Che cosa ne pensi di questa foto?Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
| inviato il 24 Novembre 2015 ore 8:51
Carissimo.. ti aspettavo.. Mi concedi due parole? Per me il forum è anche un curriculum vitae... Dal primo EP, quello dei crocus, dove c'è molta magia, ma poche competenze compositive (la compo buona è stata un colpo di cu.o su mille mila scatti presi in quella location) ad oggi, sicuramente qualcosa è cambiato. Qui ho visto il movimento della nebbia dietro le colline e l'ho sfruttato per creare l'idea di un viaggio... che richiedeva una meta, ed ecco che in lontananza e offuscato dalla foschia mi è apparso il Monviso. Ho scattato sapendo che il Re si poteva recuperare in post alzando contrasto, sharp e chiudendo le ombre nella fascia alta. Perché poi non ho clonato? Anzi, perché avendolo fatto ho pubblicato la versione originale? Follia? Droghe sbagliate? Tutto possibile... ma è nelle letture di Michela e Stefano che si trova la risposta... Il mondo di mezzo, quello umano dei sentimenti. Dalla magia incosciente dei primi tempi, all'acquisizione della tecnica c'è un percorso in cui tutto si sposta verso la mente. Il cuore soffre, trafitto dai complessi tralicci del pensiero. Ora mi resta da compiere il grande balzo... dimenticare la tecnica per tornare alla magia delle emozioni. Ha ragione Claudio.. un vero peccato, però è un peccato che voglio avere davanti agli occhi, senza temerlo. Poi... come si dice... se son rose, fioriranno! Grazie Fuvio, sempre pronto alla birretta e a due chiacchiere per me importanti. Ciao |
| inviato il 24 Novembre 2015 ore 9:18
Puro spettacolo. |
| inviato il 24 Novembre 2015 ore 9:30
Grazie Raff Ciao |
| inviato il 24 Novembre 2015 ore 18:10
Molto suggestiva. Complimenti Ciao |
| inviato il 24 Novembre 2015 ore 21:08
Grazie Joeb Ciao |
| inviato il 25 Novembre 2015 ore 7:55
“ posso dire la mia sul traliccio ?? „ ma certo che sì “ ... fa la differenza ... fra sogno e realta' „ Posso risponderti senza risponderti? Penso che nella visione comune (la mia compresa) in un mondo materialista, la poesia venga vista come qualcosa di bello, etereo e salvifico, oppure come la semplice espressione degli infelici, che non sanno godersi la vita per quello che è. Ma in entrambi i casi, essa viene decontestualizzata e ridotta ad una mera figura retorica. Dicendo "poesia" in una frase ottengo un effetto, una corrispondenza emotiva in chi ascolta, ma nessuno si prende più la briga di entrare nel merito. Lascio a lui la risposta al tuo bel commento Sempre caro mi fu quest'ermo colle, E questa siepe, che da tanta parte Dell'ultimo orizzonte il guardo esclude. Ma sedendo e mirando, interminati Spazi di là da quella, e sovrumani Silenzi, e profondissima quiete Io nel pensier mi fingo; ove per poco Il cor non si spaura. E come il vento Odo stormir tra queste piante, io quello Infinito silenzio a questa voce Vo comparando: e mi sovvien l'eterno, E le morte stagioni, e la presente E viva, e il suon di lei. Così tra questa Immensità s'annega il pensier mio: E il naufragar m'è dolce in questo mare. Poi, che la foto sia riuscita, oppure sia una vera chiavica... è sempre fonte di discussione; per me l'importante è aver tentato di esprimere ciò che avevo dentro. Come sempre, per tutto il resto... c'è MasterCard |
| inviato il 25 Novembre 2015 ore 17:18
Grazie mille Ale Ciao Micio, mi è piaciuto molto il tuo commento e la tua visione, forse segno che quando ci si mette in gioco veramente, qualcosa di buono esce sempre.. “ troppo bello per i mie i gusti „ ahahah questa non l'avevo ancora sentita..! Grazie di cuore carissimo! Ciao |
| inviato il 26 Novembre 2015 ore 16:15
Immagine d'atmosfera e poetica, nel caso specifico l'elemento artificiale non mi disturba più di tanto, che ci piaccia o no, i manufatti artificiali sono parte integrante, anche per definizione, dell'ambiente. Nel caso specifico, mi sembra di capire dal tuo intervento, che si tratta di una scelta consapevole, è che in quel contesto, il traliccio, per te, ha un significato, quindi, hai fatto bene, secondo me a trasgredire le regole. Naturalmente è solo il mio punto di vista e il mio pensiero è espresso senza nota polemica verso alcuno, è solo il mio pensiero, manifestato, come dire, con semplicità. Complimenti Emiliano ciao Giovanni |
| inviato il 26 Novembre 2015 ore 16:53
Giovanni, ho apprezzato molto il tuo “ pensiero, manifestato, come dire, con semplicità „ Come ho detto all'inizio penso che a livello fotografico (oltretutto paesaggistico) il traliccio andasse rimosso. La mia è stata una scelta personale, sicuramente non geniale, ma sentita. ... E' difficile da spiegare.. ho sentito che rimuovendolo avrei tradito la mia visione.. mostrando qualcosa di più piacevole, ma non vero. Grazie mille Giovanni! Ciao |
| inviato il 27 Novembre 2015 ore 8:15
a mio avviso questa ricerca di un significato a quel pilone in mezzo alla foto risulta alquanto forzata, almeno leggendo i primi commenti capisco che non è stata una scelta proprio così ricercata per mettere in luce il mondo natuarale in contrasto con il mondo artificiale, vedi indecisione su clonare o no. se questo era l'intendo allora il pilone doveva esserre il protagonista, non un elemento di disturbo in mezzo alla foto. per me è un bel panorama rovinato da una presenza che non si può fare a meno dii notare e non capisco questa ricerca di un significato a tutti i costi, sicuramente sono io limitata e dato che questa è solo la mia opinione lascia sicuramente il tempo che trova un saluto |
| inviato il 27 Novembre 2015 ore 9:30
Ciao Gianmarco, felice di sentirti “ capisco che non è stata una scelta proprio così ricercata per mettere in luce il mondo natuarale in contrasto con il mondo artificiale „ Il mondo artificiale che abbiamo creato, altro non è che lo specchio di noi stessi. Abbiamo sacrificato parte della nostra naturalezza per dare sfogo alle complessità della mente, ma per me non è questo il punto. Ho detto dall'inizio che a livello fotografico avrei dovuto postare la versione clonata (senza se e senza ma). In questo caso la mia è stata una scelta di coerenza con il mondo interiore. Se vuoi, anche sbagliata, perché la fotografia ha le sue regole espressive, attraverso cui chi guarda può capire l'intento dell'autore. Se hai letto tutti gli interventi successivi, c'è stato uno sforzo comune per giungere al punto. E per me il punto è che nella crescita espressiva arrivi ad uno step dove la "bella immagine" non ti basta più. Allora o rinunci, oppure guardi dentro te stesso. Questa foto e gli interventi di tutti gli amici che hanno partecipato alla discussione, mi hanno aiutato in questo. Nulla di forzato. Se vuoi un mio parere "asettico": foto sbagliata - necessità espressiva autentica. Grazie per il tuo importante intervento Ciao |
| inviato il 27 Novembre 2015 ore 9:58
La guardo e la riguardo e poi penso che neanche io lo avrei tolto il pilone. Chiaramente non è romantico come lo scenario ma visivamente si contrappone alle vette di sinistra. Senza volerci trovare un significato a tutti i costi eh, però così male non lo vedo... In ogni caso grande atmosfera!! Ciao!!! |
| inviato il 27 Novembre 2015 ore 10:26
Lorenzo, “ visivamente si contrappone alle vette di sinistra „ immagino volessi dire "di destra" Grande Quello è stato il motivo visuale della scelta. Forse il forum non è il luogo più adatto per mettersi "a nudo", ma con questa foto e con la discussione che ne è seguita, ho cercato di capire "il fotografo" più che la foto. Ultimamente stavo pensando di passare ad un corredo superiore e mi son detto "alt! : mi serve una nuova macchina o sento una diversa necessità espressiva?" Anche la serie delle pecore nel prato, magari non top, ma risponde appieno all'espressività del momento. Ora "a nudo" sento un po' freschetto... per cui.. giaccone imbottito e via verso nuove battaglie Ciao carissimo! Grazie mille!! |
| inviato il 27 Novembre 2015 ore 19:04
Emiliano quello che intendo io non è tanto sulla bellezza o no, del pilone, ma il fatto - ed è solo la mia visione niente di più - che la foto non è nata con la finalità di contrapporre i due mondi: questo sembra uscito dopo, per questo dico che è forzato, si è cercata una interpretazione che non era a mio avviso origine della foto. in ogni caso e chiudo qui,non volgio offendere nessuno. sono pure sensazioni personali un saluto |
| inviato il 27 Novembre 2015 ore 19:51
GM, se avevo una versione clonata, mi sembra evidente che è stata una scelta precisa. Forse non hai seguito molto il mio lavoro.. In genere arrivo a clonare ogni singolo filo e antenna satellitare che trovo in giro.. Pensi che dopo due anni di forum non sappia cosa sia un elemento di disturbo? La foto, se è vera, comunica qualcosa di noi stessi e la cosa è stata colta, da Michela, Stefano, Alessandra e altri che hanno partecipato a questa discussione. Per me lo scambio di idee che è nato qui, vale più di mille foto. Comunque hai chiuso... chiudo pure io |
| inviato il 27 Novembre 2015 ore 20:24 | Questo commento è stato tradotto automaticamente (mostra/nascondi originale)
Mare di nubi ... meraviglioso. :-) :-) Sea of clouds... marvelous.  |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |