Che cosa ne pensi di questa foto?Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
| inviato il 25 Settembre 2014 ore 13:38
Buona giornata Giuseppe, onorato di ospitarti nel mio salottino! Ciao-FB- |
| inviato il 25 Settembre 2014 ore 13:46
Ciao Franco, sai che bellezza quando vado in piazza e fare battute con gli amici usando solo il dialetto che ci accomuna!  Bella la vita che se ne và....Oppure Cecco Angiolieri. " Come bella giovinezza che si fugge tuttavia, chi vuol esser lieto sia del diman non v'è certezza!" Grazie per la somiglianza! Salutami Campuasc! FB- |
| inviato il 25 Settembre 2014 ore 13:49
Buon pomeriggio Chiara. Io non esagero, perché dico con entusiasmo quello che penso: Sei una vera Signora! E se sul sito lo dicono tutti, vuol dire che è vero, speciale sei tu! Ciao. FB- |
| inviato il 25 Settembre 2014 ore 13:56
Ciao Paolo, sei il più completo, in quanto anche musicista! Il tuo commento infatti ci riporta a Francesco De Gregori. Da Quando avevo 23 anni il destino mi ha fatto incontrare artisti di ogni età, sono stato fortunato, come lo sono adesso che su questo sito ho conosciuto VOI! Buona giornata! FB- , |
| inviato il 25 Settembre 2014 ore 13:58
Beh...Emiliano sono contento di essere utile sul sito come collegamento tra epoche diverse! Buona giornata! FB- |
| inviato il 25 Settembre 2014 ore 14:05
Beh...Giovanni sai bene che per avere un presente sereno ci deve essere un passato di nostalgico amore! Pensa a quanti bimbi durante la guerra il lutto dei genitori tolse loro il sorriso. Ma oggi succede ancora. Avevamo appena lo stretto necessario però con il conforto della famiglia. Ecco la fotografia serve. Eccome serve! Ciao- FB- |
| inviato il 25 Settembre 2014 ore 14:16
Walter, io ormai per scelta non posso trastullarmi con le tecniche della fotografia, devo andare all'osso, al significato recondito dell'immagine. Quando è sera, guardando i vostri lavori, ho riempito l'animo di bellezza! Emozionarsi è pensare, bellissimo! Sai oggi ho rivisto una celebre foto di guerra, forse di Frank Capa. Si vede un piccolo bambino malvestito con i pantalocini corti che con il viso triste alza le mani in segno di resa davanti ad un plotone di soldati tedeschi. Scusa Walter il mio dilungare. FB- |
| inviato il 25 Settembre 2014 ore 18:39
Indubbiamente un documento storico, di moda vita quotidiana e tecnica fotografica, si vede che in famiglia avete il senso del gusto fotografico. Ciao Mat |
| inviato il 25 Settembre 2014 ore 18:42
Ecco perché tecnica e nitidezza contano ben poco. Una foto si regge sulle emozioni per me. Ottimo |
| inviato il 25 Settembre 2014 ore 18:42
bello scatto e grande racconto del passare inesorabile del tempo. ciao Jerry |
| inviato il 26 Settembre 2014 ore 11:34
Buon giorno Jerry, sai bene che in fotografia quello che conta è il racconto! Ringrazio, visita sempre gradita! FB- |
| inviato il 26 Settembre 2014 ore 11:39
Ma certamente! Dici bene Luca, se non c'è racconto ed emozione a che servirebbe la fotografia? Altrimenti " bella e getta". Sotto questo aspetto il fotografo è (forse era) più veritiero del pittore. Grazie mille! FB- |
| inviato il 26 Settembre 2014 ore 11:56
un pezzetto di storia d'italia.... ....perchè anche noi nel nostro piccolo siamo parte della storia della nazione. complimenti per averlo condiviso con noi giuseppe |
| inviato il 26 Settembre 2014 ore 12:25
Quoto in tutto Francoia, esattamente lo stesso mio pensiero. P.S. Bell'uomo tuo padre, e di grande eleganza. |
| inviato il 26 Settembre 2014 ore 19:24
Ciao Gazebo, "foto storica con provviste!" questa asserzione mi è piaciuta molto. D'altra parte sei la persona più adatta a commentare i prodotti alimentari, primo bene dell'uomo! Un grande grazie! Da FB- |
| inviato il 26 Settembre 2014 ore 19:29
...maiale ... piacerebbe a mia suocera ( che avrebbe quasi cent'anni se fosse viva ) sentir dire che il maiale sostentava la famiglia .... sostentava anche quella della signora in questione che, in tempo di guerra, si portava da Santa Cristina ( Pavia ) a Milano una valigia piena di ...pezzi di maiale e salumi ogni volta che il porcello veniva ammazzato nelle campagne dove era nata. Mezzo di trasporto ... a piedi con qualche passaggio sui camion scoperti di allora e tanta paura dei tedeschi che sequestravano tutto ... Bella, bellissima storia e dolcissima immagine! |
| inviato il 26 Settembre 2014 ore 19:33
Ciao, Giuseppe è un piacere ritrovarti nel mio spazio. Anche qui viene in soccorso la canzone-poesia "La storia siamo noi" di F.De Gregori. Oppure Ugo Foscolo " Italiani vi esorto alle storie, la vostra vita è la Storia!" Buona serata! FB- |
| inviato il 26 Settembre 2014 ore 19:37
Ringrazio l'amico Gianni Aggravi, si vero un bell'uomo e come sarto per quei tempi anche elegante. Mia sorella gran bella ragazza gli somigliava molto. Saluti-FB- |
| inviato il 26 Settembre 2014 ore 22:26
Bella la storia e la foto Ciao, Carlo. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |