Che cosa ne pensi di questa foto?Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
| inviato il 30 Giugno 2015 ore 16:45
forse dovevi chiudere un pò per avere più dettaglio sugli occhi ma è solo un mio parere |
| inviato il 20 Ottobre 2015 ore 2:23
La mia deliberata scelta è stata quella di sperimentare/giocare con il diaframma 1.4 e verificare il conseguente effetto nello sfuocato. Se guardi attentamente le foto di questa galleria - quelle scattate con il 50mmf.1.4 - ti accorgerai che ho giocato con altri diaframmi relativamente aperti ( 2.5 - 3.2 - 4 -4.5 -5 ) e sempre allo scopo di sperimentare per migliorare la conoscenza dei propri strumenti. E' un caso o una scelta che in nessun ritratto non abbia mai usato diaframmi chiusi ( 8 -11 - 16 ) ? Che chiudendo il diaframma aumenti il campo di messa a fuoco e viceversa, lo sappiamo tutti. Le leggi fisiche dell'ottica sono quelle e non sono soggette a opinioni personali. La scelta di un fotografo può anche non piacere, ci mancherebbe, ma quella scelta - quale essa sia - va rispettata. Poi esistono gli errori...Chi di noi non ha mai sbagliato? Conoscere il Codice della strada forse ci preserva dagli incidenti? Lo stesso vale per la fotografia. Auguriamoci di imparare a non perseverare negli errori, ma di superarli. |
| inviato il 04 Febbraio 2016 ore 22:38
Un grazie di cuore agli amici Afrikachiara, Agata Arezzo, Cosiminodegenerali,,Ginno, MattewX, Piergiovanni Pierantozzi, Tan e Vittorio Scatolini. Un caro saluto. Stefano |
| inviato il 14 Marzo 2016 ore 18:20
Un grazie mille agli amici: Atzeni Bruno Lully Marcocontu1978. Un caro saluto. Stefano |
user59947 | inviato il 11 Maggio 2016 ore 18:25
Bellissima anche questa, si nota del rumore Potevi abbassare un po' il tempo di scatto per usare meno iso |
| inviato il 13 Maggio 2016 ore 23:10
Grazie per il gradito apprezzamento, Ardian, Il rumore a 1600 iso è stato una brutta sorpresa, ero più ottimista. In quella particolare situazione di ripresa ero molto concentrato sul soggetto ed ho dato priorità alla velocità di scatto, per evitare il micromosso, rispetto agli iso. Col senno di poi, concordo pienamente con te. Un tempo di !/160 mi avrebbe ugualmente messo al riparo dal micromosso e, al contempo, a 800 iso, si sarebbe evitato quel rumore. Come dicevo prima, davvero non mi aspettavo quel rumore a 1600 iso! Ed il piccolo monitor della macchina non è di grande aiuto. Dall'esperienza si impara e da allora cerco di usare gli 800 iso come sensibilità massima, di emergenza. Ciao. Stefano |
user59947 | inviato il 13 Maggio 2016 ore 23:23
  |
| inviato il 26 Gennaio 2017 ore 10:27
SeVera! Ciao, Roberto |
| inviato il 30 Gennaio 2017 ore 17:20
Grazie e complimenti per il simpatico ed efficace commento, Roberto. Ciao, Stefano |
| inviato il 25 Ottobre 2017 ore 16:17
Splendido anche questo ritratto, davvero complimenti! Ciao Stefania |
| inviato il 27 Ottobre 2017 ore 23:24
Grazie di cuore, Stefania. Gentilissima. Un caro saluto. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |