RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie


  1. Gallerie
  2. »
  3. Uccelli
  4. » Fuori fuoco 1

 
Fuori fuoco 1...

Foto prova problemi AF R5 Mk 2

Vedi galleria (9 foto)

Fuori fuoco 1 inviata il 20 Maggio 2025 ore 9:00 da Aletrion. 12 commenti, 398 visite.

1/800 f/9.0, ISO 3200, mano libera.




Vedi in alta risoluzione 1.9 MP  



Che cosa ne pensi di questa foto?


Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?


Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




avatarsupporter
inviato il 20 Maggio 2025 ore 9:25

Qui la macchina ha mancato il fuoco, ma com'era settata?

Altra considerazione: hai assegnato ad un tasto il cambio di MAF da una ampia al punto spot?
Perchè in questo caso avresti dovuto se la macchina non trovava l'uccellino tra i rami passare immediatamente da una zona di MAF ampia ad una piccola manovrabile con il Joystick .

Permangono le condizioni dell'aria e di distanza totalmente inadatte ad una foto di qualità.

avatarsupporter
inviato il 06 Agosto 2025 ore 23:10

prendo spunto da questo commento e dico....in una condizione analoga col punto spot e IA che mi riconosce il soggetto...TUTTO A FUOCO nel mirino,scatto singolo e foto fuori fuoco..questo e' il problema che molti hanno riscontrato con il fw 1.0.3 e che a mio avviso e' anche peggiorato con l'1.1.1....poi ci sono giorni che questo problema non esiste minimamente.

avatarsupporter
inviato il 07 Agosto 2025 ore 7:50

Tempi di scatto Diegoz?
Perché scatto singolo?

Non può essere che vada a giorni alterni….

avatarsupporter
inviato il 07 Agosto 2025 ore 7:50

Tempi di scatto Diegoz?
Perché scatto singolo?

Non può essere che vada a giorni alterni….

avatarsupporter
inviato il 07 Agosto 2025 ore 11:46

che senso ha fare raffiche su soggetti statici? Quindi "se" scatto singolarmente in AF Servo...ogni tanto capita che sembra metta a fuoco ma poi la foto non lo e'....non ti so fare una "roadmap" della frequenza ma sto cercando di capire se quando lo fa sia piu' o meno per qualche motivo particolare.
Tempi di scatto sono sempre molto veloci ma succede anche a 1/800...cosi' come 1/3200

avatarsupporter
inviato il 07 Agosto 2025 ore 12:56

Ha molto senso, i soggetti come il passeraceo che stiamo commentando sono ipercinetici anche se sembrano fermi.
Si muovono tantissimo e scattare a raffica consente di avere più scelta e più possibilità dello scatto migliore.

avatarsupporter
inviato il 07 Agosto 2025 ore 17:59

a questo punto provero'...magari anche le rondini di ieri erano ipercinetiche ma cavolo a 1/4000 da ferme devono venire a fuoco no? e invece no....pero' probabilmente quel micromovimento velocissimo che fanno anche da ferme a questo punto mi toglie il dubbio....fossero state tortore o piccioni questa cosa non sarebbe successa...come magari una tartaruga che sta immobile...

avatarsupporter
inviato il 09 Agosto 2025 ore 23:58

Colgo l'occasione per mettere qui un esempio della giornata di oggi...

Averla piccola dal lato opposto del canale dove mi trovavo...distanza massima 7-8 metri

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=5108594&l=it

Questa e' l'unica a pseudo fuoco(magari per colpa del vento caldo)...e ok e' un bel crop....ma considera che con gli stessi dati di scatto ho fatto circa 80 foto in raffiche separate(in af servo) e questa e' una delle 3-4 al massimo a fuoco.....

poi becco l'airone cenerino a 40 metri nascosto tra le canne e...

www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=5108593

A fuoco perfetto con scatto singolo in AF SERVO...

Ora ok....l'aria e' un componente fondamentale...ma l'Averla era davvero vicina e immobile e un 10% di successo su 80/100 scatti io non riesco a spiegarmelo.

avatarsupporter
inviato il 10 Agosto 2025 ore 0:20

Averla e Cenerino meritano 2 distinti tempi di scatto.
L'averla (da posata) e' ipercinetica, il cenerino (da posato) molto meno.
Con l'averla eri a 640 ISO, potevi andare ancora su con i tempi.
Ad 800mm poi il micromosso è sempre in agguato e sotto questo aspetto i 45 MP della R5 II non perdonano.

Eri a mano libera in tutti e due i casi o poggiato su di una base stabile?
Che Case avevi utilizzato?
Era inserito il rilevamento occhio?
Eri in AI SERVO o in ONE SHOT?

avatarsupporter
inviato il 10 Agosto 2025 ore 1:10

Sempre in AI SERVO
Mano libera ma poggiato sullo sportello della macchina(motore spento)
Ho scattato foto simili con il 200-600 Sony con a7r4 e a7r5 con 60mpxl e mai questo tipo di problemi.
rilevamento occhio e riconoscimento animale.

Cioe' queste mie perplessita' si basano su prove che sto facendo con modalita' che solitamente non uso mai per soggetti statici...io in quel caso scatto sempre singolo(mai raffiche) ed uso sempre l'af continuo....e con qualsiasi corredo abbia mai posseduto.
Paradossalmente mai sbagliato una foto del genere con una R6II o con la R7(con addirittura l'800 f11 fisso)sempre in af servo.

Poi se con Canon al contrario di Sony lo scatto singolo(quindi non le raffiche) va fatto esclusivamente in AF ONE SHOT...allora alzo le mani....ma mi sembra una forzatura assurda.

Ad ogni modo beccamoschini e passeri fermi mi sono venuti benissimo e da distanze simili....

Voglio sperare che il mio problema di questi giorni sia proprio il vento caldo e l'aria molto rarefatta.

Oltretutto considero anche che su un 800....1/1600 siamo oltre il doppio della velocita' di sicurezza....forse dovrei disattivare lo stabilizzatore?

avatarsupporter
inviato il 10 Agosto 2025 ore 9:07

Io salirei con i tempi, manterrei l'AI SERVO che e' indispensabile perché i soggetti non sono fermi e toglierei lo stabilizzatore.
Sei pure a 800mm non ai 600mm del 200-600.

Se guardi le mie gallerie troveresti tanta avifauna con la R5 II e non ho mai avuto problemi di micromosso con 100-500 e 600f4 EF ed RF

avatarsupporter
inviato il 10 Agosto 2025 ore 12:35

Lo so ma anche io con questa attuale combo...spesso non ho quel problema....vediamo di salire coi tempi...


RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)

Alcuni commenti possono essere stati tradotti automaticamente con Microsoft Translator.  Microsoft Translator



 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me