RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie



 
c=64...

Ricordi

Vedi galleria (16 foto)

c=64 inviata il 23 Giugno 2020 ore 11:49 da Fabio F77. 138 commenti, 2636 visite. [retina]

, 2.5 sec f/8.0, ISO 100, treppiede.

Chi non ricorda il commodore 64? Chi, bambino degli anni '80, non ha mai giocato al c64? Uno degli home computer di maggiore successo mai realizzato, per la mia generazione un assoluto mito. Impossibile dimenticare il lento caricamento dei programmi o giochi su nastro con il datassette o l'avveniristico lettore di floppy disk. Dotato di 64 Kbyte di ram e di un avanzato basic per la programmazione, di un processore mos 6510 a 0.98 MHz si collegava alla TV (i più fortunati potevano acquistare anche un monitor) ha rappresentato per un'intera generazione il primo approccio all'informatica. Qui nella prima versione commercializzata dal 1982 al 1986. Grazie all'amico Luca custode di questa splendida macchina. Montaggio di 2 foto, schermata e c64, viraggio b/n con l'eccezione del logo con l'arcobaleno - sfocatura del c64



Vedi in alta risoluzione 4.8 MP  





Che cosa ne pensi di questa foto?


Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?


Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




avatarsenior
inviato il 20 Luglio 2020 ore 16:18

grazie per aver condiviso il tuo ricordo Marco
un caro saluto

avatarsenior
inviato il 02 Agosto 2020 ore 12:43

Impossibile dimenticare...

avatarsenior
inviato il 02 Agosto 2020 ore 12:44

Bellissimo

avatarsenior
inviato il 02 Agosto 2020 ore 13:20

MrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 12 Agosto 2020 ore 21:48

Mi sto perdendo nei ricordi, sogno......grazie......
Ciao
Claudio

avatarsenior
inviato il 13 Agosto 2020 ore 8:27

Un carissimo saluto Claudio ed un ringraziamento per l'attenzione e il tempo dedicato alle mie immagini
a presto

avatarjunior
inviato il 07 Ottobre 2020 ore 17:17

Io ho avuto il Commodore 128: go 64 e si entrava nel Commodore 64.
Fu il regalo per essere stato bravo per due settimane in ospedale durante il periodo natalizio del 1985. Lo collegavo al televisore in bianco e nero (a casa mia il colore è arrivato più tardi), al mangiacassette e al joystick per giocare (Commando, Wonderboy, Paperino, Formula1).
Mi ricordo il freddo patito in inverno quando ci trovavamo in camera mia con qualche amico per giocare (non avevamo un granchè di riscaldamento all'epoca).
E i miei primi tentativi di programmazione in basic, poi il gw basic.
Se la memora non mi inganna lo pagammo 800.000 lire, un botto per noi.
Ce l'ho ancora oggi, ho conservato tutto, anche il televisore (che però non funziona più)

avatarsenior
inviato il 07 Ottobre 2020 ore 17:21

Sicuro che avesse il "GW-BASIC" ?

avatarjunior
inviato il 07 Ottobre 2020 ore 17:31

Sai che ora che mi ci fai pensare con il gw basic forse ci lavoravo sul 286 che comprai dopo..
Ma poi lasciai stare: io ero abituato a scrivere le righe:

10 cls
20 print "ciao"
30 if x=10 then...

mi ritrovai in mano una cosa che stava cambiando o forse avevo perso interesse..

avatarsenior
inviato il 07 Ottobre 2020 ore 17:34

Ciao Moreno ti ringrazio per la tua testimonianza che va oltre il semplice ricordo di alcuni momenti. Rammento il c128 un home computer interessante che, vado a memoria, era compatibile sia col c64 come hai spiegato sia con lo z80. Come hai giustamente scritto erano tempi in cui i computer costavano tantissimo ma si facevano volentieri sacrifici per acquistarli, si sognavano per mesi e si era incredibilmente felici quando finalmente si portavano a casa. I modelli nuovi uscivano con poca frequenza e si gustava a lungo il prodotto. Si scambiavano idee, cassette e ci si divertiva un mondo con gli amici invece di fare i compitiMrGreen

avatarsenior
inviato il 07 Ottobre 2020 ore 17:48

il gwbasic lo ricordo sul disco complementare all'ms-dos sugli ibm compatibili, il mio primo fu un 8088. Ho ancora i 2 dischi da 5.25"MrGreen




avatarjunior
inviato il 07 Ottobre 2020 ore 18:13

Quanti ricordi ragazzi... io col c64 ero arrivato all'assembler.
Avevo il lettore dei dischi 5,25, ed una stampantina a 40 colonne, larga uno scontrino. Mi ero fatto un programma di videoscrittura in linguaggio macchina, una sorta di word che permetteva unicamente di scrivere, ed eventualmente sovrascrivere testo già digitato anche molte righe prima, e di salvare e ricaricare quanto editato.
Mandavo lettere ed archiviavo testi, con incollate le strisce stampate, due per pagina, come i vecchissimi gialli Mondadori.
Poi purtroppo andò tutto perduto in un trasloco.
Un abbraccio
Carlo

avatarsenior
inviato il 07 Ottobre 2020 ore 18:30

Grazie per aver condiviso il tuo ricordo Carlo lo apprezzo molto e complimenti per le tue abilità in assembler;-)

avatarsenior
inviato il 08 Ottobre 2020 ore 9:43

Esatto Moreno, veniva fornito a corredo con l'MS-DOS dagli 8086/8088 in poi ecco perché non mi tornava... però non conosco in dettaglio il commodore 128 e quindi vai a sapere, avessero sviluppato versioni apposite o emulatori...

Era solo per capire se la mia memoria cominciava a dare i primi segni negativi...

avatarsenior
inviato il 17 Gennaio 2021 ore 21:12

Non per tutti..... quante gioie. Ha segnato un epoca. Grazie della foto è di quello che trasmette alla nostra generazione

avatarsenior
inviato il 18 Gennaio 2021 ore 18:57

Grazie per la tua visita in questa galleria dei miei ricordi, un caro saluto

avatarjunior
inviato il 05 Aprile 2021 ore 9:20

Il vic20 mi è stato regalato da uno zio molti secoli fa, e ricordo che disse: tu scrivi un problema e lui te lo risolve. Beh non è stato esattamente così ma era uno zio molto lungimirante ?

avatarsenior
inviato il 05 Aprile 2021 ore 9:32

MrGreenMrGreen
direi di no, al massimo i problemi li creava...;-)

avatarsupporter
inviato il 16 Luglio 2021 ore 18:25

Qualcosa mi dice che quel numero nel tuo nick significa qualcosina... tipo che sei nato nel mio stesso anno MrGreen

Ebbene sappi che io ero un "nemico" infatti avevo lo Spectrum.

Bel lavoro bravo!

avatarsenior
inviato il 16 Luglio 2021 ore 19:45

E si Federico non ho avuto molta fantasia nel nickname. E come puoi immaginare l'avatar è et quello dell'Atari 2600, il gioco più brutto di sempreMrGreen Se sei curioso puoi cercare su YouTube il documentario "atari: game over";-)

Era forte lo spectrum lo ricordoSorriso




Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Alcuni commenti possono essere stati tradotti automaticamente con Microsoft Translator.  Microsoft Translator



 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me