Che cosa ne pensi di questa foto?Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.  
| inviato il 30 Marzo 2014 ore 9:40
Luca, a mio avviso è uno scatto davvero straordinario! A parte la definizione e i dettagli, trovo molto bello il contrasto dei piani, con uno sfocato davvero ben riuscito. É, a mio modestissimo avviso, uno scatto che trasmette una atmosfera molto coinvolgente. Complimenti! Vincenzo | 
| inviato il 30 Marzo 2014 ore 12:18
l'idea dello sfocato non è sbagliata, è la realizzazione che purtroppo penalizza la foto. solo che gli altri continuano a far finta di niente e a dire che lo sfocato è bello, ben fatto, riuscito... e con commenti simili è difficile migliorarsi | 
user5266 | inviato il 30 Marzo 2014 ore 15:16
Non voglio prendere le difese di Luca ne tanto meno rispondere per lui ma a te Egix90 vorrei poter esprimere il mio parere (dall'ultimo banco ovviamente). La foto non è perfetta,e questo lo abbiamo già evidenziato,ma in fondo quale lo è? Esistono foto che devono essere tecnicamente perfette,foto commerciali che devono rispondere a canoni ben precisi,spesso richiesti dal committente....poi esistono foto che pur non essendo tecnicamente perfette,sanno esprimere molto di più,ma molto molto di più. L'arte,quale è la fotografia,spesso esprime una visione personale dell'artista,un suo stato d'animo,o una particolare scena,che se estrapolata dal contesto,non comunica ciò per cui è stata ideata,o non ne esalta il tema. La foto in questione,pur ribadendo la migliorabilità dell'insieme,anche se soggettivo,rispecchia esattamente il tema del contesto,che per coloro i quali non hanno potuto partecipare all'evento,informo trattasi di Impressionismo. Tale stile o tecnica,rimarca la sua unicità propio nell'esaltazione dei colori,e non nel dettaglio,staccando i piani e quindi i vari soggetti nella scena,propio con la differenza dei colori stessi. Un'effetto flou in questo contesto,ritengo sia più che accettabile,soprattutto se la foto proposta trasmette un'emozione,e qua credo che i molti pareri espressi siano già una conferma,anche se tu li definisci "non veritieri" ai fini di un miglioramento al quale l'artista dovrebbe sottoporsi. Concludendo,la maf era certamente migliorabile (sul viso),ma che la PP penalizzi l'immagine mi sembra davvero esagerato. Sempre dall'ultimo banco,quello dei donkeys e con simpatia un saluto Alessandro | 
| inviato il 30 Marzo 2014 ore 16:41
Ringrazio Vittorio Scatolini e Enzotto76 e Fabale per l'apprezzamento ed Egix90 per il tempo dedicatomi. A riguardo vorrei dire che lo scatto è certamente una mia interpretazione vista nell'ottica dell'evento a cui ero presente, forse avrei dovuto accompagnare la foto con due righe in didascalia anche se penso che la fotografia debba comunicare a prescindere da sola, e se non lo fà evidentemente il fotografo ha fallito l'obbiettivo, avrei potuto metterla in foto art ma mi sembrava eccessivo. Egix90 i difetti tecnici ci sono e sotto questo aspetto è più che perfettibile e se lo hai notato hai fatto bene a dirlo, ciò detto credo che una foto possa avere più chiavi di lettura ed è forse l'aspetto emozionale che ha colpito gli altri fotografi che hanno commentato. Non vorrei passare per quello che posta e vuole solo commenti positivi, invito tutti ad esprimersi in liberà. Non ricorro mai ad artifici software ( è la prima volta che lo faccio, ma come espresso prima visto il tema dell'evento mi sono concesso una licenza in tal senso) Per correttezza inserisco qui il raw grezzo
 Saluti, Luca | 
| inviato il 30 Marzo 2014 ore 17:46
@ Fabale, io non ho minimamente preso in considerazione l'aspetto artistico della foto, o le sue varie interpretazioni, ma ho espresso un parere da un punto di vista prettamente tecnico. E bisogna smetterla di lasciare sempre in secondo piano l'aspetto tecnico, a qualsiasi livello si pratichi la fotografia. La tecnica è importante tanto quanto l'aspetto artistico, perché è con la tecnica che si riesce a tirar fuori l'arte dalle cose e dalle persone. E poi piano anche con l'uso di parole come "arte" e "artista", al giorno d'oggi essere un artista è facile come bere un bicchiere d'acqua; anche gli artisti studiano e si migliorano, con le sole emozioni camperebbero poco. Detto questo, ribadisco che il mio era un commento sul solo aspetto tecnico, e che lo sfocato non è stato ben realizzato, il che non è mica un crimine, nessuno "nasce imparato" ed è per questo che si postano le proprie foto su di un forum, per ricevere dritte e suggerimenti per migliorarsi. Ma se si continua a fare complimenti per un effetto sfocato mal applicato (che ripeto per la seconda volta, idealmente è anche giusto, tecnicamente un po' meno, ma non è una colpa), si ottiene l'effetto contrario. @Luca, tu fai bene ad accettare le critiche, soprattutto quando motivate e fondate, praticamente come faccio io (che quando deve leggere le opinioni su un film o un libro va a cercare quelle negative, anche se sono in minoranza ) non fare come tanti altri qui sul forum che alla prima critica negativa (ma costruttiva) la buttano subito sull'artistico, sulla scelta e sul gusto personale ("A me piace così!" ), facile così, siamo tutti capaci. Ritornando alla foto in questione: sinceramente lo sfondo è di suo già parecchio sfocato, sicuramente senza le due persone dietro lo stacco dei piani sarebbe stato più netto, ma non conoscendo il rapporto tra i soggetti, non so se li hai inclusi nell'inquadratura per scelta o per necessità. Quello che ti consiglio di fare, anche se richiede molto tempo in genere, soprattutto quando il soggetto da isolare presenta bordi frastagliati, è di selezionare il più precisamente possibile il soggetto, invertire la selezione e solo allora applicare lo sfocato, che in tal modo non andrà ad intaccare la parte non selezionato, evitando di "allargare" i contorni. | 
| inviato il 30 Marzo 2014 ore 18:52
Egix90, non ho particolari capacita' tecniche o particolari abilita' tali da essere ipercritico (ahime'..). Concordo con te quando dici: "...E bisogna smetterla di lasciare sempre in secondo piano l'aspetto tecnico, a qualsiasi livello si pratichi la fotografia. La tecnica è importante tanto quanto l'aspetto artistico, perché è con la tecnica che si riesce a tirar fuori l'arte dalle cose e dalle persone..." Mi permetto di notare, a mio modesto parere, che forse i toni che hai usato erano un po' "taglienti". non immagino neanche cosa diresti dei miei scatti :) personalmente, non sono convinto che una critica sul forum ti auti a migliorare: ci vuole qualcuno che, sul campo, e dopo "a tavolino" ti dia consigli...in caso contrario, a meno di una forte esperienza e bagaglio, e', secondo me, piu' complicato... Ovviamente, questo non vuol dire che non si possano dare pareri diversi dal "WOW"!! buona serata a tutti. V | 
| inviato il 30 Marzo 2014 ore 19:09
si lo so, sono diretto, ma cerco di evitare giri di parole e arrivare direttamente al punto, e questo a volte può passare in maniera negativa. anche tu hai ragione, una critica sul forum non ti aiuta a migliorare, ma è l'insieme delle critiche, delle dritte, dei suggerimenti e tanto altro che aiutano a migliorare. confrontarsi personalmente con qualcuno più esperto di sicuro può velocizzare la propria crescita, ma il bello dei forum è che si possono avere più voci che intervengono, più punti di vista. “ non immagino neanche cosa diresti dei miei scatti :) „ ti potrei rispondere con una famosa affermazione di Fantozzi, ma evito scherzi a parte, mi piace dare una mano se posso | 
| inviato il 30 Marzo 2014 ore 22:47
Posto il fatto che la tecnica bisogna conoscerla, le regole bisogna conoscerle, per poterle anche infrangere ( nessuno qui ha affermato il contrario) mi sento di dire! se è vero che ques'tultima passa sempre in secondo piano perché la si butta sul lato artistico o su " ma a me piace cosi" a volte lo fa chi si chiude e non vuole confrontarsi, non sono tra questi, chi mi conosce lo sa; è altre Sì vero e credo in forza maggiore che la stragrande maggioranza delle critiche si limitano alla sfera tecnica, che, ribadisco è importante, anzi fondamentale, ma non può essere assoluta. Ad esempio non mi è mai capitato di leggere un critica sulla foto cioè sulla" fotografia" del tipo ( ma cosa volevi comunicare? Non si capisce, Qual'è il soggetto della tua foto? Etc.) È solo una riflessione, senza polemica alcuna che mi sono sentito di esternare | 
| inviato il 31 Marzo 2014 ore 21:04
Stupendo il cromatismo di quest'immagine associato ad uno sfumato progressivo veramente piacevole. | 
| inviato il 31 Marzo 2014 ore 21:28
Lieto che sia di tuo gradimento Raffaele, grazie Ciao Luca | 
| inviato il 02 Aprile 2014 ore 14:24
dare una lettura non tecnica della foto non è semplice, perchè tratta da un evento, a quanto ho capito, con a tema l'impressionismo. quello che salta subito all'occhio è sicuramente l'abbigliamento della ragazza in primo piano e dei signori in secondo piano, ed anche la loro espressione. anche i colori giocano un ruolo importante, con questi fiori rossi ed arancioni molto evidenti, che danno un tocco di vivacità alla scena. forse, e qui ritorno sulla tecnica ma più rivolta al significato della foto, un'inquadratura più ampia e con più respiro, avrebbe reso più leggibile la foto, inserendo la ragazza e i signori alle sue spalle in un contesto più ampio | 
| inviato il 02 Aprile 2014 ore 14:41
Forse, allargando la scena, il contesto non avrebbe avuto uguale "resa" perchè banale o con elementi di disturbo. Non sempre si è in condizione (o si è capaci/fortuati) ad avere il set ideale... | 
| inviato il 03 Aprile 2014 ore 12:45
Comunque mi piace l'idea della desaturazione dello sfondo! Ottimo risulato molto piacevole, abbinato ad un compo particolare. D'accordo con Enzotto a riguardo del pensiero del set ideale! Un saluto! | 
| inviato il 03 Aprile 2014 ore 12:57
il fatto del set ideale è una cosa di una ovvietà infinita | 
user5266 | inviato il 03 Aprile 2014 ore 13:42
Che cos'è davvero importante per te quando guardi una fotografia? Tu che mi leggi in questo momento hai un senso estetico tutto tuo: hai il tuo gusto di gelato preferito, il tuo taglio di capelli preferito, un tuo senso dell'ordine? e così via! È così anche per la fotografia e l'arte in generale: il tuo occhio si sofferma su un'immagine e subito, senza che neanche tu te ne accorga, pensi "Caspita, mi piace!" oppure "No, non mi piace affatto!". Il giudizio estetico, infatti, è sempre immediato. C'è chi si ferma a questo primo sentire senza aggiungere altro, emozionandosi o meno davanti ad una fotografia; c'è chi, invece, prosegue in un'accurata indagine e cerca di capire come sia stata scattata, a quanti ISO, con quale obiettivo, se e quanto sia stata ritoccata. Perché? Chi si pone queste domande è già spesso un appassionato di fotografia: osservare un'immagine e cercare di capire come sia stata scattata e postprodotta aiuta a "testare" le proprie conoscenze e, quasi sempre, a prendere spunto per migliorare il proprio lavoro; in questo, la circolazione delle fotografie online è davvero una grande scuola e costituisce un campo di confronto senza eguali (ed ecco perché è bello andare alle mostre: poter vedere le fotografie dei grandi maestri da vicino è un'occasione unica!). E qui arriva di frequente l'inghippo: l'obiezione. L'obiezione è implacabile, arriva senza preavviso, si abbatte come un giudizio definitivo e non lascia scampo al confronto pacifico; "X è meglio e non c'è niente che possa superarla" (dove X è una marca a tuo piacimento), oppure "Abbasso il digitale/no alla pellicola", piuttosto che "È assolutamente vietato postprodurre". La lista è lunga; chi non si è mai schierato da una parte o dall'altra? Avere le proprie preferenze è un diritto inattaccabile ed è giusto tenersele strette, ma nel momento in cui ci si confronta a tu-per-tu su un argomento di comune interesse perché non cercare di capire le scelte del nostro interlocutore, dall'attrezzatura all'inquadratura, al livello di editing? La fotografia ha a che fare tanto con la pura tecnica quanto con il sentire proprio di chi l'ha scattata; dietro una fotografia è spesso nascosta (e neppure tanto!) la personalità di chi ce la propone. Abilità, gusto, capacità di cogliere il momento, messaggio, conoscenza del mezzo, senso della composizione: questi sono tutti ingredienti che contribuiscono alla buona riuscita di uno scatto? e vanno dosati e considerati con cura Torno alla mia domanda iniziale: "Cos'è davvero importante per me?" La risposta che mi do solitamente da fotografo appassionato è una, ed una sola: "Mi piace" o "Non mi piace"; il modo in cui una foto è stata realizzata può aiutarmi a migliorare le mie capacità, o, più semplicemente, a capire meglio la fotografia stessa ? ad esempio, se è stata scattata in scarse condizioni di luce e il risultato è ottimo, allora apprezzerò di più l'abilità del fotografo, oppure il sensore della sua macchina fotografica ;) La Fotografia è nata alla fine dell'Ottocento combattendo contro le critiche degli artisti che la tacciavano di essere l'ancella delle arti (Baudelaire) e che accusavano i fotografi di essere soltanto dei pittori mancati, quando non puntavano il dito sulla meccanicità dello strumento che, secondo loro, ne abbassava l'artisticità. Molti decenni dopo ho a volte l'impressione che l'"occhio del fotografo" sia ancora bistrattato proprio da chi la fotografia la fa, in nome di una tecnica che viene invocata come un j'accuse che non lascia scampo ad un giudizio che sia semplicemente estetico. (articolo firmato da Gloria - Fotografia professionale) | 
| inviato il 10 Aprile 2014 ore 2:33
@ Egix90, grazie anche per la lettura extra tecnica della foto, si la manifestazione verteva sul tema dell'impressionismo. Sulla inquadratura di più ampio respiro ti do ragione, ma il motivo per cui sono rimasto stretto e soprattutto sono ricorso anche allo sfocato software è che il set non era pulito, c'erano spettatori, altri fotografi ed elementi antropici moderni che cozzavano con i soggetti ed il tema. La vera difficoltà in questa manifestazione era proprio questa, quindi ho cercato di giocare maggiormente su inquadrature strette e diaframma tutto aperto, anche se così in tanti scatti mi sono giocato la buona MAF @Enzotto76, era proprio la paura di includere elementi di disturbo quella che avevo , grazie del passaggio!! @ Fulvio Gioria, lieto che ti sia piaciuta anche la desaturazione parziale dello sfondo @ Fabale, grazie per aver riportato queste riflessioni, come non condividerle Ciao a tutti Luca | 
| inviato il 17 Febbraio 2015 ore 21:41
Molto bella! Complimenti | 
| inviato il 20 Febbraio 2015 ore 4:38
Grazi Gibaio, felice che ti sia piaciuta :-) Un saluto, Luca | 
| inviato il 20 Febbraio 2020 ore 6:02
grandissima immagine un saluto ernesto |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |