RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie


  1. Gallerie
  2. »
  3. Fotogiornalismo / Street
  4. » Corridoio Vasariano- Firenze

 
Corridoio Vasariano- Firenze...

Bianco nero e altro

Vedi galleria (32 foto)

Corridoio Vasariano- Firenze inviata il 18 Agosto 2020 ore 20:57 da Alejandro Colombini. 104 commenti, 1544 visite. [retina]

a 35mm, 1/100 f/5.0, ISO 100, mano libera.

Il Corridoio Vasariano fu realizzato in soli 5 mesi per volere dell'allora duca Cosimo I de' Medici nel 1565 dall'architetto Giorgio Vasari, che già aveva realizzato l'attuale Galleria degli Uffizi. L'opera fu commissionata in concomitanza del matrimonio tra il figlio del granduca, Francesco, e Giovanna d'Austria. L'idea del percorso sopraelevato era nata per dare opportunità ai granduchi di muoversi liberamente e senza pericoli dalla loro residenza al palazzo del governo, visto l'appoggio ancora incerto della popolazione verso il nuovo Duca e il nuovo sistema di governo che aveva abolito l'antica Repubblica fiorentina, sebbene gli organi repubblicani fossero ormai solo simbolici da quasi un secolo. Il mercato delle carni che si svolgeva su Ponte Vecchio fu trasferito per evitare cattivi odori al passaggio del granduca e al suo posto furono spostate le botteghe degli orafi che ancora oggi occupano il ponte. Il corridoio ha un percorso abbastanza lineare realizzato costruendolo senza sostanziali vincoli di rispetto per gli edifici esistenti. L'unica eccezione è il giro intorno alla torre de' Mannelli all'estremità del Ponte Vecchio, per la strenua opposizione della famiglia proprietaria di questo edificio medievale al progettato abbattimento della stessa. Al centro del Ponte Vecchio si aprono una serie di grandi finestre panoramiche sull'Arno in direzione del Ponte Santa Trinità. Di queste finestre, ben diverse dai piccoli e discreti oblò rinascimentali, ne esistevano due sopra l'arco centrale e Mussolini ne fece realizzate altre due nel 1938 in occasione della visita ufficiale di Adolf Hitler (maggio 1938) per stringere l'Asse fra Italia e Germania, visitando Roma e appunto Firenze. Si dice che la vista fu molto gradita al Führer ed ai gerarchi nazisti che poterono goderne, e forse fu la possibile ragione che salvò il ponte dalla distruzione, a differenza della sorte di tutti gli altri ponti cittadini in seguito alla ritirata nazista. Come immortalato in un episodio del film Paisà di Roberto Rossellini, il passaggio sul Corridoio Vasariano sul finire della Seconda guerra mondiale era l'unico punto di attraversamento nord-sud della città. Nell'agosto 1944, questo passaggio fu Minato dai Nazisti per tagliare fuori gli Alleati, accampati nella parte sud dell'Arno e impedire contatti: alcuni coraggiosi Partigiani Fiorentini, riuscirono però a stabilire un collegamento, stendendo un filo elettrico che univa due telefoni portatili.



Vedi in alta risoluzione 54.0 MP  





Che cosa ne pensi di questa foto?


Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?


Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




avatarsenior
inviato il 24 Agosto 2020 ore 11:56

Ottimo scatto impreziosito dalla presenza umana

avatarsenior
inviato il 24 Agosto 2020 ore 13:12

Grazie Enrico!!!

Grazie Claudio!!!

Per l'apprezzamento e graditissimo passaggio. Buon pomeriggio

avatarsupporter
inviato il 24 Agosto 2020 ore 13:35

location famosa e ben proposta in questo verticale e b&n
forse x il mio occhio manca un pelo di precisione x il ritaglio geometrico nel primo piano arco/colonne
ma capisco le difficolta'
ciaoSorriso

avatarsenior
inviato il 24 Agosto 2020 ore 14:55

Grazie Simone per il grandissimo passaggio e apprezzamento. Hai ragione non è preciso geometricamente, ho cercato di correggere il massimo possibile con Photoshop ( magari qualcuno bravo riusciva a fare di meglio in pp) forse nel momento dello scatto potevo far di meglio, ma era un continuo passaggio di persone, non riuscivo a curare meglio l'inquadratura. Buona giornata

avatarsupporter
inviato il 24 Agosto 2020 ore 15:07

Certo Alejandro infatti con il "capisco le difficoltà"
Mi riferivo a ciò che scrivi e descrivi;-)
Hai comunque fatto un buon lavoro cosi e almeno lo scatto è verooo;-)
Ciao Sorriso

avatarsenior
inviato il 24 Agosto 2020 ore 15:18

Grazie Simone, sempre un piacere ritrovarti! Buon pomeriggio.

avatarsupporter
inviato il 24 Agosto 2020 ore 15:35

Architettura del grande Aretino Giorgio Vasari, che ha lasciato testimonianza della sua bravura non solo nella mia Arezzo ma in tante parti dell'Italia centrale, ed a Roma.
Ne ho una simile, questi archi all'infinito ti colpiscono sempre.
Ciao Loris

avatarsenior
inviato il 24 Agosto 2020 ore 16:14

Grazie Loris, avevo visto una fotografia pubblicata da Luciano Serra e quando sono passato da Firenze mi sono soffermato ad apprezzarle. Una fra tante meraviglie che possiede questo bellissimo paese. Ti ringrazio tanto per l'apprezzamento e graditissimo passaggio. Buon pomeriggio.

avatarsenior
inviato il 25 Agosto 2020 ore 15:55

Ottima realizzazione accompagnata da una esaustiva didascalia
Ciao
Elio

avatarsenior
inviato il 25 Agosto 2020 ore 16:10

Grazie Elio, per l'apprezzamento e graditissimo passaggio. Buon pomeriggio

avatarsupporter
inviato il 27 Agosto 2020 ore 19:22

Magnifica ripresa e prospettiva per questo scorcio architettonico,
interessante didascalia, complimenti!

ciao Claudio

avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2020 ore 20:40

Grazie Claudio per l'apprezzamento e graditissimo passaggio. Buona serata

avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2020 ore 21:18

Ottima ripresa prospettica.
Complimenti!

avatarsupporter
inviato il 27 Agosto 2020 ore 21:53

davvero ottima Alejandro ! complimenti e saluti ;-)

avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2020 ore 21:58

Grazie Francesco!!!

Grazie Massimo!!!

Grazie per il graditissimo passaggio e apprezzamento. Buona serata.

avatarsenior
inviato il 28 Agosto 2020 ore 19:56

Bellissima composizione, complimenti!!
Ciao Carlo

avatarsenior
inviato il 28 Agosto 2020 ore 19:56

Bellissima composizione, complimenti!!
Ciao Carlo

avatarsenior
inviato il 28 Agosto 2020 ore 20:23

Grazie Carlo!!! Per il grandissimo passaggio e apprezzamento. Buona serata

avatarjunior
inviato il 28 Agosto 2020 ore 21:57

Mi piace molto il pdr, le prospettive e le geometrie “pulite” mi attraggono assai, appagano l'occhio col loro senso di ordine

avatarsenior
inviato il 29 Agosto 2020 ore 8:48

Grazie Simone!!! Sono contento che ti sia piaciuta, ti ringrazio per il passaggio. Buona giornata


RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Alcuni commenti possono essere stati tradotti automaticamente con Microsoft Translator.  Microsoft Translator



 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me