Che cosa ne pensi di questa foto?Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
| inviato il 07 Maggio 2021 ore 9:35
Bravo Franco a ricordarcelo ; recentemente ho saputo una cosa raccapricciante in merito al Monte Musiné, vicino a Torino e dirimpetto la Sacra di San Michele, il monastero che ha ispirato Eco per "Il Nome della Rosa ". Su questo monte brullo, scabro, senza acqua, apparentemente una collinona che si rivela però difficile e faticosa da ascendere, negli ultimi mesi si sono succeduti molti incendi dolosi, che hanno scempiato un terreno già eroso ed in condizioni precarie. Si è appurato che i responsabili sono residenti che cospargono di benzina o liquidi combustibili animali come gatti e cani, e mi scuso per la crudezza : i poveretti, terrorizzati , fuggono in ogni dove , fungendo da esche per nuovi punti di incendio. Tutto per avere rimborsi in denaro da Regione e Stato. |
| inviato il 07 Maggio 2021 ore 9:38
Ciao Andrea Biagiolini! La tua testimonianza conferma il percorso del Homo Sapiens! Triste!!! Buona giornata FB |
| inviato il 07 Maggio 2021 ore 10:54
@andrea Lo so che qui è OT, però mi piacerebbe avere qualche fonte in merito. Io abito li e sopratutto ho partecipato al piano dei ricostruzioni per gli incendi del 2017, parlando con decine di persone coinvolte nei fatti. Mai sentita una storia simile. Mentre è vero che sono persone del posto, che lo fanno per futili motivi, e che hanno una lontana idea di chi possa essere ma non sono mai riusciti a coglierli in flagrante. Ma la cosa non vera è che lo possano fare per ricevere fondi pubblici. La legge 353 del 2000 all'art. 10 è perentoria: è vietato erogare vietati fondi pubblici per lavori conseguenti agli incendi salvo diversa autorizzazione, e so (quasi) per certo che questa non è stata chiesta per il Musinè.Il Musiné peraltro è brullo sia per i ripetuti incendi, sia per la sua particolare natura geologica.Ma anche ad esempio il pascolo in bosco risulta vietato. Per cui resta salvo il fatto che siano personaggi abietti che fanno danni immensi per motivi ingiustificabili, ma non per ricevere fondi diretti. I |
| inviato il 07 Maggio 2021 ore 11:28
Grazie, risposto in messaggio privato. |
| inviato il 07 Maggio 2021 ore 13:06
Bravo Franco che hai documentato l'idiozia del cittadino medio. Sugli incendi in Sardegna ha già detto tutto Giuseppe e ogni anno è sempre peggio! Un caro saluto e buon fine settimana Paola |
| inviato il 07 Maggio 2021 ore 14:07
Grazie Loiety, sono lieto della tua attenzione! Buona giornata! FB |
| inviato il 07 Maggio 2021 ore 14:09
Ti sono grato Paola16! Ti auguro buona giornata! FB |
| inviato il 06 Giugno 2021 ore 14:06
ciao caro amico Franco piacere di rivederti in questa galleria e foto molto interessante a parte i colori autunnali molto belli concordo con te con lo scempio creato da certi personaggi. pensa che qui da me un malato di mente tra l'altro volontario del soccorso antiincendio è riuscito a bruciare centinaia di ettari dei favolosi monti pisani ricchi di macchia mediterranea distruggendo diverse abitazione...galera a vita!! |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |