Che cosa ne pensi di questa foto?Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
| inviato il 26 Aprile 2025 ore 18:09
Uno scatto che riporta indietro nel tempo, quanta nostalgia... Penso che il fascino della camera oscura non potrà mai più ripetersi con quella "chiara", non ha anima ne odore, nessuna attesa del veder le ombre che si formano sulla carta, nessun odore; è una macchina, fredda e precisa. Anche io facevo b/n (ma sul 200 e 400 asa della Ilford) e diapo (100-200 asa Ektacrhome), ho cominciato con i classici foto ricordi con una Ferrania presa da mia madre con i punti della Mira Lanza, li ricordi? poi, grazie a mio fratello più grande che spendeva ma non utilizzava, sono passato alla Zenith e infine all'Olympus OM1 che possiedo tutt'ora ciao Giorgio, è stato un piacere, ti auguro una buona serata Carlo |
| inviato il 27 Aprile 2025 ore 10:11
Carissimo Carlo, ti ringrazio molto per quanto hai scritto, rispolverando in me ricordi bellissimi legati soprattutto al fatto che eravamo giovani. Quanti ricordi legati alla pellicola...era tutto un altro mondo! Pensa che quando incominciò l'era digitale, io smisi di fotografare per diverso tempo, perché pensavo che la fotografia era finita, era morta! Poi capii che non potevo starne fuori e a poco a poco...eccoci qua! Pensai che in fondo nella macchina fotografica al posto della pellicola c'era un sensore digitale, ma se tu non conoscevi la "teoria" non potevi fare le foto che volevi. E' stato un piacere leggerti, ti auguro una buona giornata e...speriamo di risentirci! Ciao, Giorgio |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |