RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie



 
Roma Segreta...

Roma 3

Vedi galleria (54 foto)

Roma Segreta inviata il 03 Gennaio 2023 ore 23:19 da Mafo50. 107 commenti, 1423 visite. [retina]

a 18mm, 0.8 sec f/11.0, ISO 100, treppiede.

Teatro di Marcello. - Da Vivere Roma: L'edificio venne eretto nel Campo Marzio, nel luogo che la tradizione aveva consacrato alle rappresentazioni sceniche, dove dal 179 a. C. si trovava il theatrum et proscenium ad Apollinis, connesso con il tempio di Apollo. Il progetto fu iniziato da Giulio Cesare, il quale espropriò per largo tratto la zona, demolendo gli edifici esistenti, e ripreso da Augusto, con nuovi espropri per ampliare la superficie ed erigere un edificio più grande. Probabilmente completato già nel 17 a. C, il Teatro di Marcello fu dedicato nel 13 o 11 a.C. alla memoria di Marcello, nipote dell'imperatore, destinato alla successione, ma morto a Baia nel 27 a. C. Restaurato da Vespasiano e da Alessandro Severo, ancora in funzione nel IV secolo, successivamente, data la posizione elevata nei pressi del fiume, fu mutato in fortezza di proprietà dei Pierleoni e dei Fabi. Nel '500, Baldassarre Peruzzi eresse il palazzo tuttora esistente per conto dei Savelli, acquistato due secoli dopo dagli Orsini. La parte inferiore, corrispondente alle strutture romane, fu acquisita negli anni '30 dal Comune di Roma, scavata e restaurata dopo aver proceduto ad un'opera di radicale liberazione dell'area. Il Teatro di Marcello era una grandiosa costruzione dal diametro di 130 m, in cui era realizzato in forma compiuta il teatro di tipo romano. La cavea, di forma semicircolare, era su sostruzioni in blocchi di tufo, in opera reticolata e in laterizio, sulla quale si appoggiavano le gradinate in marmo bianco. All'esterno era caratterizzato da una facciata in travertino a triplice ordine di cui si conservano i due inferiori ad arcate su pilastri con semicolonne doriche e ioniche. Le chiavi d'arco dei piani inferiori erano decorate da maschere teatrali colossali in marmo, relative a tragedia, commedia e dramma satiresco. La scena, di modesta profondità, con prospetto probabilmente rettilineo, decorata da colonne e statue di marmi bianchi e colorati, era fiancheggiata dalle due aule o parasceni a triplice navata e completata alle spalle da una grande abside eretta contro le eventuali inondazioni del Tevere. 36 vasi bronzei facilitavano l'acustica. Il teatro era coperto da un velario, e aveva una capienza calcolata in 15.000 posti, 20.000 in caso di necessità. In seguito a un intervento di rinnovamento dell'area, ha riaperto al pubblico, con accesso gratuito, il passaggio che mette in collegamento via Montanara - ciò che rimane dell'omonima piazza ai piedi della Rupe Tarpea, demolita negli anni Trenta - con il Portico d'Ottavia e il Ghetto. Il nuovo percorso pedonale è stato realizzato in modo da non interferire con le rimanenze archeologiche ed è delimitato da paletti dissuasori e catenelle che ridisegnano l'accessibilità dell'area. La nuova definizione degli spazi permette di avvicinarsi maggiormente al Teatro per ammirare la maestosità dell'architettura romana, fino al limitare dei fornici, valorizzando l'esperienza di visita. Nell'area archeologica che circonda il Teatro di Marcello si trovano anche il Tempio di Bellona e il Tempio di Apollo. Tempio di Bellona Costruito nel 296 a.C., era un parallelepipedo con 6 colonne sulla fronte e 11 colonne sui lati lunghi, eretto su un alto podio con gradinata frontale. Attualmente del tempio resta il nucleo cementizio del podio di età augustea. Tempio di Apollo Eretto nel 431 a.C., fu più volte restaurato e rifatto, da ultimo, in età augustea da di Gaio Sosio con una struttura simile a quello di Bellona, con due scale laterali. Ne restano tre colonne corinzie in marmo bianco ricostruite nel 1940.



Vedi in alta risoluzione 20.6 MP  





Che cosa ne pensi di questa foto?


Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?


Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




avatarsupporter
inviato il 07 Gennaio 2023 ore 21:25

Scatto architettonico interessante e che non conoscevo, buona la didasclia, ma la post in questo scatto mi appare troppo esagerata!

avatarsupporter
inviato il 07 Gennaio 2023 ore 22:05

Meravigliosa vestigia romana, siamo fortunati ad avere queste bellezze che ci ricordano la nostra storia, complimenti Mario per la tua divulgazione storica della città eterna :-P
Ciao, Loris

avatarsenior
inviato il 07 Gennaio 2023 ore 22:11

Bellissima foto Mario accompagnata da una didascalia ricca di cenni storici, complimenti e un saluto.

avatarsenior
inviato il 07 Gennaio 2023 ore 22:18

Bellissima immagine e storia Romana, complimenti ciao ginoCool

avatarsupporter
inviato il 07 Gennaio 2023 ore 22:52

Ottimo scatto ed interessantissima dida!
Complimenti per tutta la galleria, Mario!
ciao!
marco :-P

avatarsupporter
inviato il 07 Gennaio 2023 ore 23:33

Splendida immagine e didascalia notevole
Complimenti Mario
Saluti
Mauro

avatarsupporter
inviato il 07 Gennaio 2023 ore 23:59

A: Simone, Philio, Alessandro, Renata, Alexey, Giovanni e Davide, Francesco, Loris, Alfonso, Gino, Marco, Mauro.
Grazie a tutti per la gradita visita, un saluto
Mario;-)

avatarsupporter
inviato il 08 Gennaio 2023 ore 1:21

Bellissima immagine tanto quanto la didascalia.
Complimenti.
Un saluto.
Ivano.

avatarsupporter
inviato il 08 Gennaio 2023 ore 1:25

Grazie Ivano, un saluto
Mario;-)

avatarsenior
inviato il 08 Gennaio 2023 ore 11:03

Magnifica, la luce è perfetta e sembra accarezzare i monumenti esaltandone ogni più piccolo particolareSorriso

avatarsenior
inviato il 08 Gennaio 2023 ore 14:17

Se non ci fossi tu, io queste gemme non le scoprirei di certo.
Bella e completa la didascalia che quindi se non ho male interpretato hanno poi aggiunto e modellato il palazzo in virtu del Teatro di Marcello.
E' di una bellezza unica !
In merito allo scatto mi piace molto la definizione e l'accento che hai messo sulle luci artificiali nel primo anello del Monumento con un interessante gioco prospettico e di chiaro/scuri.
Massimo.

avatarsenior
inviato il 08 Gennaio 2023 ore 14:36

Bellissimo scatto! Interessante descrizione! Complimenti Mario!

avatarsupporter
inviato il 08 Gennaio 2023 ore 14:55

Ciao Giancarlo, ti ringrazio per il gradito commento, un saluto
Mario;-)

avatarsupporter
inviato il 08 Gennaio 2023 ore 14:59

Ciao Massimo, ti ringrazio del gradito commento, ti confesso che anche io, con la fotografia, sto scoprendo ora angoli di Roma che prima vedevo, ma che non conoscevo..........
Un saluto
Mario;-)

avatarsupporter
inviato il 08 Gennaio 2023 ore 15:00

Ciao Guerragaet grazie della gradita visita e del gradito commento.
Un saluto
Mario;-)

avatarsupporter
inviato il 08 Gennaio 2023 ore 18:22

Una splendida immagine, ottima realizzazione.
Complimenti!
Elisabetta

avatarsupporter
inviato il 08 Gennaio 2023 ore 21:44

;-)Ciao elisabetta, grazie della visita e del gradito commento, un saluto
Mario;-)

avatarsenior
inviato il 09 Gennaio 2023 ore 12:28

Bel documento

avatarsupporter
inviato il 09 Gennaio 2023 ore 19:05

Grazie Rinaldo 1005, un saluto
Mario

avatarsupporter
inviato il 10 Gennaio 2023 ore 0:23

Molto bella, complimenti Mario!
Un saluto Agata;-)


RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Alcuni commenti possono essere stati tradotti automaticamente con Microsoft Translator.  Microsoft Translator



 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me