JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Nome scientifico: Orthetrum cancellatum (Linnaeus, 1758) Dimensioni: lunghezza: 45-50 mm, apertura alare 70-80 mm. Descrizione della specie: specie di colore bruno-giallo con addome, robusto e appiattito, attraversato da bande nere longitudinali. L'addome, nel maschio maturo, assume colorazione azzurra eccetto i primi due segmenti alla base e all'estremità che sono neri. Le ali sono completamente trasparenti con pterostigma nero. Questa specie è molto simile ad Orthertum albystilum e si distingue principalmente per le appendici anali scure e non bianche e l'addome più robusto e appiattito. Lo pterostigma di questo Orthetrum è nero. I maschi hanno torace verdastro e addome azzurro opaco che nella metà distale diventa gradualmente più scuro e nerastro. Le femmine giovani sono di un bel colore giallastro con bande nere longitudinali e con l'età diventano gradualmente più scure e pruinose. Distribuzione e habitat: Frequenta sia acque stagnanti che debolmente correnti come fiumi, lanche, laghi e paludi, anche con sponde prive di vegetazione. È più abbondante in pianura, specie diffusa in tutta Italia e isole. Periodo di attività: Vola da aprile all'inizio di settembre, ma è più abbondante tra giugno e agosto.
Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
La tonalità generale, il riquadro, il font usato per la specie, mi fanno pensare ad una scheda di un manuale di erboristeria dell'800: non sarà che la libellula è di troppo?
Vedo che il sole si era già alzato...
La tonalità delicata è ormai la tua cifra stilistica, per cui non dirò che io apprezzerei un maggiore contrasto e luci un po' più basse. Invece vedo il torace, dietro alla testa, un po' annebbiato: l'effetto è causato dalla peluria?
Ciao Mauro, prima di tutto grazie del commento, apprezzo moltissimo quando posso non rispondere solo grazie come in questo caso. Allora per prima cosa ti dico che ultimamente mi piace mettere una cornice con il nome scientifico, se però apri l 'HR non c'è, magari può piacere o meno ma è un gusto puramente personale, e non credo infici la bontà dello scatto, almeno spero :) Ero al sole, una ripresa molto difficile perché si muoveva continuamente, ho dovuto farla di 3/4 come puoi vedere, e la.pdc sulla parte alta del torace né ha risentito un po', per quanto riguarda la luce al mio monitor andava bene, pero' puo' essere benissimo debba essere abbassata, il contrasto mi conosci, preferisco non eccedere e lasciare che l'immagine esprima delicatezza. :) Ancora grazie per la.cortese visita ;) Un caro saluto Raffaella