RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie


  1. Gallerie
  2. »
  3. Macro e Flora
  4. » Leptidea sinapis

 
Leptidea sinapis...

Pieridae

Vedi galleria (21 foto)

Leptidea sinapis inviata il 28 Febbraio 2015 ore 17:04 da Raffaella Coreggioli. 9 commenti, 1044 visite.

, 1/20 f/16.0, ISO 200, treppiede. Specie: Leptidea sinapsis

Nome scientifico: Leptidea sinapis (Linnaeus, 1758) Dimensioni: Apertura alare: 40 - 50 mm. Lunghezza ala anteriore mm. 17-26. Descrizione della specie: Si riconosce per la taglia relativamente piccola e per le ali di color bianco puro con disegni grigi; sulla parte superiore i maschi presentano una caratteristica macchia grigia all'apice delle ali anteriori. Le parti inferiori delle ali sono tinte di giallo e su quelle posteriori vi sono disegni grigi accanto alle nervature. Clava antennale nera sulla punta e bianca (nei maschi) o grigia (nelle femmine) alla base. Il volo lieve, rasente al suolo, è irregolare e poco vigoroso, fluttua pigramente nei boschi soleggiati . È una specie molto sensibile ai cambiamenti ambientali in quanto, essendo poco mobile, non è in grado di ricolonizzare altri ambienti. Dimorfismo sessuale: la parte superiore delle femmine è priva della macchia grigia all'apice delle ali anteriori ed al suo posto ha solamente delle striature grigio pallide. Maschio: ali di forma allungata. Colore bianco, macchia apicale nera o grigia nelle ali anteriori. Posteriori con vaghi disegni nervulari grigiastri non sempre presenti. Femmina: simile al maschio ma macchia apicale delle anteriori ridotta a tratti nervulari o totalmente obliterata. Stadi giovanili: le uova vengono deposte singolarmente sulla parte inferiore della foglia e si schiudono dopo circa due settimane. Stadi giovanili: le uova vengono deposte singolarmente sulla parte inferiore della foglia e si schiudono dopo circa due settimane. Il bruco: è verde gialliccio con una linea nera lungo il dorso e linee gialle lungo i fianchi, compie quattro mute. Sverna allo stadio di crisalide, che è verde con venature rosate. Piante nutrici: del bruco: Fabaceae (Lathyrus spp., Vicia spp., Lotus spp.). Distribuzione e habitat: paleartica: è largamente diffusa nelle zone boschive d'Europa, incluse le Isole Britanniche. frequenta foreste, boscaglia termofila submontana. 0-2300 m. Specie non minacciata. Periodo di attività: in accordo con la latitudine e l'altitudine 3-4 generazioni all'anno degli adulti da aprile a ottobre. Sverna come crisalide.



Vedi in alta risoluzione 2.9 MP  



Che cosa ne pensi di questa foto?


Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?


Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




avatarsenior
inviato il 28 Febbraio 2015 ore 18:25

Molto bella, la definizione e' perfetta. Complimenti!

avatarsenior
inviato il 28 Febbraio 2015 ore 18:59

Composizione veramente raffinata grazie allo stupendo posatoio, ripresa ottima, bravissima come sempre
Ciao
Max

avatarsenior
inviato il 28 Febbraio 2015 ore 20:37

La leptidea ha una grazia unica, messa accanto ad un posatoio simile ci fa un figurone,
ma i complimenti sono per te.
ciao gandy

avatarsupporter
inviato il 28 Febbraio 2015 ore 20:44

Deliziosa ed elegante immagine data dalla compo, dal posatoio e dallo splendido dettaglio.

Saluti ale

avatarsenior
inviato il 28 Febbraio 2015 ore 23:24

Tutti gli aspetti ben curati!
Complimenti!

avatarsupporter
inviato il 01 Marzo 2015 ore 12:06

Scatti di questo tipo nascono quando da parte dell'autore oltre alla tecnica viene unito anche il buon gusto compositivo.

avatarsupporter
inviato il 01 Marzo 2015 ore 14:24

Grazie ragazzi, siete sempre tanto carini ^_^
un saluto e buona domenica a tutti
Raffaella

avatarsenior
inviato il 01 Marzo 2015 ore 22:33

ottimi dettagli, posatoio bellissimo ...

avatarsupporter
inviato il 02 Marzo 2015 ore 20:58

Grazie Walma67 :)
Saluti
Raffaella


RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)

Alcuni commenti possono essere stati tradotti automaticamente con Microsoft Translator.  Microsoft Translator



 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me