“ Ma tu sai quanto e' grande quel fungo?
I funghi vanni ripresi sempre sulla linea dell'osservatore, usare grandangolari e' un'altro tipo di fotografia . Forse tu non l'hao sperimentata . Qui non si vuole dare risalto al fungo stesso ma a tutto quello che c'è intorno usando un bokeh ( ti puo' anche non piacere).
Per quanto riguarda i primi piano che non si possono evitare , questo e' totalmente voluto.
Il fatto di non essere nitidissimo rientra nella mia intenzione di creare un bokeh particolare per dare un immagine quasi dove l'occhiosi perde nelle meraviglie del bosco e dei suoi colori mattutitni.
Olteretutto , ma a te ti sfugge qualcosa di molto particolare oltre ad essere una foto e' un documento naturalistico che rappresenta un condominio pieno di residenti. „
Mi occupo di macrofotografia naturalistica da quasi 40 anni, e di cose ne ho fatte tante, tra cui anche fotomicrografia di Protisti e nei quali rientravano talvolta anche le spore e le muffe, ma detto questo c'è sempre da imparare...
Come mi è già capitato di scrivere, se l'introduzione nella foto di elementi non convenzionali o artifici di qualsiasi natura è voluta, sarebbe opportuno scrivere un incipit nel quale si descrivono tali scelte, in quanto una foto posta in area commento senza spiegazioni, viene valutata per quello che è, sotto tutti gli aspetti principalmente tecnico esecutivi e se ci sono degli "errori", questi vengono fatti notare.
Diverso invece, se questi "errori" sono voluti, in quanto sulle scelte personali non si discute, se tu la volevi cosi...sono poi scelte personali che possono anche non piacere o non essere tecnicamente valide, ma per quanto talvolta incomprensibili, non si discutono e la critica assumerebbe un altro assetto!