RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie


  1. Gallerie
  2. »
  3. Paesaggio con elementi umani
  4. » Fontana del Nettuno

 
Fontana del Nettuno...

Firenze 9 /notte, giorno/

Vedi galleria (21 foto)

Fontana del Nettuno inviata il 30 Giugno 2015 ore 22:31 da Peter Pipistrello. 4 commenti, 533 visite.

a 10mm, 1/500 f/9.0, ISO 250, mano libera. Firenze, Italia.

Commenti e critiche sempre graditi, grazie Peter ### La fontana del Nettuno di Firenze (detta anche di Piazza o del Biancone) è situata in piazza della Signoria, in prossimità dell'angolo nord-ovest di Palazzo Vecchio. Storia: Nel 1559 Cosimo I de' Medici bandì un concorso per creare la prima fontana pubblica di Firenze, al quale parteciparono i più importanti scultori fiorentini dell'epoca: Benvenuto Cellini, Baccio Bandinelli, Vincenzo Danti, Bartolomeo Ammannati e il Giambologna. Venne scelto il Nettuno dell'Ammannati perché giudicato più significativo nell'esaltare i gloriosi traguardi marinari raggiunti in quei decenni dal Granducato di Toscana, con la presa di Pisa, la progettazione di Livorno e la fondazione dell'Ordine di Santo Stefano deputato a combattere i turchi nel Mediterraneo per la sicurezza dei traffici di persone e merci. Il punto scelto era l'angolo di Palazzo Vecchio, che era il punto focale delle due ali di piazza della Signoria, incrociate ad angolo retto e fino ad allora disgregate in due aree separate. Per far arrivare l'acqua alla fontana venne appositamente costruito un ingegnoso acquedotto, che dalla fonte alla Ginevra, presso la porta San Giorgio in Oltrarno, scendeva a valle attraversando poi il fiume sul ponte di Rubaconte (oggi Ponte alle Grazie), arrivava in piazza Peruzzi e scorreva verso piazza della Signoria in Borgo dei Greci. L'apparato scultoreo venne eseguito tra il 1560 e il 1565: l'Ammannati, che aveva avuto uno studio provvisorio sotto la loggia della Signoria, sfruttò anche i disegni di Baccio Bandinelli, nel frattempo morto nel 1560. Fu inaugurata in occasione delle nozze tra Francesco I de' Medici e la granduchessa Giovanna d'Austria il 10 dicembre 1565. La vasca venne completata nel 1575. La fontana ha subito numerosi danni nei secoli. Fu usata come lavatoio nel XVI secolo e fu oggetto di vandalismi il 25 gennaio 1580. Nel 1592 fu apposta la ringhiera di protezione. Una targa sulla parete di Palazzo Vecchio datata 1720 vieta di "fare sporchezze di sorta alcuna, lavare in essa calamai, panni o altro né buttarvi legnami o altre sporcizie". Durante il Carnevale del 1830 fu clamorosamente rubata la statua di un satiro del Giambologna; il furto fu operato da un gruppo di buffoni che, dopo aver a lungo ballato attorno alla fontana, avevano mascherato la statua come uno di loro portandola via, probabilmente all'estero; da allora se ne sono perse le tracce. Danneggiata dai bombardamenti dei Borboni nel 1848, fu infine deturpata il 4 agosto 2005, quando un vandalo vi si arrampicò a tarda notte, cadendo rovinosamente dopo aver tentato di aggrapparsi alla mano destra col bastone, che si staccò scheggiando anche la vasca sottostante; per il restauro si dovette attendere le condizioni climatiche favorevoli e fu concluso solo nella primavera del 2006.





Che cosa ne pensi di questa foto?


Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?


Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




avatarsenior
inviato il 30 Giugno 2015 ore 23:15

Bravo Peter, bel pdr
Ciao Claudio

avatarsupporter
inviato il 30 Giugno 2015 ore 23:25

@Turibol - grazie claudio, troppo rumorosa era cercavo ridurere ma prossima volta ci provo di notte sperando che statue non verranno tropo blu... ciao claudio, peterSorriso

avatarsenior
inviato il 01 Luglio 2015 ore 8:56

non mi sembra così rumorosa....Sorriso
bella Peter,
Ciao, Daniele

avatarsupporter
inviato il 01 Luglio 2015 ore 22:22

:-P




Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)

Alcuni commenti possono essere stati tradotti automaticamente con Microsoft Translator.  Microsoft Translator



 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me