RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie


  1. Gallerie
  2. »
  3. Still Life
  4. » New York - New York

 
New York - New York...

Musei

Vedi galleria (17 foto)

New York - New York inviata il 04 Maggio 2019 ore 10:56 da Rinaldo1005. 77 commenti, 2769 visite. [retina]

a 35mm, 0.8 sec f/8.0, ISO 160, treppiede. Torino, Italia.

Su 9 milioni di emigranti che approdarono in America, circa 4 erano italiani, di questi circa il 50% ritornò in Italia. Anche se la maggior parte proveniva dal meridione, ci fu un flusso consistente anche dal Nord Italia (Veneto, Friuli Venezia Giulia e Piemonte). Le motivazioni che spinsero milioni di Meridionali ad emigrare furono molteplici. In seguito all'invasione Piemontese, (senza dichiarazione di guerra) del Regno delle due Sicilie, i macchinari delle fabbriche, (Napoli in campo industriale era allora una città all'avanguardia da notare che la prima ferrovia fu la Napoli - Pozzuoli), furono portati al Nord dove in seguito sorsero le industrie del Piemonte, della Lombardia e della Liguria. Ulteriori motivazioni furono il terremoto del 1908 con l'onda di marea nello Stretto di Messina (100.000 morti), Il sistema feudale che non dava alcuna possibilità di migliorare la propria condizione, la crisi agraria dal 1880 in poi, l'aumento delle imposte nelle campagne meridionali dopo l'unificazione del paese…… Come descrivo in seguito, questo non sia da interpretare come giustificazione per l'attuale esodo incontrollato che viviamo oggi verso l'Europa. Gli Stati Uniti nel pieno dell'avvio del loro sviluppo capitalistico aprirono le porte all'immigrazione . Le navi che portavano merci in Europa ritornavano cariche di emigranti in quanto questi viaggi erano meno cari dei viaggi col treno verso il Nord Europa. Il Viaggio e poi l'arrivo in America era traumatico. I controlli medici e amministrativi erano durissimi. Gli emigranti vedevano la Statua della Libertà ma il loro viaggio non era finite. Si approdava a Ellis Island, l'isola delle lacrime. 12 milioni di emigranti dovettero qui esibire i documenti di viaggio con le informazioni della nave che li aveva portati a New York. Senza documenti non si entrava. Il servizio Immigrazione controllava in fretta ogni immigrante, contrassegnando sulla schiena con un gesso, quelli che dovevano essere sottoposti ad un ulteriore esame per accertarne le condizioni di salute (Esempi: PG per donna incinta, K per ernia e X per problemi mentali). Dopodichè si veniva accompagnati nella Sala dei Registri, dove erano attesi da ispettori che registravano nome, luogo di nascita, stato civile, luogo di destinazione, disponibilità di denaro, riferimenti a conoscenti già presenti nel paese, professione e precedenti penali. "i vecchi, i deformi, i ciechi, i sordi e tutti coloro che soffrivano di malattie contagiose, aberrazioni mentali e qualsiasi altra infermità venivano inesorabilmente esclusi dal suolo americano". Per i ritenuti non idonei, c'era l'immediato reimbarco sulla stessa nave che li aveva portati negli Stati Uniti, la quale, in base alla legislazione americana, aveva l'obbligo di riportarli al porto di provenienza. Dal 1917 venne introdotto il test dell'alfabetismo e dal 1924 vennero approvate le quote d'ingresso: 17.000 dall'Irlanda, 7.500 dal Regno Unito, 7.400 dall'Italia e 2.700 dalla Russia. Nel periodo di depressione e quindi di crisi del 1929 si ridusse ulteriormente il numero degli immigrati, dai 241.700 del 1930 ai 97.000 del 1931 e 35.000 nel 1932. Ellis Island diventò anche un centro di detenzione per i rimpatri forzati: dissidenti politici, anarchici, senza denaro e senza lavoro vennero obbligati a tornare al loro paese d'origine. Gli espulsi a forza dagli Stati Uniti furono 62.000 nel 1931, 103.000 l'anno successivo e 127.000 nel 1933. Oggi l'Italia e l'Europa si trovano in un periodo di depressione. Chi all'epoca emigrava era costretto a integrarsi e doveva arraggiarsi nel trovare un lavoro. Si bussava alla porta e se la si trovava chiusa si tornava indietro. Sullo scatto: Splendido esemplare di Cadillac / 62 immortalata nel magnifico museo dell'automobile di Torino. Mentre scattavo, nella mia testa echeggiava New York-New York di Liza Minelli. #Storia #Emozioni #Musei Commenti e critiche costruttive sono sempre benvenuti. Tutte le foto contenute in queste gallerie sono copyright ©Rinaldo e non possono essere utilizzate in alcuna forma senza il consenso dell'autore.



Vedi in alta risoluzione 17.4 MP  





Che cosa ne pensi di questa foto?


Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?


Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




avatarsupporter
inviato il 10 Maggio 2019 ore 8:42

Buon compleanno Rinaldo...di cuore. Non avevo ancora commentato questa ottima immagine e soprattutto complimenti per la didascalia!
Un caro saluto,
Giorgio

avatarsenior
inviato il 10 Maggio 2019 ore 10:57

Un'immagine splendida ben gestita e rappresentata.
Molto interessante anche la didascalia, dove ci proponi un saggio di storia della nostra Italia che si confronta inevitabilmente con la realtà dei nostri giorni.

Complimenti Rinaldo, colgo l'occasione per inviarti tanti Auguri di Buon Compleanno.
Un caro saluto, Livio

avatarsupporter
inviato il 10 Maggio 2019 ore 11:20

Ciao Rinaldo, innanzi tutto ti auguro buon compleanno, ti auguro di trascorrere una magnifica giornata insieme alla tua famiglia.
La foto mi piace molto, come sai vado abbastanza spesso a Torino, ma non ho ancora visitato il museo dell'automobile, devo dire che questo tuo scatto sta suscitando la mia curiosità, azzeccatissimo il titolo.
Conoscevo bene quello che hai scritto nella didascalia perché era uno dei miei argomenti preferiti quando insegnavo Italiano e storia, un argomento pluridisciplinare che si prestava a molte riflessioni.
Ancora auguri caro amico e un abbraccio
Agata:-P;-)

avatarsenior
inviato il 10 Maggio 2019 ore 21:37

Ciao Rinaldo, questa immagine mi era scappata

Innanzitutto hai fatto un grande lavoro in didascalia, mio nonno poverino è andato a lavorare in Argentina per una decina d'anni poi probabilmente qualcosa è andato storto, ha fatto il fagotto ed è ritornato in Italia dove poi si è sposato

Hai eseguito una SUPER immagine, bellissima la composizione, la luce controllata meravigliosamente e bellissimi anche i colori, SUPER bravissimo

Ciao, buona serata e buon week end SorrisoSorriso

avatarsenior
inviato il 10 Maggio 2019 ore 21:47

Mi sono dimenticato di augurarti buon compleanno

Ciao :-P:-P

avatarsenior
inviato il 13 Maggio 2019 ore 15:13

Gran bella immagine, un pdr scelto ottimamente, colori da favola.

Davvero bravo!

Un saluto
Ema

user100958
avatar
inviato il 13 Maggio 2019 ore 20:50

Gran belle auto ed ottima esecuzione, complimenti.Sorriso

avatarsenior
inviato il 14 Maggio 2019 ore 20:09

Bellissima,splendidi colori e composizione! Complimenti!
Simone.

avatarsupporter
inviato il 16 Maggio 2019 ore 15:39

Complimenti Rinaldo,
bella immagine, realizzata molto bene.
Molto interessante anche la didascalia.
Ciao, Paolo

avatarsupporter
inviato il 16 Maggio 2019 ore 16:56

Bellissima complimenti Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 16 Maggio 2019 ore 19:17

Bellissima, luce composizione e colori fantastici....Sorriso

avatarsupporter
inviato il 16 Maggio 2019 ore 19:41

Ottimo scatto. Efficace l'inquadratura. Luce e dettagli ben definiti.

A proposito di quanto riporti in didascalia: un fratello di mia nonna, nel primo dopo guerra, partì da Napoli in piroscafo convinto di andare a New York, sua agognata destinazione.

Fatalità volle che sbagliò piroscafo: prese quello diretto a Buenos Aires. Giunto lì non aveva più soldi per ritornare indietro a New York. Decise così di rimanervi il tempo necessario per racimolarli per poi andare a New York, dove c'erano i parenti e gli amici che lo aspettavano sin dall'inizio.

Si diede da fare, trovò un buon impiego in una fattoria (lui era un valente contadino) e in breve tempo riuscì a farsi ben volere e rispettare come uomo e lavoratore. Morale: decise di rimanere ancora lì per qualche tempo fintanto che incontrò l'amore della sua vita, una bella donna originaria del posto, con la quale mise su famiglia decidendo che l'Argentina sarebbe stata la sua nuova terra.

Stava bene, dopo qualche anno riuscì ad avere una sua fattoria con tanti capi di bestiame che gli portarono buoni profitti. Aiutò parecchio economicamente anche i famigliari che aveva lasciato in Italia e ai quali diceva spesso che sarebbe presto ritornato a trovarli.

Ma quel presto si dilungò sempre più, troppo, fintato che giunse il regime dittatoriale degli anni settanta dove praticamente gli espropriarono tutti i suoi beni in quanto inquisito come presunto dissidente. Fortunatamente, rimase vivo, anche la moglie, ma dei suoi due figli non se ne seppe più nulla.

In Italia ci tornò, verso la metà degli anni ottanta, grazie ai soldi raccolti e donatigli dai fratelli che erano in Italia. Stette un paio di mesi e poi ritornò ancora in Argentina malgrado le diverse insistenze (tante) dei fratelli ai quali però disse: il mio cuore è e resterà sempre con voi ma la mia anima e la mia vita sono ormai lì, in Argentina. Morì una decina di anni dopo. La moglie lo seguì quasi subito. Di lui non è rimasto praticamente nulla se non il ricordo sbiadito di qualche famigliare come me.

Quando si dice “la vita”!

Un caro saluto. Pinitti.




avatarsenior
inviato il 17 Maggio 2019 ore 12:24

Grazie a voi tutti:
Agata Arezzo, Albertobus, Albieri Sergio, Alessandro Morini, Alessandro Traverso, Alifax, Anouk, Antonio Dell'Aquila, Ardian, Ash Settantuno, Baribal, Braxittu, Carlo Marchese, Claudio Cozzani, Claudio Sciarra, Coradocon, Cosiminodegenerali, Cris74, Daniel Florea, Dramtastic, Dylan, Easynote, Elfiche, Emmegiu, Eus, Fabrizio Federici, Fiorenzo Fiorenza, GattaAgata, Ginno, Giorgio Occhipinti, Gios, Giovanni e Davide, Gramolelli Claudio, Grx55, Livio Frega, Manaus1965, Mar40, Marco Biancalani, Marco Riccardi, Marco50, Massimo Schiavi, Mauro Monesi, Miche74, Nightflier, Nonnachecca, Orso49, Paogar, Paolo P, Paolorossi, Peppe Cancellieri, Philip Mok, Pinitti, Rial, Roberto Tamanza, Robertopitt, Salvo L. G., SergioFermi, Silvio Maccario, Simobati, Simokashi, SimoneOssola, Stefania Saffioti, Supercecc56, Toni60, Valerio Pezzi, Vincenzo De Paola, Werner

Quello che mi piace di più dei miei scatti, sono i Vostri commentiCool
Per questo scrivo anche delle didascalie che suscitano in molti interesse e fanno raccontare qualcosa di personale.
L'ultimo commento ad esempio, quello di Pinitti, è fantastico. Mi ha fatto venire la pelle d'oca. Dei sentimenti difficile da immaginare per molti ma che io stesso in parte ho provato sulla mia pelle.
Bellissimi anche i commenti di GRX e di Elfiche.
Grazie a tutti voi!:-P

avatarsupporter
inviato il 18 Maggio 2019 ore 10:41

invata a farsi un giro su queste magnifiche macchine questa tua foto;-)

avatarsupporter
inviato il 18 Maggio 2019 ore 11:28

Bellissimo scatto ed esaustiva didascalia che dà un ampio spaccato del nostro passato in America. Solo sinceri complimenti, carissimo Rinaldo.
Un saluto
Annamaria

user126778
avatar
inviato il 18 Maggio 2019 ore 14:13

Bellissima inquadratura e scatto! Sorriso

avatarsupporter
inviato il 21 Maggio 2019 ore 14:44 | Questo commento è stato tradotto automaticamente (mostra/nascondi originale)

Wow Rinaldo... splendida vecchia carta (2)... e Super dettagli... grande colore e superba composizione... bravo... Ciao Jean...

avatarsenior
inviato il 26 Maggio 2019 ore 3:23

Splendida

avatarsenior
inviato il 11 Giugno 2019 ore 20:41

Gran bella foto
Mi piace molto come punto di ripresa, colori e luce
Bravissimo
Ciao

avatarsenior
inviato il 12 Giugno 2019 ore 11:53

Cinzia, Annamaria, Loredana, Jeant, Alfredo e Andrea, Grazie per la condivisione:-P




Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Alcuni commenti possono essere stati tradotti automaticamente con Microsoft Translator.  Microsoft Translator



 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me