Che cosa ne pensi di questa foto?Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
| inviato il 14 Maggio 2023 ore 17:39
Hai fatto bene a proporre questa immagine e la relativa didascalia! Un caro saluto Pinitt |
| inviato il 14 Maggio 2023 ore 17:43
Mi fa piacere che tu l'abbia apprezzata Stefano, grazie e ciao. |
| inviato il 15 Maggio 2023 ore 11:58
Foto di grande impatto e messaggio che non puo' e non deve lasciare indifferenti. Complimenti Pinitti! Un caro saluto, Andrea |
| inviato il 15 Maggio 2023 ore 13:17
Ti ringrazio Andrea, ciao. |
| inviato il 15 Maggio 2023 ore 17:56
Purtroppo ci sono esempi peggiori ma l'uomo non ne tiene minimamente conto. Complimenti per l'immagine. |
| inviato il 15 Maggio 2023 ore 19:38
Grazie Ivano, ciao. |
| inviato il 16 Maggio 2023 ore 15:24
Interessante scatto che dovrebbe farci meditare. Un saluto. Nicola |
| inviato il 16 Maggio 2023 ore 19:04
Sono contento che tu l'abbia apprezzata Nicola, grazie e ciao. |
| inviato il 18 Maggio 2023 ore 9:06
Caino uccise Abele, Romolo uccise Remo. Coloro dai quali discende il DNA... Triste, ma ineluttabile. Un saluto GG |
| inviato il 18 Maggio 2023 ore 19:02
Eh sì, caro Giacomo, ciao e grazie per il gradito commento. |
| inviato il 19 Maggio 2023 ore 5:18
Foto di grande impatto emotivo, significativa quella rete dietro la quale sono confinati quei teschi. Molto bella anche la didascalia. Ottima proposta, complimenti Pinitti. ciao Fabio |
| inviato il 19 Maggio 2023 ore 10:34
Sono molto drastico nelle mie riflessioni a volte, credo che immagini del genere non scalfiscono nessun capo di stato o comandante d'esercito, la loro bieca anima condurrà comunque il loro esercito alla battaglia ed alla morte. Inoltre mi chiedo se le guerre oltre che essere uso per conquiste non siano state usate anche come controllo demografico, visto le continue guerre dai millenni combattute e nonostante tutto siamo 8 miliardi di persone sulla terra, non oso immaginare altrimenti in quanti eravamo. Lasciando in secondo piano il mio sfogo, ti faccio i miei complimenti per la realizzazione, che ci fa riflettere. Ciao, Loris |
| inviato il 19 Maggio 2023 ore 14:32
Il tuo sfogo ci sta eccome, grazie Loris per il gradito commento, ciao. |
| inviato il 19 Maggio 2023 ore 14:33
Grazie tante caro Fabio, ciao. |
| inviato il 02 Giugno 2023 ore 14:24
Interessante descrizione. Allora l'idea di combattimento era rimasta indietro di cent'anni, ma nel contempo erano cambiate le armi, in particolare l'artiglieria, e quindi, interi squadroni erano mandati al massacro da stupidi comandanti incapaci di qualsiasi strategia militare. Il problema è che dalle scuole di guerra, di quando ero militare, erano usciti ancora stolti capitani che pur continuando a studiare hanno dimostrato, alle esercitazioni militari congiunte, che non capivano nulla, facendosi prendere prigionieri con tutta la squadra per grossolani errori strategici. La guerra non è sicuramente una bella cosa, ma se chi ti comanda è un × rischi solo di aumentare il numero dei teschi. Buona luce |
| inviato il 03 Giugno 2023 ore 1:26
Di buoni capitani ne servirebbero in ogni ambito della vita, io ho avuto mio padre, ottima scuola, spero di esserlo anch'io per le mie figlie. Grazie per il gradito commento Walter, ciao. |
| inviato il 06 Giugno 2023 ore 19:40
Tutto questo per poi cosa |
| inviato il 06 Giugno 2023 ore 23:10
Eh già! Ciao e grazie Mau. |
| inviato il 12 Luglio 2023 ore 6:26
Ah, ben hai fatto caro Pinitti a postare questa immagine; si, tra francesi, italiani e austriaci, si stima che nella battaglia del giugno 1859 i morti furono oltre diecimila, seppelliti in fretta, per necessità, in fosse comuni. Verso il 1870 i resti furono riesumati....1274 teschi furono sistemati nell'Ossario di San Martino e 1413 in quello di Solferino.....poveretti. [per i curiosi: www.lacivettaditorino.it/l-ossario-della-battaglia-di-solferino/ ] |
| inviato il 12 Luglio 2023 ore 20:30
Grazie Merak per il tuo apporto e commento, ciao. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |