Che cosa ne pensi di questa foto?Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
| inviato il 18 Gennaio 2022 ore 17:02
Un paesaggio molto interessante ripreso al meglio. Sono antichi quei muretti? Un saluto Bal |
| inviato il 19 Gennaio 2022 ore 16:29
Grazie Antonio del gradito commento! Le campagne della provincia Ragusana offrono un panorama particolare, grazie alla miriade di muri realizzati rigorosamente a secco, ovvero senza malta, secondo una tradizione antichissima. La ragione della fitta maglia di muri a secco va ricercata nella precoce formazione di una classe di piccoli proprietari terrieri, che dalla prima metà del '500 frazionarono un immenso feudo e che, manualmente, assieme a numerosi contadini ne delimitarono le nuove proprietà in piccoli e grandi vignali con tali muri a secco. Il muro a secco è un particolare tipo di muro costruito con pietre di varia forma e dimensione opportunamente incastrate senza uso di leganti o malte di alcun genere. La campagna ragusana è ricchissima di muretti a secco che, articolandosi sul terreno come una ragnatela, la rendono di spettacolare bellezza, dando comunque, al tempo stesso, un volto inconfondibile al territorio ibleo. Ciao, Giorgio |
| inviato il 22 Gennaio 2022 ore 13:23
Bellissimo panorama ...complimenti Giorgio. Un saluto Gabriele |
| inviato il 22 Gennaio 2022 ore 17:19
Molto belli i colori in questa panoramica di Monte Raci, anche la composizione è particolare. Complimenti. Ciao, Rosario |
| inviato il 22 Gennaio 2022 ore 17:41
Grazie Gabriele del gradito commento! Ciao, Giorgio |
| inviato il 22 Gennaio 2022 ore 17:43
Rosario il il tuo commento è particolarmente apprezzato perché conosci bene il posto! Ciao, Giorgio |
| inviato il 24 Gennaio 2022 ore 15:06
poetiche ampiezze sicule |
| inviato il 24 Gennaio 2022 ore 17:39
Ti ringrazio Simone del gradito commento! Ciao, Giorgio |
| inviato il 24 Gennaio 2022 ore 18:22
Magnifica immagine... |
| inviato il 24 Gennaio 2022 ore 19:02
Grazie Luciano gentilissimo! Ciao, Giorgio |
| inviato il 05 Febbraio 2022 ore 10:55
ottima , ciao Andrea |
| inviato il 05 Febbraio 2022 ore 17:04
Grazie Andrea! Ciao, Giorgio |
| inviato il 10 Febbraio 2022 ore 16:48
Veramente particolare e bellissima luce e colori! Complimenti...Un carissimo ciao Nadia  |
| inviato il 11 Febbraio 2022 ore 10:45
Grazie Nadia del graditissimo commento! Buona giornata, Giorgio |
| inviato il 11 Febbraio 2022 ore 16:20
Una veduta singolare e dolcissima; ottima anche la qualità fotografica. |
| inviato il 11 Febbraio 2022 ore 22:33
Ciao Giorgio, interessante la didascalia che hai scritto. L'immagine mette meraviglia ed interesse alla visione. Quanta cura hanno gli agricoltori che lavorano nei vari appezzamenti che tu hai ripreso con bellezza. Bravissimo, ciao, buon weekend |
| inviato il 12 Febbraio 2022 ore 9:00
Grazie Giancarlo del gradito Commento! Ciao, Giorgio |
| inviato il 12 Febbraio 2022 ore 9:02
Grazie Giovanni e Davide del graditissimo commento! Ciao e buon fine settimana anche a voi! Giorgio |
| inviato il 12 Febbraio 2022 ore 13:40
Paesaggio collinare a perdita d'occhio! Complimenti vivissimi carissimo Giorgio! Buon WE FB |
| inviato il 12 Febbraio 2022 ore 13:40
Paesaggio collinare a perdita d'occhio! Complimenti vivissimi carissimo Giorgio! Buon WE FB |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |