JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
www.lauromagrisphotonature.com -priorità apertura - val dev.esp. -0,666 - focale 600mm - soft-crop - L'immagine è coperta da copyright di Lauro Magris , non può essere utilizzata in alcuna forma senza il consenso dell'autore
Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
un pò troppo lontana per apprezzarne il dettaglio specie sul soggetto, anche dal punto di vista dell'ambientazione a mio avviso resta sempre uno scatto fatto da troppa distanza ... il soggetto sembra il tronco non il picchio che passa guasi in secondo piano la mia non vuole assolutamente essere una critica ma è solo un mio personale giudizio ciao Luca
Grazie mille del passaggio e del sempre gradito commento a Danielephoto e Luca Filidei. X Luca: comprendo il tuo punto di vista ma credimi, nonostante in Italia il problema più sentito è che i soggetti sono normalmente lontani e che i millimetri dei nostri obiettivi non bastano mai, forse per chi opera in appostamenti intineranti on-the-road (anzichè fissi con posatoi a 4 metri) possono nascere delle inquadrature più o meno ambientate dove si enfatizza proprio l'ambientazione e il senso tridimensionale più che la nitididezza esasperata e il postare martini lunghi 35 cm. Entrambi le esperienze possono essere gratificanti per il fotografo ma ti assicuro che ci sono anche gli aspetti emozionali per aver colto un certo tipo di atmosfera ...L'importante è comunque esplorare nuove interpretazioni ... provare per credere ciao e buona luce ad entrambi , lauro