Che cosa ne pensi di questa foto?Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
| inviato il 15 Aprile 2014 ore 14:26
Ottima! |
| inviato il 11 Maggio 2016 ore 18:14
Invidiabile scatto |
| inviato il 11 Maggio 2016 ore 18:15
Grazie mille Giorgio! Un saluto, Claudio |
| inviato il 11 Maggio 2016 ore 21:08
Intervengo tardissimo (due anni) nella bella discussione a inizio commenti con gli ottimi nibbisti Vincenzo e Antonio. Vincenzo, come me, ha il Sigma 150 500. Nemmeno se lo spremi sotto un frantoio ti dà più di tanto. Antonio fra poco cambia obiettivo, vedremo cosa ci dirà. Il tuo tele dovrebbe andar meglio, ma col piumaggio del nibbio bruno è proprio difficile trovare la quadra, è stealth ai nostri sensori. Lo dovrebbe studiare l'aviazione americana, magari inganna anche i radar! Per quel piumaggio, dopo aver buttato tante foto, ho tentato: tempi più sprint, e per reggerli iso un pelino più alti, perchè comunque vincolato al range f 8 - f-10 del sigmone, ma soprattutto aspettarlo da postazione fissa giusto quando lui vira di fronte al sole. E soprattutto: luce più radente possibile che gli prende pancia e sottoala quando vira. Quella bassa del tramonto, ma prima che sia troppo calda, perchè un attimo dopo è troppo bassa e impasta il tutto. E che sia una buona giornata serena, se c'è foschia o nuvole addio… Troppe condizioni (tanto, quando io sono libero e so dove è il bruno, quel giorno piove…) ma penso che più che cercare di aggiustare in pp, o provare mille impostazioni, sia la strada giusta. Ciao, Lambros |
| inviato il 11 Maggio 2016 ore 22:44
Ciao! Ti ringrazio per il tuo intervento. Come già detto anche dagli altri, ho capito anche io che esporre correttamente il sotto ala del nibbio è praticamente impossibile a meno che non si verifichino quelle condizioni di luce perfetta e posizione del soggetto che hai descritto. E sono molto rare! Un saluto e grazie, Claudio |
| inviato il 12 Maggio 2016 ore 11:13
Ah vedo con piacere che è intervenuto anche Lambros da cui c'è molto da imparare sui nibbi, l'ultimo tuo commento lo trovo perfetto, io faccio ormai proprio quello, andare con la luce di cui tu hai parlato ed aspettare che viri per avere il sottoala bello dettagliato e con rumore non eccessivo con ISO al massimo 640 (perolomeno con la mia 70d), poi il lavoro in post è minimo. Per il tele aspetto, caro Lambros, aspetto questa famigerata uscita di un canon 200-600 f 4,5-5,6 IS ma non L a prezzo concorrenziale del sigma sport, vedremo... Intanto gioco con il mio con maf manuale solo quando c'è il sole bello pieno e con soggetti fermi, (qualcosa ho provato anche con i nibbi in volo ma il risultato per ora.......). Ciao Claudio e Lambros |
| inviato il 12 Maggio 2016 ore 14:46
Un salutone Antonio! |
| inviato il 12 Maggio 2016 ore 16:51
Ciao Claudio e Antonio, magari a furia di provare e riprovare riusciamo a trovare qualche buon nuovo trucco! |
| inviato il 12 Maggio 2016 ore 16:54
Eh sì speriamo ma per ora oltre a beccare la luce perfetta sul sottoala, niente. A meno che in futuro le nuove macchine fotografiche abbiano una migliore sensibilità per questo aspetto. Ora magari dico un'oscenità. Da Canonista mi chiedo, ma le Nikon come vanno sotto questo aspetto? Stessa storia? E una macchina senza filtro anti-aliasing avrebbe dei vantaggi in questo senso? |
| inviato il 12 Maggio 2016 ore 17:08
La prima risposta è facile: Vincenzo usa la Nikon (e il mio stesso Sigmone) e lui si lamenta come un diavolo del piumaggio del nibbio, anzi è lui che ha notato la cosa per la prima volta. Con il reale non succede. La seconda risposta... non so. Vediamo se Antonio ha la risposta. Ciao, Lambros |
| inviato il 12 Maggio 2016 ore 17:13
A posto per cui non è colpa di Canon :) Aspettiamo che la tecnologia si evolva allora e nel frattempo affidiamoci alla luce :) Ciao e grazie! Claudio |
| inviato il 12 Maggio 2016 ore 21:48
Un trucco per fotografare il nibbio bruno? Scegliere solo esemplari giovani non oltre il 2cy A parte gli scherzi effettivamente i giovani hanno un piumaggio meno compatto essendo presenti striature chiare sul ventre e sulle copritrici del sottoala, oltre che la testa con la famosa mascherina Ciao |
| inviato il 13 Maggio 2016 ore 9:52
hehe giusto Giulio! Non ci avevo pensato! Largo ai giovani! |
| inviato il 13 Maggio 2016 ore 14:16
Vedi vedi il furbacchione di Vincenzo... C'è qualcun altro su Juza che arriva a queste pensate? |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |