RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie


  1. Gallerie
  2. »
  3. Astrofotografia
  4. » Lovejoy, Pleiadi

 
Lovejoy, Pleiadi...

Comete

Vedi galleria (6 foto)

Lovejoy, Pleiadi inviata il 20 Gennaio 2015 ore 13:40 da Elio Magnabosco. 69 commenti, 11711 visite.  [editors pick]

, Posa B f/4.0, ISO 1600,

La sera del 18/01/2015 ho immortalato lo spettacolare passaggio ravvicinato della Lovejoy alle Pleiadi. Dieci pose da 180s a 1600iso con una Canon 5D MarkII Centralds al fuoco di un Leica Apo Telyt-R 180mm 3.4 @f4



Vedi in alta risoluzione 2.4 MP  

Piace a 228 persone: Agio85, Aiki76, Albertopantellini, Albieri Sergio, Alcarin, Alcenero, Ale.r, Alessandro Antico, Alessandro Mattiello, Alessandro Riva, Alessandro Tizzi, Alessio Lagreca, Alex Amariei, Alexbv77, Alexey, Aleziggio, Alfredo64, Alieneyes, Alpha_A5100, Ame70, Andrea Cacciari, Andrea Ceresara, Andrea R, Andreagmail, Andreama, Andrea_83, Andy 66, AngeloPerronePhoto, Antonio Paesanti, Antoniopesce88, Anza, Astrotrezzi, Attila, Aurora.Bi, Bal, Bares, Bass3d, Batcaius, Beppe Reda, Brad Pipis, Bruno Pisani, Carlez91, Carmelo Milluzzo, Caterina Bruzzone, Claw, Cobarcore, Cola, Copernico, Cosiminodegenerali, Cremonesesimone, Criss, Cristian Arghius, Daniele Quaranta, DanieleIurissevich, Dario Quattrin, Dede66, Donato Lorubio, Duri, Eldhosepaul, Ellerov64, Emanuele Porcellini, Enrico Boscolo, Enrico Galvani, EnricoGiuliani, Erongo, Estroverzia, F.Naef, Fabercom, Fabio Castagna, Fabio F77, Fabio Rusticelli, Fabio Usvardi, FabiusLaspinaus, Falconfab, Fantom91, Farhad906, FasoAD, Fdicencio, Fede Jp, Federica Rausse, Federico Bergamaschi, Federico Cavalli, Federico Massa, Federico.rugo, Felice Di Palma, Filiberto, Flyingalex, Formha, Fotoacrobata, Francesco Mussapi, Francesco28, Francescodeflorio, Franck P, Free Spirit, Freediver214, Freeitaly76, Fulvio Gioria, Gabrielle Martin, Gaetano Perego, Gaijin, Galdor, Giacota, Gian189, Giancarlo Melis, Gianluca Galli, Gigibr75, Giomig, GionaTabarini, Giorgiaschuma, Giorgio Barozzi, Giorgio Peruzzi, Giulietta Cazzaro, Giuseppe Alessandretti, GiuseppeMaida, Grekon, Gtabbi, Gundamrx91, Hobbit, HrMiri, Indaco, Ipeppe, Jack_98, Juza, Kalos, Karateka, Karl 97, Kusanb, Lince, Lorenzo Bel, Luca Alessi, Luca Pedruzzi, Lucas , Luigi Casetta, Lukett, Mac89, Magard, Maia, Manuel68, Manuela Serra, Marcojetflyer, Marcon, MarsCr, Martinclimber, Martino Eterno, Marzio Bambini, Massimo Soldani Benzi, Massimo-tiga, Matte, Mattia77, MattiaC, Mauelle, Mauro Gamberini, Maxange, Medri Silverio, Michele Gastaudo, Michele Marini, Mirko1109, Mooploop, Mreza, M_billy, Nemesi9191, Nicolò Cavallaro, Nikcola, Niko14, Nolimits80, Orione68, Panleo1, Paolo Pecchi, Paolo Viviani, Paolo.Corona, Paoloeffe, PaoloPgC, Parvati, Pawel68, PBrugne, Peppe Cancellieri, Perni, Pm544, Quellolà, Rafdilor, Raffaele Della Santa, Raffaele1978, Ravell, Renzo Chiavacci, Riccardo Arena Trazzi, Riccardogibilterra, Ricky_71, Rivilli Antonio, Rizioc, Robert.sgammeglia, Robert3417, Roberto Brambilla , Roberto Degli Uomini, Robertogiordana, Robyt, Roskox61, Salte, Salvomanfrotto, Scorpi1972, Sergioalagna, Sg67, Silvan77, Skender Buci, Skenna73, Slashleo, Soriana, Stefania Saffioti, Stefano Mazzei, Stefano Palmieri, StefanoConti, Stefanog31, Stefano_C, Styx, Sunny Cloud, Switosky, Tan, Tessi, Testadura65, Tristan, Valerio Colantoni, Velvia, Vesperwind, Vittorio Scatolini, Walter Serafini, Wells, Wildvideo, Ximen Nao, Zuniga Lorenzo Norberto




Che cosa ne pensi di questa foto?


Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?


Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




avatarjunior
inviato il 26 Gennaio 2015 ore 11:21

M_billy.
Il cielo dove ho fatto questa foto non è un cielo strepitoso era un cielo appena sufficiente, questo luogo si trova sui monti Lessini tra Verona e Vicenza.
Lì si è a 1200m di altitudine e si può ammirare tutta la Pianura Padana sottostante, compreso aimè l'inquinamento luminoso, si notano bene Verona a destra e Vicenza a sinistra, la misura media dell'SQM per chi si intende un po' di questo strumento è mediamente 20.50/60, migliora un po' nelle serate senza umidità e con nebbia in pianura che attenua il salire al cielo delle luci.
Ti confermo che la montatura usata ha un sistema di inseguimento perfetto, questo aiuta molto.
Anche l'obiettivo usato è una dei migliori 180mm in circolazione, è Apocromatico ed è studiato dalla Leica per lavorare al massimo delle sue possibilità al fuoco infinito.
La Canon 5D MarkII l'ho fatta modificare specificatamente per solo uso astronomico, cioè ho fatto sostituire il vetrino davanti al sensore con uno adatto per le riprese astronomiche, ho fatto togliere lo specchio mobile "quello che rimanda la luce al pentaprisma", perché mi provocava una forte vignettatura sulla parte superiore del sensore quando uso il miei telescopi molto aperti.
Infine l'ho inviata in Corea, per fare installare un sistema di raffreddamento che fa lavorare il sensore a circa -30° dalla temperatura ambiente, per avere un rapporto più alto tra segnale/rumore.
Anche l'inquadratura era stata pianificata precedentemente con l'uso di software astronomici, in fine dopo tanti anni di questa passione un po' di post produzione la conosco.

Elio.

avatarsenior
inviato il 26 Gennaio 2015 ore 16:41

Embèh...Gemini è Gemini...conosco bene Andras e le sue creature ;-)
Piuttosto mi sorge una domanda, come mai non hai considerato un ccd con sensore FF a colori?
Così solo pour parlèr Sorriso
Gp

avatarjunior
inviato il 26 Gennaio 2015 ore 20:07

GP, usare una dsrl è molto, molto più facile che usare un ccd, tra l'altro c'è l'ho sia a colori che in bn, anche se in formato aps. Mi piace giocare facile :-)

Elio

avatarsenior
inviato il 27 Gennaio 2015 ore 9:47

Sò bene quanto impegno richiede questa attività...ti capisco.
Io a volte rimpiango i tempi della pellicola! Eeeek!!!MrGreen
Gp

avatarjunior
inviato il 27 Gennaio 2015 ore 15:23

In effetti con 30' di posa mi aspetterei un nucleo leggermente mosso. Nell'immagine di Vesperwind con 28' di posa @200mm su APS-C (320mm eq.) il mosso lo si nota eccome, come di fatto mi aspetto. Qui il nucleo rimane puntiforme anche nel file a 2.4Mpxl. Questa è l'unica cosa che non mi convince.
Per il resto bella immagine.

avatarsenior
inviato il 27 Gennaio 2015 ore 17:11

Spettacolare ;-)

avatarjunior
inviato il 28 Gennaio 2015 ore 12:15

Iz3hbt, 45 secondi a 400 iso a f2.8 non sono uguali a 180s a 1600 iso a f4.
Il nucleo qui è volutamente sovraesposto per evidenziare la coda di polveri della Lovejoy e la nebulosità attorno alle Pleiadi.
Qui non si può vedere il nucleo ma solo la chioma.
Ciao Elio.

avatarsupporter
inviato il 28 Gennaio 2015 ore 18:18

Straordinaria Elio! Complimenti, Bal

avatarjunior
inviato il 29 Gennaio 2015 ore 12:01

Non discuto il nucleo.. parlo della posa complessiva di 30' e del fatto che non si noti il benché minimo movimento apparente della cometa (questo osservando la perfetta sfericità del "nucleo" che si vede nella tua immagine)

avatarjunior
inviato il 29 Gennaio 2015 ore 12:53

Iz3hbt, sinceramente non capisco la tua insistenza! Non sò come operano gli altri con questo tipo di soggetti, io ho fatto la foto e ho spiegato come ho fatto a realizzarla.

Per togliere ogni tuo dubbio, la Lovejoy le prime ore della sera è ancora ben visibile alta in cielo.
Prova tu stesso riprendere 10 pose da 180s a 1600 iso" inseguite con movimento siderale" con un obiettivo 180mm e poi fai una normale somma.
Questa prova ti togie ogni dubbio MrGreen

avatarjunior
inviato il 29 Gennaio 2015 ore 14:00

infatti, gia fatto, e non mi torna.

avatarjunior
inviato il 29 Gennaio 2015 ore 19:42

Bene allora mi dai del bugiardo?

avatarjunior
inviato il 30 Gennaio 2015 ore 10:57

Facciamo due calcoli teorici... la Lovejoy ha avuto una velocità apparente in quel periodo di circa 7arcsec/min (arrotondato per difetto), tu l'hai fotografata con una 5DmkII che ha pixel di 6,4micron e a 180mm di focale, il che significa che ogni tuo pixel sottende 7,3arcsec. A livello teorico dopo circa 90secondi di posa gia vedi il mosso, ma a livello +pratico e -teorico tutto ciò si manifesta dopo circa 10/15 minuti a seconda del seeing della serata. Di sicuro non arriviamo alla mezz'ora. Quindi né a livello teorico, né a livello pratico paragonando altre foto eseguite alla stessa maniera, riesco a razionalizzare il tuo risultato.
Termino qui, buoni scatti e alla prox!

avatarjunior
inviato il 30 Gennaio 2015 ore 23:39

Iz3hbt me ne faro tranquillamente una ragione se che questa surreale discussione finisce qui, per alcuni semplici motivi.

1) Perché non so chi si cela dietro questo nickname.
Io ho sempre preferito presentarmi con il mio nome e cognome, è un mio difetto, ma quando parlo con qualcuno mi piace guardarlo negli occhi.

2) Con tutta la buona volontà che posso metterci, non ho ancora capito perché devo scrivere una cosa che non ho fatto?
E se non ti tornano i conti non so proprio cosa dirti, non è un mio problema fattene una ragione e fatteli tornare.

3) Ho fatto questa foto, ho spiegato largamente come ho fatto a realizzarla, e penso sinceramente che il risultato è il minimo sindacale che si può ottenere con la strumentazione che ho descritto e usato.

4) Io sono molto pratico e non mi perdo con molti calcoli, carico la mia strumentazione e vado alla ricerca di un buon cielo stellato, cercando di divertirmi e sfruttare al meglio la mia strumentazione, portando a casa se è possibile un buon risultato.

5) Scusami ma hai detto che hai fatto anche tu una prova, ma non si è visto niente.

6) Quella sera a qualche metro di distanza dalla mia postazione, c'era un mio carissimo amico con il quale condivido quasi tutte le mie avventure/disavventure astronomiche.

Lui aveva il mio stesso setup con quasi lo stesso tempo d'integrazione! Qui puoi vedere il suo risultato:

www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&bk=n-1-&t=1193276

Non ti tornano i conti nemmeno qui?

Cieli sereni Elio Magnabosco. MrGreen

avatarsenior
inviato il 31 Gennaio 2015 ore 0:46

Iz3hbt: esiste, tra l'altro, una apposita funzione di dss per far venire puntiffformi stelle e cometa....

avatarjunior
inviato il 31 Gennaio 2015 ore 10:18

da brividi nella schiena

avatarjunior
inviato il 31 Gennaio 2015 ore 12:14

Premetto che inizialmente anch'io ho dubitato dei dati forniti, essendomi cimentato sul campo in modalità e tempi molto diversi.
In tutta tranquillità ho voluto provare a simulare lo spostamento della cometa nello spazio temporale dei 30 minuti, tenendo conto della data di acquisizione e della focale/fotocamera utilizzati
Il risultato che ne ho ricavato è stato di uno spostamento di 2.7 ArcMin, uno spostamento veramente irrilevante che spiega abbastanza chiaramente il risultato ottenuto da ElioMrGreen

avatarjunior
inviato il 31 Gennaio 2015 ore 14:46

Sunblack, è vero, ma secondo l'autore l'immagine è tale e quale come scattata, e per me è impossibile . Se si ammettessero le postproduzioni il mondo sarebbe un pilino migliore, non capisco perché negarle.
Esiste la funzione per tenere anche solo la cometa... o solo le stelle... ce n'è per tutti i gusti.

Questi sono 28minuti continui a 180mm con guida sul nucleo




Chiudo davvero, ho buttato anche troppo tempo.
Cieli sereni.

avatarjunior
inviato il 31 Gennaio 2015 ore 15:52

[IMG]Questi sono 28minuti continui a 180mm con guida sul nucleo[/IMG]

non capisco la fretta di chiudere...
se ti va, mi puoi dire la data della tua ripresa?

avatarjunior
inviato il 31 Gennaio 2015 ore 19:34

Molto probabilmente il malinteso è proprio questo.

Come si vede bene dalla foto è esattamente il contrario di quello che ho fatto io, qui si vede che le foto sono state guidate sul nucleo della cometa, io invece come avevo specificato nei primissimi post, ho solo allineato la montatura al polo celeste e ho cominciato a riprendere, senza uso di nessuna guida.

Il fase di post-produzione poi il nucleo non era visibile perché troppo saturo, i pochi dettagli della coda di polveri si sono poi mescolati con la somma dei dieci frame, infatti la coda è piacevole da vedersi ma non mostra nessun dettaglio fine.

Un mio modesto consiglio, nell'anonimato di un nickname, prima di dare del bugiardo a una persona che non si ha il piacere di conoscere, contare fino a cento e continuare con la conta, risparmia figuracce.

Elio MrGreen


RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Alcuni commenti possono essere stati tradotti automaticamente con Microsoft Translator.  Microsoft Translator



 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me