Che cosa ne pensi di questa foto?Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
| inviato il 12 Novembre 2020 ore 14:19
“ La scelta di procedere "in proprio" ha comunque una forte componente di divertimento hobbystico: avevo pensato di motorizzare tutti i movimenti con qualche ingranaggio, servocomandi a 24v ed un "quadrettino" elettromeccanico (con una piccola componente elettronica per la conversione dei segnali) „ Paolo appoggio in pieno anch'io questa tua idea! Ci sarebbe una dose di divertimento da urlo Anzi, ti do' anche un'altra idea: cosa ne pensi di modificare un vecchio proiettore di diapositive per avere la possibilità di gestire il caricatore diapo in automatico, magari equipaggiandolo anche di un sistema di aspirazione/soffiatura per togliere anche la polvere? Perdonami, sono un po' "malato" Ciao, Carlo |
| inviato il 12 Novembre 2020 ore 14:50
Caro Carlo, lieto che i termini della tua "malattia" siano di un certo tipo, siamo in tempi di malattie contagiose e, se potessi scegliere, non avrei alcun dubbio da quale parte farmi contagiare, conoscendo, fin da ora, la terapia migliore per una pronta guarigione. Intanto ci rifletto (ma ho molti dubbi sull'intraprendere una via..... Poi lo so che continuo fino al risultato ma a che prezzo... E poi, qui a la Presqu'ile non c'è nulla, dovrei andare sempre a Brest... ) Tanto per citare, mi sovviene un ricordo di tanti anni fa. Avevo una bellissima camera oscura con due ingranditori, alcuni obiettivi, vasche fisse per sviluppo e lavaggi etc.... Mi chiesero (amici dell'Università di Pavia) di produrre negativi a colori o in bn da diapositive scattate al microscopio per averne un duplicato ma pure per renderle meglio "lavorabili" per produrre stampe, dispense etc.... Riuscii ad ottenere un risultato che andò oltre le aspettative con calma e molta precisione; ovvero scattavo (per così dire) dall'ingranditore direttamente sul piano pellicola all'interno della fotocamera, senza ottica e con lo specchietto alzato, con rapporto 1:1. Teoria simile al "cartoncino nero" menzionato da Fabio di recente. Qui, in effetti avrei un vecchio proiettore da dia ma..... Bene, tanto soffro d'insonnia, ora ho qualche argomento in più che mi terrà compagnia. Un saluto. Paolo |
| inviato il 12 Novembre 2020 ore 15:36
Paolo, non conoscevo questo tuo aspetto di persona ingegnosa, formata e anche caparbia, caratteristica fondamentale per raggiungere l'obiettivo. In effetti bastava pensare che scalavi montagne ed era quasi quasi logico. Ancora complimenti Paolo! Ciao, Carlo |
| inviato il 12 Novembre 2020 ore 23:57
 che lavoro Paolo!!. Complimenti. Sono molto curioso di vedere una scansione d'un negativo o dia mezzo formato. Ciao |
| inviato il 14 Novembre 2020 ore 11:10
ottima ripresa |
| inviato il 14 Novembre 2020 ore 11:19
Carlo .........vedremo, Alejandro , sul mezzo formato credo che ti farò attendere abbastanza (ho qui una confusione....) ma ci arriveremo, Werner, vi ringrazio per passaggio e commenti. Buon weekend Paolo |
| inviato il 15 Novembre 2020 ore 19:10
Ottimo dispositivo artigianale, complimenti! Un saluto |
| inviato il 15 Novembre 2020 ore 20:06
Grazie Alessandro. Un saluto. Paolo |
| inviato il 18 Novembre 2020 ore 11:41
sono impressionato, davvero un gran lavoro complimenti, io sono molto più pigro e mi sono limitato ad acquistare una tavoletta lunimosa buon lavoro, ciao |
| inviato il 18 Novembre 2020 ore 14:16
Magnifica realizzazione... complimenti... |
| inviato il 18 Novembre 2020 ore 14:23
Ma grande Paolo, complimenti. Un saluto. -- Mauro |
| inviato il 18 Novembre 2020 ore 15:24
Alberto, Luciano, Mauro, grazie, molto lieto dei vostri commenti a questo gioco di bricolage. Il consueto, cordialissimo saluto. Paolo |
| inviato il 19 Novembre 2020 ore 16:46
Siamo oltre la fotografia. Questo è un autentica "Recherche". Con ammirazione Un saluto Federico |
| inviato il 21 Novembre 2020 ore 16:18
Bellissima |
| inviato il 21 Novembre 2020 ore 18:57
Federico, vedo solo ora ma apprezzo appieno il tuo grande commento. Francesco, ti ringrazio. Un cordiale saluto. Paolo |
| inviato il 23 Novembre 2020 ore 14:28
Bel lavoro Paolo, credo che la fase di progettazione sia stata più impegnativa che quella di realizzazione in questo caso. L'avere svelato minuziosamente i dettagli del tuo progetto senza conservare 'gelosamente il segreto' ti rende onore. E adesso buon divertimento. Ciao Marco |
| inviato il 23 Novembre 2020 ore 17:25
Ciao Marco, lieto dell'incontro. Ti confermo che il sistema funzione egregiamente e sto scansionando tante dia molto "andate" che scattò papà molti decenni or sono; il risultato è .... beh, mi conservo il ricordo. Un caro saluto. Paolo |
| inviato il 28 Novembre 2020 ore 8:38
Complimenti Paolo per le tue competenze in falegnameria ed ottica. Occorre un brevetto. Ciao. |
| inviato il 28 Novembre 2020 ore 10:42
Grazie, questo è solo un gioco ed il prodotto è molto elementare, lieto comunque del tuo apprezzamento. Un saluto. Paolo |
| inviato il 08 Dicembre 2020 ore 15:46
Dovresti brevettarlo gran lavoro in tutti i sensi.. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |