Che cosa ne pensi di questa foto?Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
| inviato il 18 Novembre 2016 ore 22:13
Grazie Cristiano. Gianluca non per sfatare la tua teoria ma quello che tu chiami "orizzonte" e' il profilo di una montagna alta circa 2500mt ... |
| inviato il 19 Novembre 2016 ore 11:34
Premesso che si sta dibattendo su uno scatto e non è vi è in gioco alcunché di vitale, per fugare i dubbi basterebbe linkare il RAW. |
| inviato il 19 Novembre 2016 ore 17:03
infatti |
| inviato il 19 Novembre 2016 ore 17:41
Ecco il Raw,cosi ora sfatiamo ogni dubbio,l'unica cosa è che mi sono accorto di aver scattato questa foto con il sigma 150-600 non con il nikon 300f2,3+tc che avevo anche con me,ma avendo scattato molte foto con entrambe le ottiche per una mia prova comparativa non ci ho fatto caso all'apertura del raw ora provvedo a correggere anche se non cambia nulla.
 hosting immagini |
| inviato il 19 Novembre 2016 ore 17:52
Ottimo risultato, complimenti Paolo! Ciao Adriano! |
| inviato il 19 Novembre 2016 ore 18:10
Grazie Adriano |
| inviato il 19 Novembre 2016 ore 18:15
Bellissima fotografia, non banale, dove l'evento astronomico (magistralmente rappresentato) si fonde con l'ambientazione di montagna anche essa ben rappresentata. Si respira il freddo della serata di novembre e l'emozione dell'attesa. Complimenti. Ciao Gabriele |
| inviato il 19 Novembre 2016 ore 18:21
Grazie mille Gabriele |
| inviato il 19 Novembre 2016 ore 18:45
Un gran bella composizione, un ambientszione perfetta, la luna sembra quasi falsa per quanto bella!!! Bravissimo e complimenti |
| inviato il 19 Novembre 2016 ore 19:14
Wow! Fantastica! Maurizio |
| inviato il 19 Novembre 2016 ore 19:35
Raramente leggo le risposte ad uno scatto, questa volta ho letto tutti i commenti. Questo scatto mi ha colpito immediatamente perché di fortissimo impatto. La reputo (a mio modesto parere) una foto stupenda. Complimenti tutti e meriratissimi. |
user36759 | inviato il 19 Novembre 2016 ore 19:56
L'attesa ti ha ripagato con un'immagine unica. Viva la pazienza a e la determinazione. |
| inviato il 19 Novembre 2016 ore 20:04
Spettacolo! |
| inviato il 19 Novembre 2016 ore 20:32
Grazie a tutti per gli apprezzamenti e per le critiche costruttive |
| inviato il 20 Novembre 2016 ore 2:31
Io anche sono andato a fotografarla..... i crateri erano disposti diversamente (provincia di imperia) quasi speculare sull'asse verticale....e la luna per farla diventare cosi grossa ho usato il 400 f 2.8 col 2x...... ma ci sta anche la photoshoppata....basta che il risultato sia bello e interessante... |
| inviato il 20 Novembre 2016 ore 10:34
Gianluca bello il tuo fotomontaggio peccato che ti sei dimenticato i rami dell'albero ma non voglio di sicuro convincerti l'importante è l'emozione che ho provato io nel fare la fotografia, ma capisco anche che "quando la volpe non arriva all'uva, dice che è acerba" e vale anche per Raffaello Buona domenica |
| inviato il 20 Novembre 2016 ore 11:23
Ho letto gli sviluppi della discussione e, a parte alcuni commenti esilaranti, volevo solo ripetere che l'inclinazione della Luna sull'orizzonte varia tra alba e tramonto, un modo tale che un cratere, ad esempio Tycho, quando la Luna sorge si trova a "destra", mentre quando tramonta su trova a "sinistra". Fenomeno per cui, se si fotografa con tempi lunghi inseguendo con una montatura altazimutale e non equatoriale, si manifesterà una evidente rotazione di campo. Per me, quindi, la fotografia è assolutamente reale. |
| inviato il 20 Novembre 2016 ore 11:35
Grazie Paolo anche per la spiegazione scientifica, ma a quando pare il gioco preferito su Juza è quello di cercare di smontare la foto "dell'avversario" ... |
| inviato il 20 Novembre 2016 ore 12:06
Esprimere dubbi non significa smontare o sminuire le foto di altri (che peraltro non sono avversari, non c'è in atto nessuna disputa). Si cerca solo di capire. That's all! |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |