RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie



 
La valle dorata...

Varie 3

Vedi galleria (21 foto)

La valle dorata inviata il 01 Dicembre 2016 ore 18:06 da Gios. 57 commenti, 1296 visite. [retina]

, 1/50 f/8.0, ISO 200, mano libera.

Immersa tra le montagne a soli 20 chilometri da Trento, la Valle dei Mòcheni è nota per essere un'isola linguistica di origine tedesca, ma rimane nel cuore per lo straordinario scenario dell'alternarsi dei colori della natura. STORIOGRAFIA. Verso il 1400 si vennero a formare le prime comunità stabili. Si trattava di coloni tedeschi provenienti per lo più da Baviera e Boemia. Da un'occupazione prevalentemente agricola, boschiva e pastorale, si passò allo sfruttamento dei ricchi giacimenti di ferro, rame ed argento. Questa risorsa determinò tra il 1400 e il 1500 l'arrivo di atri lavoratori tedeschi, che per la loro occupazione in miniera furono chiamati “Canopi”. Rimasero per lungo tempo nella valle, pur non integrandosi con le comunità locali. Con il passare dei secoli le miniere si esaurirono e la gente tornò alle primitive attività, ovvero l'agricoltura, l'allevamento, la caccia e la pesca. Unico supporto era il piccolo commercio ambulante, praticato solo dagli uomini nei mesi invernali, consistente nella vendita di tessuti e piccoli oggetti, praticato soprattutto nelle campagne tirolesi, austriache, bavaresi e boeme.



Vedi in alta risoluzione 3.6 MP   Acquista Licenza Utilizzo  





Che cosa ne pensi di questa foto?


Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?


Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




avatarsupporter
inviato il 06 Gennaio 2017 ore 11:19

Perfetta analisi Stefania. Mi piace come valuti un semplice scatto anche nei minimi particolari. E' vero quello che hai sottolineato; in effetti ho fotografato anch'io un dettaglio di questo contesto colpito dal sole, ma ho desistito nella preparazione. A video mi ha deluso. Come spesso accade una cosa è visionare l'immagine sul display della reflex, altra cosa aprire la stessa sullo schermo del pc. Infine confesso, preferisco i panorami di grande respiro. Il fine è comunque raggiungere l'obbiettivo prefissato.
Un salutone, Gios ;-)

avatarsupporter
inviato il 10 Gennaio 2017 ore 17:46

Bel panorama gran colore

Un saluto Luca

avatarsupporter
inviato il 10 Gennaio 2017 ore 22:36

Ciao Luca ti ringrazio infinitamente per la tua valutazione.
Un saluto, Gios ;-)

avatarsenior
inviato il 04 Febbraio 2017 ore 16:01

e poi dicono che il 18-140mm è scarso....questa foto dimostra il contrario!
Ovviamente per chi SA fotografare MrGreen

avatarsupporter
inviato il 04 Febbraio 2017 ore 21:14

Carissima Chirotti ben arrivata a casa mia. Partiamo dal principio che "fondi di bottiglia" non ne esistono più. Per quanto riguarda il vetro in oggetto ti garantisco che lavora egregiamente per essere un tuttofare. Certo che se tu pretendi i top di gamma, a prescindere dalla focale, dalla luminosità e dal prezzo, allora dobbiamo parlare di obiettivi fissi dedicati e la differenza la si nota. Ma non più di tanto. Ti ringrazio per l'incursione. Un salutone, Gios ;-)

avatarsenior
inviato il 04 Febbraio 2017 ore 22:02

Bellissimo questo scenario.
Ciao
Stefano

avatarsenior
inviato il 05 Febbraio 2017 ore 1:22

infatti, caro Gios, le tue foto mi consolano, in un periodo di acquisti che, al primo impatto sembrano deludenti, agli occhi di una principiante come me, generando confusione ed insoddisfazione.
Ma alla fin fine, la tecnica ed il gusto sono ciò che fa veramente la differenza.

avatarsupporter
inviato il 05 Febbraio 2017 ore 9:47

Ciao Stefano sono contento che ti sia piaciuta. Alle prossime.
Un saluto, Gios ;-)

avatarsenior
inviato il 13 Marzo 2017 ore 18:49

il rosso arancione che ti rimane impresso quando sei bambino, uno dei miei colori preferiti, un saluto Sonia

avatarsupporter
inviato il 14 Marzo 2017 ore 9:09

Grazie Sonia per il passaggio. Bye, Gios ;-)

avatarsenior
inviato il 27 Marzo 2017 ore 13:53

Bravo Gios! La mia Valle ha subito nei secoli varie influenze (come tutte le valli di confine) tra le quali: Burgundi (Refur di Beaulard), Saraceni (Rocchemolles), e poi i Celti. Affascinante pensare che, più o meno, quello stesso paeseggio lo vedessero e lo amassero anche loro...

avatarsupporter
inviato il 28 Marzo 2017 ore 22:56

Analisi storica corretta Ruggero: tutta la linea alpina ha subito questo passaggio di popoli invasori da nord a sud, per questo esistono queste enclavi linguistiche e culturali diverse. Ti ringrazio per l'intervento Ruggero. Bye, Gios ;-)

avatarsenior
inviato il 02 Dicembre 2019 ore 22:31

Ciao Gios, interessante ed istruttiva la didascalia che hai scritto. Per l'immagine direi che riprendere un oceano di colori così di certo non è facile perché alle volte il meteo impedisce per molto tempo la possibilità di eseguire il click....cosicché il “manto” autunnale cade a terra senza essere ripreso. Bellissima immagine per composizione e particolarità ripresa, bravissimo sempre

Ciao, buona serata SorrisoSorriso

avatarsenior
inviato il 02 Dicembre 2019 ore 22:39

Panorama mozzafiato, bellissimi colori autunnali e ottima didascalia, tanti complimenti.Sorriso
Ciao

avatarsenior
inviato il 02 Dicembre 2019 ore 22:44

Hai acceso un faro di luce su una realtà storica e un luogo fisico molto interessanti.

*
Ciao

Patrizio

avatarsupporter
inviato il 02 Dicembre 2019 ore 23:30

Una valle preziosa....argento nelle miniere...oro nei colori autunnali. Scatto dai colori bellissimi. Complimenti. Ciao. Magù

avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2023 ore 8:46

Che immagine stupenda! Composizione, luce, colori e atmosfera incantevoli, complimenti!Sorriso
Ciao, buon weekend
Stefania


RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Alcuni commenti possono essere stati tradotti automaticamente con Microsoft Translator.  Microsoft Translator



 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me