RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie


  1. Gallerie
  2. »
  3. Macro e Flora
  4. » Girasole

 
Girasole...

fiori, macro

Vedi galleria (40 foto)

Girasole inviata il 13 Settembre 2020 ore 17:00 da Sergio Bartolomeo. 85 commenti, 1875 visite. [retina]

, 1/320 f/13.0, ISO 400, treppiede.

Il girasole, Helianthus annuus è una pianta annuale. Il nome deriva da helios, il dio sole, e anthos, fiore. Com'è noto la sua caratteristica è quella di girare il capolino verso il Sole, per questo, e per il suo colore giallo splendente, è un fiore associato alla solarità, all'allegria, al calore estivo che ci rende inclini alla spensieratezza. In alcune tradizioni simboleggia anche la gratitudine e l'ammirazione per qualcuno. Viene talvolta regalato per auspicare la guarigione o in occasione di lauree e altri traguardi decisivi come simbolo di successo. Quello che viene definito il fiore è in realtà il capolino (infiorescenza), composto da un insieme di numerosi fiori. La struttura dei capolini è: un peduncolo ingrossato che sorregge un involucro emisferico villoso composto da più brattee sul quale s'inseriscono due tipi di fiori: quelli esterni, chiamati "fiori dei petali" (da 17 a 30), ligulati per lo più gialli e sono disposti in un unico rango; quelli interni, chiamati "fiori del disco" (fino a 150, ma anche di più), sono tubulosi di colore arancio scuro-bruno. La sistemazione dei fiori all'interno del disco avviene secondo la sezione aurea, ottenendo uno schema a spirali in cui il numero di spirali orarie e di quelle antiorarie sono successivi numeri di Fibonacci. Sul girasole esistono varie leggende, due più diffuse: quella che narra della ninfa Clizia ed il Dio Apollo. Un'altra che preferisco perchè a lieto fine racconta che: “in un bel giardino pieno di fiori un giorno spuntò un fiore strano, che venne subito allontanato dagli altri. Il fiore se ne stava solo soletto, triste ma silenzioso, trascorrendo le proprie giornate a guardare il sole. Lo seguiva in ogni movimento e avrebbe tanto voluto avvicinarlo, per questo provò ad allungarsi sempre più. Finché il Sole non si accorse di lui e gli chiese per quale motivo fosse così solo e triste. Il fiore gli raccontò la sua storia e a quel punto il Sole decise di trasformarlo in un girasole, di colore giallo splendente. Divenne così il fiore più alto e bello di tutto il giardino”. … -------Tutte le foto contenute in queste gallerie sono copyright Sergio Bartolomeo e non possono essere utilizzate in alcuna forma senza il consenso dell'autore.



Vedi in alta risoluzione 20.0 MP  





Che cosa ne pensi di questa foto?


Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?


Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




avatarsenior
inviato il 25 Luglio 2024 ore 9:51

Grazie Merak, son lieto tu abbia apprezzato questa immagine deidcata ad un fiore così stupefacente. Lieto tu abbia apprezzato anche le note in didascalia. Mi affascina il riscontro in natura del numero di Fibonacci. Numero che esprime i rapporti dimensionali del bello. Noi appassionati di foto, poi, lo usiamo spessissimo con l'applicazione della "regola dei terzi"
Saluti
Sergio

avatarsenior
inviato il 06 Gennaio 2025 ore 12:32

Bellissima Macro !!!

avatarsenior
inviato il 06 Gennaio 2025 ore 12:51

Grazie Gion.
Grazie infinite, mi fa piacere il tuo apprezzamento a questa maco floreale. Nutro tanta simpatia per il girasole, mi fa piacere se son riuscito a dedicargli uno scatto gradevole
Saluti
Sergio

avatarsenior
inviato il 31 Marzo 2025 ore 17:53

Di un delizioso dettaglio cromatico.

avatarsenior
inviato il 01 Aprile 2025 ore 15:38

Ti ringrazio tantissimo Raffaele per il tuo gradito commento a questa immagine
Gentilissimo
ciao
Sergio




Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Alcuni commenti possono essere stati tradotti automaticamente con Microsoft Translator.  Microsoft Translator



 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me