Che cosa ne pensi di questa foto?Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
| inviato il 26 Marzo 2013 ore 13:04
Ciao Caterina Non mi stanco mai diguardare i tuoi scatti e anche questo è uno spettacolo complimenti e continua così un saluto Paolo |
| inviato il 26 Marzo 2013 ore 13:33
Complimenti per la foto. Penso di aver riconosciuto il posto, e come sicuramente saprai, ci sono altre location lunga la passeggiata. Ciao Giorgio Facco (SV) |
| inviato il 26 Marzo 2013 ore 13:41
Penso che l'acqua che si infrange sia la tua firma che contraddistingue queste ultime tue creazioni. Ottima interpretazione come sempre. Un saluto e chissà se presto troveremo il tempo per organizzare una macchinata per conoscerti di persona. Avrei una lista lunga di persone che come me avrebbero il piacere di conoscerti. CIAO |
| inviato il 26 Marzo 2013 ore 13:58
bellissima |
| inviato il 26 Marzo 2013 ore 14:21
Sei ripetitiva... fai solo foto stupende |
| inviato il 26 Marzo 2013 ore 15:49
...Qui sei nel tuo "regno"! Davvero molto bella Caterina, con la luce calda ed avvolgente che rende le rocce infuocate! A livello compositivo non vedo cose strane: non è certo una composizione classica ed è il risultato di molti compromessi atti a non inquadrare oggetti indesiderati, come hai spiegato tu, ma i volumi sono sbilanciati nel senso che da sinistra verso destra si passa dalla scogliera al respiro più ampio del mare aperto e della luce... Congratulazioni per l'ottimo lavoro, Alberto. |
| inviato il 26 Marzo 2013 ore 16:01
Complimenti Caterina...altro ottimo scatto favorita da una splendida luce Ciao, Carmelo. |
| inviato il 26 Marzo 2013 ore 16:11
Ciao Caterina, trovo questo scatto davvero molto ben realizzato, la composizione a me piace, trovo tutto ben curato e ogni cosa al posto giusto, il mio occhio prova davvero piacere ad ammirarla, il primo piano con gli spruzzi è molto bello e soprattutto forma un'interessante diagonale che guida lo sguardo verso le rocce colpite da una meravigliosa luce, che hai saputo gestire in modo egregio! situazioni di luce con luce così diretta sulle rocce non son facili da gestire, basta un attimo per bruciarle o renderle troppo luminose! complimenti sinceri! ciao Fabio |
| inviato il 26 Marzo 2013 ore 18:56
Grazie a Tutti Max, come detto ad Emanuele stavolta non è che la libertà compositiva fosse molta, qualche compromesso l'ho dovuto per forza accettare sacrificando la perfetta compo alla dinamicità della scena, non era la prima volta che scattavo in quella location, normalmente preferisco il taglio verticale escludendo quasi completamente il roccione di sinistra, in questo caso come vedi dall'estensione dello spruzzo non era possibile comporre così, comunque il risultato non mi dispiace, dai commenti vedo che " l'effetto onda" con gli spruzzi verso lo schero a dare profondità è riuscito , la diagonale mi sembra efficace e lo scoglio messo al centro credo abbia abbastanza peso da bilanciare la parete a sinistra ma qui andiamo nelle impressioni molto soggettive....comunque capisco pienamente il tuo appunto anche a me a volte capita di vedre composizioni che proprio non mi vanno “ Ciao, fotografa di scoglio (si scherza un pò...) „ Basta che non sia un modo elegante di darmi della cozza     Giorgio, il posto e venendo da Voltri subito prima della galleria di Arenzano, tutta la passeggiata tra Voltri e Varazze offre buoni spunti ma raramente trovi punti in cui sia facile lavorare senza elementi di disturbo le immagini te le guadagni tutte , recentemente ho fatto un salto dalle tue parti allo scoglio della Madonnetta, bella location anche quella. Fabio, hai ragione la luce sulle scogliere in questi casi è molto delicata da gestire, in post bisigna verificare dopo ogni passaggio che qualche piccola zona non abbia sforato, basta niente a volte anche solo un po' di sharp... Un Saluto |
| inviato il 26 Marzo 2013 ore 18:59
Maxspin dovete essere un gruppo fantastico, sarei felicissima di conoscervi, fatemi sapere Aprile e Maggio tra comunioni, cresime , Ws e matrimoni sono mesi un po' incasinati ma se riesco una giornata la trovo volentieri Ciao |
| inviato il 26 Marzo 2013 ore 19:38
Una domanada: c'era qualche ragione particolare per non usare la 6D in questa foto? |
| inviato il 26 Marzo 2013 ore 20:47
Comprendo perfettamente. Anche la mia vecchia 5D ormai ha le alghe e credo che continuero' ad usarla quando prendo la 6D, magari per quegli scatti un po' arrischiati con mare mosso. |
| inviato il 26 Marzo 2013 ore 20:51
Sei sempre brava. Ciao. |
| inviato il 26 Marzo 2013 ore 22:03
Grazie Giomig Giovanni, tienila assolutamente un corpo per le missioni impossibili fa molto comodo e la qualità della 5d old è comunque ottima Ciao. |
| inviato il 26 Marzo 2013 ore 22:46
Mi state mettendo paura dicendo cosi' :°D La mia 6D s'e' fatta il bagnetto gia' un po' di volte :\ |
| inviato il 26 Marzo 2013 ore 22:53
Grande scatto Caterina,le rocce sembrano uscire dallo schermo! Ottima come sempre anche la composizione,complimenti! Un saluto.Omar |
| inviato il 27 Marzo 2013 ore 7:52
Grazie Omar ciao. Antonio,le macchine hanno una buona resistenza ma non sono impermeabili, meglio non sfidare troppo la buona sorte io con la 5d2 qualche problema l'ho avuto adesso neelle situazioni di maggior rischio uso questi optechusa.com/rainsleeve.html sono un po' scomodi ma neanche troppo ed offrono una buona protezione |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |