RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie


  1. Gallerie
  2. »
  3. Astrofotografia
  4. » NGC 3201 con nuova scoperta

 
NGC 3201 con nuova scoperta...

Astrofografia

Vedi galleria (34 foto)

NGC 3201 con nuova scoperta inviata il 27 Luglio 2025 ore 10:06 da Pineta1984. 49 commenti, 2211 visite.  [editors pick] [retina]

Durante una sessione di astrofotografia, abbiamo scoperto un debole filamento di ossigeno (netto filamento blu) nei pressi dell'ammasso globulare NGC 3201 della costellazione australe della Vela. Filamento "strano" in quanto non presente nei vari database. Appena vista questa "possibile" scoperta abbiamo deciso di darci dentro ed andare più nel profondo per capire se era effettivamente qualcosa di possibile o no, abbiamo quindi aumentato le pose andando sempre più "in profondità dello spazio profondo". Questo ammasso ha un'età stimata di 10,24 miliardi di anni ed è distante 17'000 anni luce dal nostro sistema solare, è quindi molto molto vecchio e la sua luce è debolissima, per questo serve un cielo scurissimo per vedere gli oggetti più deboli. Più si andava in profondità, più la nebulosa blu emessa da particelle galattiche di ossigeno si "faceva vedere"....il che era molto strano in quanto, dopo analisi approfondite e confronto con database astronomici professionali e dopo aver guardato varie publicazioni scientifiche a tal riguardo, non ve ne era proprio traccia. A seguito di questo, abbiamo iniziato a redarre una nota scientifica da sottomettere all'American Astronomical Society: RNAAS per un controllo da parte di professionisti (che è la procedura classica per questo tipo di eventuali scoperte). Dopo mesi di domande, risposte, emails e telefonate con i redattori ed i revisori, siccome hanno anche loro visto che ci sarebbe potuto essere qualcosa, hanno deciso di farlo revionare a due università indipendenti per avere un esatto controllo con telescopi professionali. L'articolo scientifico redatto da noi, è stato quindi inviato al Dipartimento di Fisica dell'Università di Oxford, più precisamente al Professor Chris Lintott specialista in modelli astrochimici sulla formazione di galassie e direttore dell'osservatorio di Greenwich (Londra), e successivamente alla Johns Hopkins University - USA (Baltimora) e più precisamente al Professor Ethan T. Vishniac, astrofisico e specializzato in modelli di instabilità dell'espansione delle onde d'urto (che è praticamente l'argomento del nostro articolo scientifico sottomesso). La Johns Hopkins University gestisce anche tutti gli articoli scientifici publicati dalla RNASS. Dopo una serie di discussioni con loro e aver dimostrato con documenti tutto quanto indicato nell'articolo è scientificamente vero e provabile, ci è stata ufficialmente affibiata questa scoperta, la debole "traccia" blu nella foto è veramente un'emissione mai vista da nessuno fino ad oggi emessa da particelle cariche di ossigeno... quindi.... la scoperta! L'articolo è stato publicato ufficialmente dall'American Astronomical Society ed è entrato nel database ufficiale della NASA chiamato ADS (Astrophisics Data System) in quanto confermato dalle università interpellate. Qui di seguito il link: https://iopscience.iop.org/article/10.3847/2515-5172/adef57/meta In soldoni: da uno studio "amatoriale", è diventato uno studio scientifico riconosciuto a livello accademico con annessa publicazione e citazione. Ovviamente continueremo a seguire la situazione per fare ancora più ricerche in tal senso. Tutto a partire da un filamento blu che è stato visto da una foto... La foto è la somma di 65 ore di esposizione con il nostro PlaneWave DeltaRho 350 montato su una iOptron CEM 120 usando come camera la ZWO ASI 6200MM Pro. Ciao, Alex e Luca.


Vedi in alta risoluzione 58.7 MP  

Piace a 179 persone: Aemme, Alan Ford, Alberto F., Alberto Tirri, Albieri Sergio, Albrex68, Alessandro Cirillo, Alessandro DM, Alessandro Forgiarini, Alessandrolosacco, Alex Pezzoili, Aleziggio, Almama, Alpha_A5100, Amirkhani, Andnol, Andrea Biagiolini, Andrew Reutov, Anto78, Antoniolatini, Armaletale, Aron76, Arvina, AstroC, Avongra, Aznavour65, Bal, Batcaius, Bertalberto, Bo Larkeed, Bruno77, Chuchubi, Ciarla Marco, Cla63, Claudio Cortesi, Claudio Cozzani, Daniele_rom, Dariobenji, Davide67, Decris, Dokker, Domenico, Eddie6630, Emilio Paolo, Emilio1948, EnricoTanz, Erfiorda, Esse, Fab0569, Fabrizio Federici, Fabyx, Federico Freddoni, Fernandopol, Ff65, Filippo Viciani, ForeverYoung, Fotomistico, Francesco I., Francesco Iafelice, Francesco Sartori, Francesco Sestili, Franco Di Claudio, Frank_61, Fulvio Gioria, Gabriele Cavagna, Gaetano Perego, Gambacciani_FotoInViaggio, Gian Carlo Calcaterra, Giancarlo Melis, Giancarlo Priore, Gianni Aggravi, Gianpaolo64, Giobillo, Gios, Giovanni e Davide, Gnedo, Gp70, Gpierocompostela, Gprizzi, Grilli91, Gsabbio, Iac55, Indaco, IvanT, Jarmila, Jonphoto, Jordan79, Juza, Kalos, Karim Cuberli, Kindly Light, Larissa71, Lazzaro, Leonardo Nieri, Lorenzo Crovetto, Luca Ceoloni, Luca Tassi, Lucamontipo, Lucio Pegoraro, MadEmilio, Malpez, Marco Lombardo, Marco Neri, Marco50, Mario_61, MarsCr, Maryas, Massimiliano82, Massimo Baldo, Massimo Urciuolo, Matteo2000, Mauro Frison, Mauro Vianello Lucifer, Maxmontella, Maxrizzo, Maxviii, Mckind, Meneco87, Mick Lugnan, MickPie, Misterg, Mmc12, Mnardell, Moro, Motofoto, Nemesi88, Nicolò Cavallaro, Nicola De Crecchio, Nomadpsycho, Nordend4612, Nuwanda, Olaf Senz, Orione68, Paolo Mantegazza, Pie11, Pierluigi Fogliotti, Pippos, Qeusms, Realvit, Rial, Riccardo Arena Trazzi, Rickk, Riki, Ripavoni, Ro.Ca, Roberto Dani, Roberto Degli Uomini, Romma69, Rosamaria Bidoli, Sadi97, Salvatore Fontana, Sandro Zambon, Sara Stojkovic, Siccetta, Sigma3000, Simoneperi1967, Soriana, Stampedli, Stefania Saffioti, Stefania.Saffioti, Stefano Marangoni, StefanoConti, StefanoFerioli, Stradalibera, Taglia67, Taranis, Tessi, Testadura65, Testarossa57, Ugo Ferrero, Vahid_st, Valeneko22, Valerio Mb, Xchanger, XFleshcoated, Zamax, Zinder, Zipablo, Zolikron




Che cosa ne pensi di questa foto?


Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?


Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




avatarsenior
inviato il 02 Agosto 2025 ore 19:47

Alla faccia, che bel risultato.
Complimenti per l'ottimo lavoro e congratulazioni per la pubblicazione!

avatarsupporter
inviato il 02 Agosto 2025 ore 20:13

Orgoglio italiano, complimenti e grazie

avatarjunior
inviato il 02 Agosto 2025 ore 20:56

Pazzesca

avatarsupporter
inviato il 04 Agosto 2025 ore 9:41

Uno scatto meraviglioso, poi la chicca della scoperta è un grande Plus.
Solo complimentiMrGreen

avatarsenior
inviato il 05 Agosto 2025 ore 14:01

grandi, bravissimi per la scoperta! e bellissima foto!

avatarjunior
inviato il 07 Agosto 2025 ore 18:38

Grazie mille veramente a tutti sia per il passaggio che per l'EP, spero di darvi presto ulteriori aggiornamenti riguardanti questa scoperta, e non vedo l'ora di uploadare altre delle bellezze astronomiche che circondano MrGreen

avatarjunior
inviato il 10 Agosto 2025 ore 23:55

Complimenti per il gran lavoro, passione e risultati!

avatarjunior
inviato il 11 Agosto 2025 ore 21:49

Grazie mille!!! MrGreen

avatarsenior
inviato il 14 Agosto 2025 ore 0:34

Aggiungo anche i miei complimenti, lavoro fantastico!


RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Alcuni commenti possono essere stati tradotti automaticamente con Microsoft Translator.  Microsoft Translator



 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me