aironi e falco di palude,ma comunque è stata una gioia vedere cosi tante farfalle, |
| inviato il 28 Maggio 2012 ore 8:52
Allora vediamo un pò f7,1, ricorda che non stai fotografando gli uccelli Bisogna usare un diaframma che ti premetta la messa fuoco su tutto il soggetto, quindi almeno f14, io personalmente non vado mai più giù, dipende sempre dal soggetto, poi devi essere maniacale nel parallelismo con il sensore altrimenti come in questo caso ti viene sfocata una parte, in questo caso le code, il plamp serve per posizionare il posatoio con il soggetto in modo ottimale, così sei costretto a fare il contorsionista con il treppiede sei hai domande non esitare a farle, per quello che ne so ti posso aiutare, intanto benvenuto nel magico mondo della macro... P.S. un'altra cosa importante, se vuoi fare macro fotografia agli insetti, ti consiglio di farlo all'alba |
| inviato il 28 Maggio 2012 ore 9:31
grazie tante raffy,i tuoi consigli mi sono utilissimi, |
| inviato il 28 Maggio 2012 ore 10:52
Fioregiallo ti ha dato ottimi suggerimenti, ma dallo scatto che vedo sei già sulla direzione giusta. Benvenuto anche da parte mia nel piccolo mondo ti auguro ti provare le stesse emozioni che provi nella fauna. Ciao |
| inviato il 28 Maggio 2012 ore 15:42
bel lavoro Zeffyro! ottima definizione e colori favolosi ! |
| inviato il 28 Maggio 2012 ore 23:19
su zeffyro, all'opera la prossima sarà sicuramente migliore. ti hanno dato delle ottime indicazioni adesso apettiamo la prossima ciao roberto |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |