Che cosa ne pensi di questa foto?Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
| inviato il 18 Gennaio 2016 ore 14:47
“ Supponevo fosse come dici Marco, in Kenya nello Tsavo ci sono un paio di lodge attrezzati con vasche artificiali e bunker nei quali si scende per avere il PDR raso terra. Ci sono stato ma mi son sempre rifiutato di fotografare perché non la ritengo una foto naturalistica. Anche nel tuo caso benché mi piaccia molto il fango sui Rhinos e ci sia la consueta ottima tecnica, da un punto di vista naturalistico non mi dice nulla, sembra scattata in uno zoo. In definitiva un'immagine di facile realizzazione solo una foto ben fatta e nulla più. Davvero non capisco più le dinamiche di questo forum e certi entusiastici commenti, mi farò dei nemici ma ci metto un bel ecchissenefrega, meglio onesto e corretto con le critiche piuttosto che buttare là un like o un commento inappropriato e di solo compiacimento. Monta sempre più la volglia di far le valige e cambiare aria „ scusa Paolo, ma purtroppo sei fuori strada .. e anche di molto. Questa foto è stata scattata nel Kruger ovvero in un parco naturale non in un lodge o riserva..l'unica differenza è che la pozza non è naturale ma fatta o meglio irrobustita dall'uomo per i motivi di cui sopra. La difficoltà di scatto è quindi la MEDESIMA che si avrebbe con una pozza naturale! In sostanza se la foto non ti piace..non c'è nessun problema ci mancherebbe e fai bene a dirlo ma i commenti successivi sono completamente fuori luogo. con stima marco |
| inviato il 18 Gennaio 2016 ore 14:48
Grazie ragazzi per gli apprezzamenti |
| inviato il 18 Gennaio 2016 ore 17:07
L'importanza della didascalia, chi va in Africa queste cose (la vasca in cemento) non può non notarle; e poi potevi scrivermelo nella prima risposta, mi sarei risparmiato il pistolotto mi fa specie in ogni caso la costruzione in cemento in aperta savana, e continua ad essere a mio avviso un elemento che riduce l'impatto della foto. Ricambio la stima, sicuro conoscendoti che non l'avrai presa male, stammi bene |
| inviato il 18 Gennaio 2016 ore 17:53
tranquillo Paolo, accetto sempre le critiche soprattutto da chi ne capisce come te... ci tenevo però a precisare il contesto ... perchè per questa foto mi sono fatto un discreto mazzo..sfruttando pochi secondi di campo aperto con tempi di scatto bassissimi per un 500mm ciao caro marco |
| inviato il 18 Gennaio 2016 ore 18:13
“ mi sono fatto un discreto mazzo „ qualcuno dice che è più facile far foto in Africa che nei nostri capanni, provare per credere |
| inviato il 18 Gennaio 2016 ore 18:16
2 piccioni con 1 fava... O meglio 2 rinoceronti con 1 scatto Complimenti |
| inviato il 18 Gennaio 2016 ore 19:22
Sembrano sculture di pietra! Ottimo punto di ripresa... Saverio |
| inviato il 18 Gennaio 2016 ore 20:27
Grazie Nmario e Saverio |
| inviato il 18 Gennaio 2016 ore 21:11
Stupenda compliementi!! |
| inviato il 18 Gennaio 2016 ore 23:07
Scatto spettacolare, ottimo il pdr, complimenti! Vale |
| inviato il 19 Gennaio 2016 ore 7:47
Grazie Leonardo e Valerio |
| inviato il 19 Gennaio 2016 ore 10:09
Ottimo punto di ripresa per questo splendido scatto. Bravissimo! Ciao |
| inviato il 19 Gennaio 2016 ore 12:02
ti ringrazio Joeb, sono lieto che ti sia piaciuta! ciao marco |
| inviato il 19 Gennaio 2016 ore 21:15
Davvero molto bella |
| inviato il 19 Gennaio 2016 ore 22:07
grazie Roberto |
| inviato il 19 Gennaio 2016 ore 23:07
Splendido pdr, bel momento colto in modo impeccabile Ciao, Wainer |
| inviato il 20 Gennaio 2016 ore 6:50
Ti ringrazio Walter! |
| inviato il 21 Gennaio 2016 ore 13:06
Cari amici, Da che mondo è mondo Nei periodi di siccità e in determinati luoghi, il deserto del Kalahari su tutti, gli animali si spostano e migrano alla ricerca dell'acqua. Lo fanno dapprima gli elefanti che hanno la capacità di trovare acqua anche in profondità e a seguire ne approfittano anche gli altri a cominciare dagli ungulati. Certo la quantità è limitata e parecchi esemplari muoiono; ma è la legge della natura ed è così da sempre. L'intervento umano, non solo per la cementificazione fosse anche di piccole pozze, ma a questo punto anche per alimentare con acqua le stesse, non lo trovo corretto e contro natura. Le pozze naturali non si prosciugano quasi mai del tutto e ripeto, gli elefanti sono in grado di farla emergere. A mio avviso bisogna lasciar fare alla natura; è come se nel Masai Mara intervenisse l'uomo per mantenere sempre i pascoli verdi, si interromperebbe la grande migrazione con effetti devastanti. La realtà è che sia i lodge ma anche i parchi, pur di non perdere per la migrazione e anche solo per periodi stagionali la fauna che garantisce Safari e quindi business intervengono in tal senso, ne ho visti parecchi anche in Kenya solitamente appena fuori i lodge, credetemi non lo fanno per aiutare gli animali, non gli frega assolutamente nulla, è solo business. In definitiva non me la sento di definire una siffatta situazione wild, siamo molto ma molto border line. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |