RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie


  1. Gallerie
  2. »
  3. Paesaggio con elementi umani
  4. » La città della spiaggia di velluto

 
La città della spiaggia di velluto...

SENIGALLIA E LE MARCHE

Vedi galleria (10 foto)

La città della spiaggia di velluto inviata il 26 Aprile 2017 ore 0:31 da Annamaria Pertosa. 70 commenti, 1637 visite.

a 55mm, 1/400 f/4.5, ISO 400, mano libera. Senigallia, Italia.

Senigallia fu fondata fra il 389 e il 383 a.C., dai Galli Senoni. Nel 207 a.C. da Senigallia, partirono le truppe romane che sconfissero i cartaginesi di Asdrubale Barca, rendendo vano il tentativo di aiuto del fratello Annibale. Nel 400, durante l'invasione dei Longobardi, la città fu saccheggiata dai Visigoti di Alarico e rimase sotto il dominio Bizantino con Ancona, Fano, Pesaro e Rimini, fino a quando le cinque città furono donate al Papa. In questo periodo, la città ebbe un grande sviluppo economico e nel XIII secolo si istituì la famosa Fiera della Maddalena. Nel Medioevo si scontro' con Fano, Jesi ed Ancona a causa delle lotte tra fazioni guelfe e ghibelline e Senigallia venne conquistata e in gran parte distrutta dalle truppe di Manfredi di Sicilia, ma sopravvisse all'abbandono fin quando papa Gregorio XI decise durante il suo papato (1370 - 1378) di riportare la sede da Avignone a Roma, delegando il cardinale Egidio Albornoz a restaurare l'autorità papale nel territorio dello Stato Pontificio. Nella prima metà del XV secolo la città, finì sotto il dominio dei Malatesta, grazie alla sua particolare posizione strategica esattamente equidistante tra Ancona e Fano. Fu Sigismondo Pandolfo Malatesta, considerato il rifondatore della città, che fece ricostruire la cinta delle mura e dei bastioni , realizzando così una città fortificata dalla forma rettangolare Per ripopolarla, Sigismondo diede nuovo impulso alla vecchia Fiera della Maddalena e stabilì delle agevolazioni fiscali per chi desiderasse trasferirsi nella "nuova città", attirando in questo modo molta gente e una Comunità Ebraica. La ricostruzione era però così costosa da costringere il Malatesta a contrarre debiti con il papa Pio II, che passò il dominio della città ad Antonio Piccolomini. Il nuovo Papa , Sisto IV affidò Senigallia a suo nipote, Giovanni, duca Della Rovere, che, morendo nel 1501, lascerà la città completamente ricostruita e arricchita di monumenti quali: la famosa Rocca e la Chiesa di Santa Maria delle Grazie. Dopo un breve periodo sotto il dominio di Cesare Borgia, alias il Duca Valentino, la città, con l'elezione di papa Giulio II, passò nuovamente ai Della Rovere, suoi parent, fino al 1626. Gli anni tra Settecento e Ottocento videro il dominio napoleonico in Italia e la successiva restaurazione del potere papale, ma videro pure la nascita del rampollo della nobile famiglia locale Mastai Ferretti, il giovane Giovanni Maria che passò alla storia come papa Pio IX, l'ultimo papa-re. Salito al soglio pontificio nel 1846, il suo pontificato duro' ben 32 anni e fu il più lungo della storia dopo quello che tradizionalmente viene riconosciuto a Pietro apostolo. Con l'Unità d'Italia ,Senigallia (insieme a Monterado, Castel Colonna e Ripe), passò dalla Delegazione di Pesaro e Urbino alla provincia di Ancona. In questo anni comincia l'attività turistica come attività economica prevalente: Senigallia fu tra le prime città a promuoversi a livello nazionale ed internazionale come luogo di svago e di riposo, approfittando della spiaggia che di lì a pochi anni verrà soprannominata spiaggia di velluto, e che tuttora ne è il simbolo turistico. Nel 1853 venne realizzato il primo stabilimento balneare che, di fatto, dette l'avvio alla storia turistica della città di Senigallia, a cui si associava la stagione teatrale. A cavallo tra il XIX e XX secolo Senigallia aveva dunque già un'importante valenza turistica che incrementò negli anni successivi: simbolo di questo fenomeno (oltre all'attività del teatro "La Fenice", dotato di un palcoscenico di dimensioni simili a quello della Scala) furono lo Stabilimento Bagni (ora edificio abbandonato) e la Rotonda a Mare, un tempo palafitta posta davanti allo Stabilimento Bagni a proprio uso e riedificata in cemento armato nel 1933 dopo il terremoto del 1930 nella posizione attuale. Critiche, consigli e commenti sempre super graditi. Grazie.







Che cosa ne pensi di questa foto?


Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?


Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




avatarsupporter
inviato il 26 Aprile 2017 ore 22:00

Bellissimo scorcio ed ottimo bn, complimenti Annamaria! Ciao Agata

avatarsenior
inviato il 26 Aprile 2017 ore 22:06

Una stradina molto bella e un BN che mi piace. Brava ! Ciao e buona serata.
Bruno

avatarsenior
inviato il 26 Aprile 2017 ore 22:20

Davvero un bello scorcio Annamaria !
Brava !
Ciao e buona serata !

Massimo Sorriso

avatarsupporter
inviato il 26 Aprile 2017 ore 23:16

Il tempo si è fermato a Senigallia, parafrasando il grande romanzo autobiografico di Carlo Levi. Immagine d'altri tempi Annamaria, ben fatta e complimenti sinceri anche per le importanti notizie che puntualmente alleghi alle tue foto. Se non fosse per la presenza di quei cavi si potrebbe tranquillamente collocarla nel periodo pre rivoluzione industriale.
Bye, Gios

avatarsenior
inviato il 27 Aprile 2017 ore 8:02

Molto bella

avatarsupporter
inviato il 27 Aprile 2017 ore 8:20 | Questo commento è stato tradotto automaticamente (mostra/nascondi originale)

Un altro eccellente B & W! Congrats Annamaria
Ciao
Brian

avatarsenior
inviato il 27 Aprile 2017 ore 11:14

Bellissimo bianco e nero AnnamariaSorriso;-)
Tanti saluti Bruno

avatarsenior
inviato il 27 Aprile 2017 ore 13:17

Sempre bello seguirti nei tuoi interessanti itinerari ammirando i tuoi bellissimi scatti. Felice giornata alberto

avatarsupporter
inviato il 27 Aprile 2017 ore 13:22

Antonio Pardini
-----------------
Mauro Monesi
-----------------
Arvina
-----------------
Un grandissimo grazie di cuore, cari amici. Siete sempre gentilissimi. Mi ha fatto molto piacere leggere i vostri bellissimi commenti e vedervi fra i miei scatti.
Un carissimo saluto
Annamaria:-P:-P:-P

avatarsupporter
inviato il 27 Aprile 2017 ore 14:21

Questa città è vicinissima a quella dove sono nato ma buona parte delle cose che hai scritto non le conoscevo. Grazie Annamaria.
Ciao.

avatarsupporter
inviato il 27 Aprile 2017 ore 18:49

Ardian
-----------------
Ant.74
-----------------
Claudio Sciarra
-----------------
I vostri bellissimi commenti mi hanno fatto molto piacere. Grazie mille per la gradita visita che, apprezzo sempre molto.
Un carissimo saluto
Annamaria:-P:-P:-P

avatarsenior
inviato il 27 Aprile 2017 ore 20:45

Bello scorcio e b&n Annamaria, didascalia molto esaustiva.
Complimenti.
Ciao fiore.:-P;-)

avatarsupporter
inviato il 27 Aprile 2017 ore 21:00

Fernando Fuso
-------------------
Giovanni
-------------------
Alfredo Contaldo
------------------
Un grandissimo grazie, cari amici, per l'assidua presenza, i gratificanti commenti e il tempo che mi dedicate.
Un carissimo saluto
Annamaria:-P:-P:-P

avatarsupporter
inviato il 27 Aprile 2017 ore 21:25

Bellissimo b/n, complimenti.Sorriso

avatarsenior
inviato il 27 Aprile 2017 ore 23:34

bel scorcio in b/n molto ben ripreso, complimenti anche per l'interessante didascalia che completa questo scatto, un salutone MArio:-P

avatarsenior
inviato il 28 Aprile 2017 ore 8:13

Bella la tonalità dei tuoi bn!

avatarsenior
inviato il 28 Aprile 2017 ore 12:48

Splendido scorcio ben raccontato..
Buona giornata..
Andrea;-);-)

avatarsupporter
inviato il 28 Aprile 2017 ore 12:54

Donatella
--------------------
Marco
--------------------
Paolorossi
--------------------
Grazie mille per il gradito passaggio e i gratificanti commenti che leggo sempre con molto piacere e che apprezzo.
Un carissimo saluto
Annamaria:-P:-P:-P

avatarsenior
inviato il 28 Aprile 2017 ore 14:05

..bellissimo scorcio ripreso ottimamente...interessantissima didascalia...complimenti Annamaria
Ciao Carla

user62049
avatar
inviato il 29 Aprile 2017 ore 21:55

bello scorcio urbano colto e bel BN
Marco Cool


RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Alcuni commenti possono essere stati tradotti automaticamente con Microsoft Translator.  Microsoft Translator



 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me