Che cosa ne pensi di questa foto?Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
| inviato il 02 Agosto 2012 ore 18:58
Acc...costano più dell'ottica |
| inviato il 02 Agosto 2012 ore 19:06
Molto Bella complimenti!!!!! |
| inviato il 02 Agosto 2012 ore 19:26
Molto molto bella,stupendo il riflesso sul mare e sulle rocce in primo piano.Complimenti! Il posto è fantastico,purtroppo io ci sono stato solo di passaggio... Ciao.Omar |
| inviato il 02 Agosto 2012 ore 20:11
Grazie Adriano e Omar , il posto merita veramente anche se la luce ha fatto il suo, c'ero stata nel 1996 e nel 2010 sempre di passaggio stavolta gli ho riservato un po' di tempo in più anche se mi è rimasto un rimpianto c'è una location splendida, una casa che con l'alta marea rimane isolata nel mare, fantastica all'ora blu, vista nel 96 che non sono riuscita a ritrovare. Ciao. |
| inviato il 02 Agosto 2012 ore 21:48
Uno scatto eseguito molto bene ed una post allo stato dell'arte. Tecnicamente ineccepibile ed una gioia per gli occhi. Complimenti! ciao |
| inviato il 02 Agosto 2012 ore 22:10
Complimenti davvero! La luce sul primo piano mi piace moltissimo. Eddi |
| inviato il 02 Agosto 2012 ore 23:32
come al solito grande lavoro.Sulle rocce io ci vedo un effetto tipo HDR ma cmq mi piace perchè le rende importanti |
| inviato il 03 Agosto 2012 ore 19:47
“ io lavoro molto selezionando parti d'immagine e copiandole su livello, poi solita regolatina finale alle curve, in entrambi i casi le selezioni sono state fatte a mano con il lazo applicando poi una forte sfumatura. „ Ciao Caterina, anche se in ritardo ti faccio i miei complimenti per lo splendido scatto, di più non aggiungo nulla perchè l'hanno fatto già gli altri amici del forum. Ti chiedevo in merito alla tua tecnica di post produzione, le selezioni delle parti dell'immagine che vuoi regolare, le fai (come hai già detto con il lazo) e poi la sfumatura la applichi alla selezione? Posso chiederti come fai? E poi un'altra domandina, tu quando utilizzi la tecnica del manual blending, le varie regolazioni le fai successivamente alla fusione dei vari livelli di esposizione (cioè fai la fusione, unisci tutti i livelli, e poi applichi le regolazioni), oppure le regolazioni le fai singolarmente sui vari livelli d'esposizione e solo dopo ti occupi della fusione manuale? Scusami tanto se ti ho fatto numerose domande ma sto apprendendo adesso questa tecnica e conoscendo i tuoi scatti, voglio capire come ragioni tu nella post produzione. Ti ringrazio in anticipo, ciao. Giuseppe. |
| inviato il 03 Agosto 2012 ore 20:09
Un'altra bellissima immagine nelle tue splendide gallerie, di questa oltre la compo mi colpiscono le rocce bagnate in primo piano illuminate dal sole. Grazie per aver condiviso le tecniche di sviluppo del file. Ciao |
| inviato il 03 Agosto 2012 ore 21:54
Grazie Giuseppe , diventa un po' difficile risponderti in modo esaustivo in un post, ci provo ma per info più approfondite ti rimando alla guida che ho pubblicato nella mia pagina indice ( e che prima o poi aggiornerò alla versione2) Dunque per le selezioni in questo caso ho usato il lazo a mano ma ricorro molto spesso anche allo strumento di selezione automatica rifinendo con migliora bordo o alle maschere di luminosità, dipende dalle caratteristiche dell'immagine. La selezione la sfumo con Select>Modify>Feather il raggio dipende dalla dimensione della selezione e dalla risoluzione dell'immagine, con 21mp la sfumatura per l'area del primo piano piuttosto grande è stata di 250 px. Le regolazioni per il manual blending le faccio per quanto possibile sul raw cercando di capire anticipatamente le zone di ogni scatto che andrò ad usare e come dovranno armonizzarsi con quelle delle altre immagini, una volta fatte le maschere procedo agli aggiustamenti locali preferibilmente prima d'unire i livelli ma in casi particolari può capitare che ne faccia alcuni anche dopo. Spero di non aver dimenticato niente e d'essere stata sufficientemente chiara, certe cose è molto più facile mostrarle in diretta che spiegarle a parole . Ciao. Ps tutte le regolazioni sono fatte a 16 bit in spazio prophoto. |
| inviato il 03 Agosto 2012 ore 21:54
Grazie a te Luca Ciao. |
| inviato il 04 Agosto 2012 ore 11:31
Grazie mille della spiegazione |
| inviato il 08 Agosto 2012 ore 13:27
molto bella la tua spiegazione a Etneo86 !!!.. anchio mi aggiungo a complimenti per la tua bravura sia per quando scatti che quando elabori !!ma sopratutto quandi spieghi !! anche li sei grande !!ciao da Sauro !!!!! |
| inviato il 08 Agosto 2012 ore 19:39
Grazie Sauro , in realtà la parte "didattica" mi spaventa sempre molto, spiegare in modo sufficientemente chiaro i propri passaggi in Ps all'interno di un post non è semplice, si rischia di dare sempre molto per scontato, il tuo feedback positivo mi rincuora Ciao. |
| inviato il 10 Agosto 2012 ore 2:29
Ciao Caterina, questa immagine è affascinante! Ma prendo spunto da questo per pormi una questione: partirò a breve per l'Islanda dove avrò molto a che fare con l'acqua, nelle sue varie forme, inserita nel paesaggio come elemento dominante o di contorno e sono indeciso su come debba rappresentarla in fotografia. Io sono principalmente un fotografo che tende a rappresentare la realtà nelle proprie immagini e quindi l'effetto "setoso/mousse" dell'acqua pur essendo molto bello da vedere non risponde alla mia realtà visiva e a quella di altri. D'altro canto fermare il movimento dell'acqua di un ruscello o di una cascata mi sembra più veritiero ma meno valido esteticamente. Le vie di mezzo credo servano a poco. Insomma...ho un bel dubbio da risolvere. Ciao |
| inviato il 25 Agosto 2012 ore 22:39
Una foto bellissima per luce e cromie calde, effetto del mare e colori delle rocce. Come sempre interessanti le tue spiegazioni relative alla post produzione. Ciao! |
| inviato il 26 Agosto 2012 ore 9:25
Grazie Alessandro!!! Ciao. |
| inviato il 20 Settembre 2012 ore 23:22
bellissima caterina!!!!!!!! questa mi piace un sacco!! |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |