Che cosa ne pensi di questa foto?Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
| inviato il 01 Ottobre 2025 ore 13:07
Magnifica! |
| inviato il 01 Ottobre 2025 ore 13:17
Pura estasi... !!!! la Suggestivitá all'ennesima potenza... !!!! Scatto Monumentale !!!! |
| inviato il 01 Ottobre 2025 ore 16:14
Per me è fotografia che mai potrò fare Però la trovo meravigliosamente bella e interessante |
| inviato il 01 Ottobre 2025 ore 16:59
Affascinante passione della quale restituisci un'eccellente immagine... complimenti ! |
| inviato il 01 Ottobre 2025 ore 17:57
stupenda complimenti |
| inviato il 01 Ottobre 2025 ore 18:51
Mamma mia! |
| inviato il 01 Ottobre 2025 ore 19:38
Davvero un lavoro grandioso |
| inviato il 01 Ottobre 2025 ore 19:39
Foto bellissima, spettacolare |
| inviato il 01 Ottobre 2025 ore 20:22
Ciao a tutti, grazie infinitamente per l'EP che anche per i commenti. E' sempre un piacere ed un onore scambiare pareri su queste fotografie. Sono contento che sia piaciuta, i Dragoni di Ara sono sempre stati un pallino da tanto tempo e finalmente è uscita una foto degna di nota che possa rendere in tutta la sua magnificenza questo soggetto del cielo profondo. L'unica possibilità era di fare un pannello per avere tutta la nebulosa (o almeno gran parte di essa) nel frame! A presto ed ancora un grandissimo ringraziamento a tutti!!! |
| inviato il 01 Ottobre 2025 ore 20:28
Bellissima complimenti |
| inviato il 02 Ottobre 2025 ore 2:22
Complimenti Astrodivers! Un'altra ottima immagine, in una galleria che è una gioia per gli occhi. I tempi di acquisizione sono pazzeschi e la post aggiunge anche il valore estetico a quello scientifico. Considerato che il telescopio usato non è un oggettino "portatile", sarebbe interessante qualche informazione su come sia nata questa installazione dall'altra parte del mondo (se non sbaglio si trova in Australia). Immagino sia gestito da remoto. E' proprio vostro e quindi potete usarlo quando vi pare o è della facility di SpringBrook e noleggiate il tempo? Se è vostro, come gestite il piano di commissioning stando lontani? C'è un operatore locale? Meritate l'EP anche solo per aver risolto tutti questi problemi "pratici" precedenti alla ripresa. |
| inviato il 02 Ottobre 2025 ore 9:32
Una fantastica immagine di eventi contemporanei all'inizio dell'Età del Bronzo, con la Mesopotamia e l'Egitto come centri di civiltà, caratterizzati da città-stato e regni. L'agricoltura si era già ampiamente diffusa in Eurasia, e la scrittura, inventata nel millennio precedente, permetteva la registrazione di eventi e la gestione di società più complesse : immagine fantastica di "equilibri delicatissimi di gravità, radiazione, turbolenze, cronaca silenziosa della nascita e della morte delle stelle, materia che costruisce mondi futuri" : tanti applausi per il lavoro di realizzazione di questa immagine e per l'eccellente e felicissima chiarezza espositiva nella nota allegata: siete davvero bravi Alex e Luca, tanti complimenti. |
| inviato il 02 Ottobre 2025 ore 11:54
Nulla da dire ,bellissima! .un saluto. |
| inviato il 03 Ottobre 2025 ore 13:02
Che dire, è bellissima. |
| inviato il 08 Ottobre 2025 ore 11:25
E noi, immersi nella forfora del nulla, spesso veneriamo i grandi, i potenti dell'attimo, meschini padroni del niente. grazie Marino |
| inviato il 10 Ottobre 2025 ore 16:37
Accidenti che spettacolo |
| inviato il 15 Ottobre 2025 ore 16:05
Sono senza parole. F |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |