Che cosa ne pensi di questa foto?Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
| inviato il 04 Novembre 2023 ore 20:35
Warszawskj, grazie per le 5 stelle e soprattutto per la tua graditissima visita in questo paesaggio autunnale con tre foglie e ancora poca acqua Ciao, Carlo |
| inviato il 04 Novembre 2023 ore 23:47
Bellissima immagine, luce e cromie stupende, ottima realizzazione. Tanti complimenti Carlo, ciao, Mary |
| inviato il 05 Novembre 2023 ore 4:51
Ottimo lavoro anche senza filtro, complimenti Ciao Mario |
| inviato il 05 Novembre 2023 ore 5:59
Bel pdr composizione e realizzazione complimenti ciao Renata |
| inviato il 05 Novembre 2023 ore 9:46
Ricca di atmosfera e molto suggestiva. Una foto che fa assolutamente autunno, ottima davvero nell'effetto setoso dell'acqua e nei colori. Complimenti Carlo. ciao Fabio |
| inviato il 05 Novembre 2023 ore 9:50
... basta che non cade nell'acqua Ameno quadretto autunnale, con tanto di foglie! Ottimo lavoro Carlo. Buona Domenica |
| inviato il 05 Novembre 2023 ore 10:10
Ottima foto! Buona domenica! Oleg. |
| inviato il 05 Novembre 2023 ore 14:40
Bellissimo e che resti nei suoi limiti Buona domenica Carlo Alfonso Ciao |
| inviato il 05 Novembre 2023 ore 15:25
Bravo Carlo-A. Molto bella. Ciao Gaz. |
| inviato il 05 Novembre 2023 ore 18:03
Scatto molto piacevole Complimenti ciao |
| inviato il 05 Novembre 2023 ore 19:46
Ben eseguita, ottima ripresa.. Andrea |
| inviato il 06 Novembre 2023 ore 15:32
Bella. Soft. Come ho più volte ripetuto il tempo inferiore al secondo è quello che preferisco quando si vuole dare un effetto mosso all'acqua, perché consente ancora la lettura delle trame della stessa senza che appaia come una stesura di silicone. F/22 per la massima profondità. Peccato solo dover andare fino al Calore Irpino per recuperare la Olympus... Avevi gli stivali quando hai sistemato le tre foglie? Ciao Carlo GG |
| inviato il 06 Novembre 2023 ore 17:07
Giacomo grazie per la tua attenta disamina ... e per la graditissima visita Da consumato pesciprendolo d'acqua dolce, quando vado in giro per fiumi e torrenti (stivaloni a tutta coscia! ), porto meco la fotocamera, in genere quella più leggera e maneggevole per non appesantire spalle e collo con ulteriori pesi oltre quelli dell'attrezzatura da pesca, così se non prendo pesci, la butto in fotografia . In questo caso, ho optato per il peso piuma della M 4/3, con un solo obiettivo "tuttofare", lasciando negligentemente a casa, sull'altro obiettivo, il filtro ND. Senza questo filtro, che mi consente tempi di esposizione più adeguati alla bisogna, per ottenere un minimo di acqua "mossa", ho dovuto chiudere al massimo il diaframma (f. 22), mettendo in conto l'eventuale diffrazione, e impostare la sensibilità ISO al minimo (100 ISO in estensione), per ottenere il tempo di scatto di un quinto di secondo... ho pure provato a correggere l'esposizione incrementando il tempo di scatto con tempi progressivamente più lunghi fino a mezzo secondo, ma le foto mi sono venute troppo sovraesposte e poco recuperabili in PP. ... troppo silicone, insomma Quanto alle foglie, ti sei mangiato la foglia! ... infatti, pur girando per fiumi e torrenti, fotocamera al collo (o a spalla ) non mi capitavano mai quei bei massi e quelle belle cascate con foglie, o funghi, o ricci di castagne in bella mostra e, perciò, non riuscivo mai a fare quelle belle foto che taluni pubblicano sul sito, con tanto di foglie gialle o rosse in primo piano poi, recentemente, uno di questi fotografi di... leaf style , mi ha confessato che per dare effetto alle sue foto, si fa dapprima una bella scorta di foglie e poi le sistema sui massi o presso le rive "costruendo" la scena prima di dare sfogo all'otturatore e in questo frame ho cercato di mettere a frutto, e a foglia, la tecnica appena appresa Il rischio del bagno per la fotocamera, in precario equilibrio sul masso, c'è! così come l'eventuale recupero nel Calore o addirittura nel Volturno o a Baia Domitia pure ... Ciao, Carlo |
| inviato il 06 Novembre 2023 ore 17:37
Una simpaticissima risposta torrenziale. Resterà un segreto tra me e te che ho mangiato la foglia. Te ne sono rimaste comunque tre... Il trucchetto è ampiamente utilizzato (non da tutti e non sempre) anche nella street. Qualcuno (non di questo sito), allo scopo, elargisce mance a comparse se parenti e amici si defilano... Stremato ma appagato dopo cotanta lettura mi lascio cadere a foglia morta sul divano e ti auguro una felice e asciutta serata. Ciao Giacomo |
| inviato il 06 Novembre 2023 ore 18:27
Ottimo esempio di lunga esposizione . Mi piace |
| inviato il 06 Novembre 2023 ore 18:44
Giacomo...  |
| inviato il 06 Novembre 2023 ore 18:44
Pierluigi, grazie specialmente per il graditissimo passaggio Carlo |
| inviato il 06 Novembre 2023 ore 19:20
Che bella. Buona serata. Ciao Giovanni |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |