RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie


  1. Gallerie
  2. »
  3. Fotogiornalismo / Street
  4. » Bricolage fotografico

 
Bricolage fotografico...

Covid, tra autarchia ed archivi

Vedi galleria (18 foto)

Bricolage fotografico inviata il 10 Novembre 2020 ore 19:07 da Paolo P. 87 commenti, 3722 visite. [retina]

, 1/100 f/6.3, ISO 1000, treppiede.

Costruzione per scansione diapositive 24x36 e negativi 24x36 – 45x60 – 60x60 Fotocamera Nikon D610 – Ottica Sigma 105 mm macro Dimensioni ottimizzate per usare sistema di illuminazione con una normale lampada da tavolo, nonché per avere il mirino all'altezza occhi da seduto alla scrivania. La scatola in legno è montata “a coulisse” su due guide fissate alla base ed è posizionata per avere la distanza più o meno corretta della fotocamera per le riprese di fotogrammi 24x36 con rapporto 1:1 Il fissaggio è ottenuto per mezzo di due viti “maschio/femmina” con filettatura interna (di quelle usate per i mobili) disposte in modo asimmetrico onde non creare asse di rotazione. La cassetta di supporto dispone di due ulteriori fori (non visibili) che consentono di arretrare il sistema sulle guide per le riprese di formati maggiori. Slitta micrometrica con doppi cursori ortogonali. La slitta è fissata con due viti alla base di legno. La distanza dal piano di ripresa è calcolata con approssimazione di circa 2 mm in modo tale che la verticale passante dal baricentro del sistema (fotocamera + ottica) cada in centro alla base di appoggio onde non generare alcun “momento” sull'apparato di fissaggio che risulta praticamente statico. L'ottimizzazione della distanza avviene per mezzo della vite micrometrica come pure la centratura fine in orizzontale. Il telaietto posto davanti all'obiettivo dispone di due viti “a galletto” che ne consentono lo scorrimento in verticale su due “asole” fresate sulla parete frontale. Sulla parte posteriore illuminazione a 4000 °K con diffusore su telaietto di cartoncino nero. Funziona, e con rapidi aggiustamenti mi consente di scansionare anche i negativi di formati diversi prodotti, ai tempi, con Rollei biottica, Zenza Bronica, Hasselblad 500 C. Un piccolo gioco a cu mi sono dedicato senza pretese particolari, certo di essere lontano dai risultati di Carlo (Alfonso), Carlo (Magher3D), Fabio etc…. ben scusandomi con chi non sto menzionando. Al più mi conservo quel che posso scegliendo alcune opportunità fra parecchie decine di migliaia di dia e negativi prodotti nel corso di una vita con una filosofia condivisa, non più tardi di 25 giorni or sono, con Carlo Chierichetti … tristissima storia che stento a credere vera.



Vedi in alta risoluzione 19.1 MP  





Che cosa ne pensi di questa foto?


Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?


Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




avatarsenior
inviato il 12 Novembre 2020 ore 14:19

La scelta di procedere "in proprio" ha comunque una forte componente di divertimento hobbystico: avevo pensato di motorizzare tutti i movimenti con qualche ingranaggio, servocomandi a 24v ed un "quadrettino" elettromeccanico (con una piccola componente elettronica per la conversione dei segnali)


Paolo appoggio in pieno anch'io questa tua idea! MrGreen
Ci sarebbe una dose di divertimento da urloMrGreen
Anzi, ti do' anche un'altra idea: cosa ne pensi di modificare un vecchio proiettore di diapositive per avere la possibilità di gestire il caricatore diapo in automatico, magari equipaggiandolo anche di un sistema di aspirazione/soffiatura per togliere anche la polvere?
Perdonami, sono un po' "malato" Sorriso
Ciao,
Carlo

avatarsupporter
inviato il 12 Novembre 2020 ore 14:50

Caro Carlo, lieto che i termini della tua "malattia" siano di un certo tipo, siamo in tempi di malattie contagiose e, se potessi scegliere, non avrei alcun dubbio da quale parte farmi contagiare, conoscendo, fin da ora, la terapia migliore per una pronta guarigione.
Intanto ci rifletto (ma ho molti dubbi sull'intraprendere una via..... Poi lo so che continuo fino al risultato ma a che prezzo... E poi, qui a la Presqu'ile non c'è nulla, dovrei andare sempre a Brest... ) Tanto per citare, mi sovviene un ricordo di tanti anni fa. Avevo una bellissima camera oscura con due ingranditori, alcuni obiettivi, vasche fisse per sviluppo e lavaggi etc.... Mi chiesero (amici dell'Università di Pavia) di produrre negativi a colori o in bn da diapositive scattate al microscopio per averne un duplicato ma pure per renderle meglio "lavorabili" per produrre stampe, dispense etc....
Riuscii ad ottenere un risultato che andò oltre le aspettative con calma e molta precisione; ovvero scattavo (per così dire) dall'ingranditore direttamente sul piano pellicola all'interno della fotocamera, senza ottica e con lo specchietto alzato, con rapporto 1:1. Teoria simile al "cartoncino nero" menzionato da Fabio di recente.
Qui, in effetti avrei un vecchio proiettore da dia ma.....
Bene, tanto soffro d'insonnia, ora ho qualche argomento in più che mi terrà compagnia.
Un saluto.
Paolo

avatarsenior
inviato il 12 Novembre 2020 ore 15:36

Paolo, non conoscevo questo tuo aspetto di persona ingegnosa, formata e anche caparbia, caratteristica fondamentale per raggiungere l'obiettivo. In effetti bastava pensare che scalavi montagne ed era quasi quasi logico.
Ancora complimenti Paolo!
Ciao,
Carlo

avatarsenior
inviato il 12 Novembre 2020 ore 23:57

Eeeek!!!Eeeek!!! che lavoro Paolo!!. Complimenti. Sono molto curioso di vedere una scansione d'un negativo o dia mezzo formato. Ciao

avatarsupporter
inviato il 14 Novembre 2020 ore 11:10

ottima ripresa

avatarsupporter
inviato il 14 Novembre 2020 ore 11:19

Carlo .........vedremo,
Alejandro , sul mezzo formato credo che ti farò attendere abbastanza (ho qui una confusione....) ma ci arriveremo,
Werner,
vi ringrazio per passaggio e commenti.
Buon weekend
Paolo

avatarsenior
inviato il 15 Novembre 2020 ore 19:10

Ottimo dispositivo artigianale, complimenti!

Un saluto

avatarsupporter
inviato il 15 Novembre 2020 ore 20:06

Grazie Alessandro.
Un saluto.
Paolo

avatarsenior
inviato il 18 Novembre 2020 ore 11:41

sono impressionato, davvero un gran lavoro complimenti, io sono molto più pigro e mi sono limitato ad acquistare una tavoletta lunimosaSorriso buon lavoro, ciao

avatarsupporter
inviato il 18 Novembre 2020 ore 14:16

Magnifica realizzazione... complimenti... Cool

avatarsupporter
inviato il 18 Novembre 2020 ore 14:23

Ma grande Paolo, complimenti.
Un saluto.
--
Mauro

avatarsupporter
inviato il 18 Novembre 2020 ore 15:24

Alberto,
Luciano,
Mauro,

grazie, molto lieto dei vostri commenti a questo gioco di bricolage.
Il consueto, cordialissimo saluto.
Paolo

avatarsupporter
inviato il 19 Novembre 2020 ore 16:46

Siamo oltre la fotografia. Questo è un autentica "Recherche".
Con ammirazione
Un saluto
Federico

avatarsenior
inviato il 21 Novembre 2020 ore 16:18

BellissimaCool

avatarsupporter
inviato il 21 Novembre 2020 ore 18:57

Federico, vedo solo ora ma apprezzo appieno il tuo grande commento.
Francesco, ti ringrazio.
Un cordiale saluto.
Paolo

avatarsenior
inviato il 23 Novembre 2020 ore 14:28

Bel lavoro Paolo, credo che la fase di progettazione sia stata più impegnativa che quella di realizzazione in questo caso. L'avere svelato minuziosamente i dettagli del tuo progetto senza conservare 'gelosamente il segreto' ti rende onore.
E adesso buon divertimento.
Ciao
Marco

avatarsupporter
inviato il 23 Novembre 2020 ore 17:25

Ciao Marco, lieto dell'incontro. Ti confermo che il sistema funzione egregiamente e sto scansionando tante dia molto "andate" che scattò papà molti decenni or sono; il risultato è .... beh, mi conservo il ricordo.
Un caro saluto.
Paolo

avatarjunior
inviato il 28 Novembre 2020 ore 8:38

Complimenti Paolo per le tue competenze in falegnameria ed ottica. Occorre un brevetto.
Ciao.

avatarsupporter
inviato il 28 Novembre 2020 ore 10:42

Grazie, questo è solo un gioco ed il prodotto è molto elementare, lieto comunque del tuo apprezzamento.
Un saluto.
Paolo

avatarsenior
inviato il 08 Dicembre 2020 ore 15:46

Dovresti brevettarlo Eeeek!!! gran lavoro in tutti i sensi..;-)


RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Alcuni commenti possono essere stati tradotti automaticamente con Microsoft Translator.  Microsoft Translator



 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me