Che cosa ne pensi di questa foto?Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
| inviato il 11 Settembre 2025 ore 8:02
Che meraviglia! |
| inviato il 11 Settembre 2025 ore 8:02
Simicic credo che il forum (se utilizzato nella maniera corretta) sia proprio il luogo adatto per la crescita e per insegnare il rispetto, la sensibilità e anche come riuscire ad avvicinare gli animali. Con l'informazione su riescono ad evitare situazioni in cui i fotografi fanno volare i soggetti e allora si ti do pienamente ragione perché si crea disturbo e danno in un momento molto delicato! Nel libro vengono spiegate le tecniche e le accortezze per riprendere soggetti nel loro ambiente naturale senza recare loro disturbo! Senza sensibilità e amore per i soggetti ti garantisco che questi scatti non sono possibili!!! |
| inviato il 11 Settembre 2025 ore 8:09
jacopo è una fotografia stupenda e da quello che ti conosco credo che tu sia rispettoso ddei luoghi e degli animali, oltre che eticamente corretto. |
| inviato il 11 Settembre 2025 ore 8:24
Fotografo che pastura i tortolini con un sacchetto pieno di tarme della farina. Stesso luogo della foto, quattro anni fa. Immagine presa da Facebook, scattata da un altro fotografo che passava di lì.
 |
| inviato il 11 Settembre 2025 ore 8:50
meravigliosa grandangolata con soggetto piumato |
| inviato il 11 Settembre 2025 ore 9:05
“ Simicic credo che il forum (se utilizzato nella maniera corretta) sia proprio il luogo adatto per la crescita e per insegnare il rispetto, la sensibilità e anche come riuscire ad avvicinare gli animali. „ Purtroppo i forum hanno preso una deriva social e quindi non sono così sicuro che siano ancora il luogo migliore dove crescere ed imparare. Anche se da un lato capisco (ed apprezzo) che si cerchi di fare foto un po' diverse per tentare di distinguersi dalla massa, dall'altro lato temo che ci possano essere delle ripercussioni proprio sui poveri soggetti.. Questo vale in particolar modo su soggetti così abitudinari, dove tutti (o quasi perché personalmente l'ultima volta che sono andato a fotografarli non ne ho visto 1/2 ) possono sapere con esattezza quando e dove trovarli.. |
| inviato il 11 Settembre 2025 ore 9:27
Intervengo visto che mi è stata segnalata la questione. Non conosco personalmente J.rigo, ma mi è sempre sembrato una persona attenta e rispettosa sia come fotografo che come membro del forum; dato che nessuno di noi era lì con lui al momento dello scatto penso che nessuno possa giudicare nel bene o nel male come è stata fatta (o paragonarlo ad altri che non centrano niente con lui). Se poi i pivieri continuano a tornare in quello specifico punto, quando potrebbero scegliere tra qualsiasi altro posto nell'immensità delle montagne, immagino che alla fin fine non siano così disturbati dalla presenza di persone. Ovviamente tanto per questi pivieri come per qualsiasi altro soggetto invito tutti a fotografare sempre nel rispetto degli animali e dell'ambiente, questa penso sia la base della fotografia naturalistica, però non penso si possa neppure lanciarsi in facili giudizi sull'operato altrui senza essere stati lì al momento dello scatto. |
| inviato il 11 Settembre 2025 ore 9:43
Se il soggetto fosse infastidito dalla mia presenza scapperebbe gia a 20 metri figuriamoci lasciarsi avvicinare a mezzo metro! Ripeto che la prima prerogativa nella fotografia naturalistica é la sensibilità del fotografo! |
| inviato il 11 Settembre 2025 ore 9:48
“ però non penso si possa neppure lanciarsi in facili giudizi sull'operato altrui senza essere stati lì al momento dello scatto. „ La discussione mi pare pacifica ed equilibrata e nei commenti non si è messo in dubbio l'operato di chi ha scattato la foto. Il discorso era più generico ed incentrato sull'inevitabile disturbo che si arreca fotografando e sul rischio di "emulazione". Gli uccelli tornano anche in delle paludi dove vengono presi a fucilate, quindi la questione "..Se poi i pivieri continuano a tornare in quello specifico punto.." lascia a mio avviso il tempo che trova.. |
| inviato il 11 Settembre 2025 ore 9:58
Il discorso non é se tornano nello stesso punto, se un soggetto non scappa significa che non é infastidito o disturbato! |
| inviato il 11 Settembre 2025 ore 10:11
Il mio discorso era un altro. Ammettiamo che tu non li abbia disturbati perché sei bravo nell'avvicinamento, sei particolarmente accorto ed hai maturato una buona esperienza. Converrai con me che se dopo ti te (perchè attratti dal successo di una foto, perchè ammaliati dalle foto ambientate o perchè "se ci è andato lui ci vado pure io!") vanno prima 5, poi 10, poi 20 persone che fanno scatti prima a 50mm poi a 24mm poi a 14mm il rischio di disturbare aumenterà.. Oppure mi sbaglio io? Beninteso non voglio fare nessuna polemica con te, il mio era un discorso più generalizzato, naturalmente stimolato da questa immagine. |
| inviato il 11 Settembre 2025 ore 10:31
Capisco il tuo discorso…se il soggetto é infastidito fa una “corsetta” gia a 10/20 metri e quindi lo vedi se si lascia avvicinare o meno, l'importante é studiare il soggetto e percepire quando si lascia avvicinare e quando bisogna desistere! Se il soggetto non era così confidente nemmeno io mi sarei avvicinato! |
| inviato il 11 Settembre 2025 ore 10:50
“ Non ho parole! Anzi... un paio di parole ce le ho: 1) non è affatto vero che il piviere tortolino sia "timido, raro" come nella didascalia della foto. Contro il fatto che sia un uccello timido ci sono decenni di letteratura ("spesso molto confidente" Brichetti-Fracasso, Ornitologia Italiana vol 2) e secoli di tradizione (= il pasticcio di Chartres, tanto per dirne una). Sul raro , bastano le decine di siti dove viene fotografato durante il passo autunnale in tutta Italia. ma soprattutto: 2) passare ore vicino a degli animali che stanno migrando e si sono fermati in un luogo per riposare, rifocillarsi e poi riprendere il viaggio è una delle cose più sbagliate che un fotografo di natura possa fare. Un animale stanco non ha bisogno di ulteriore stress, per cui basta avvicinarlo con cautela, fare due foto e poi andarsene via. Chi scambia l'animale che si lascia avvicinare per un animale tranquillo dimostra solo di non aver capito nulla di ornitologia e di etica. Nel luogo in cui è stata scattata questa foto ho visto fotografi rincorrere i pivieri per farli involare, altri arrivare con la funivia poco dopo le 9 ed andarsene alle 17 dopo aver passato otto ore vicino ai limicoli, altri ancora pasturarli con sacchetti pieni di tarme della farina. In questi ultimi quindici giorni, dopo un paio d'anni di relativa calma, è stato un vero assalto ai pivieri in quella località. Ma tanto lo sappiano, per molti fotografi il fine giustifica i mezzi. „ Finalmente!!! E soprattutto... Chi se ne sbatte le balle della Natura, l'importante sono i like alla foto ed il successo social. Mamma mia poveri pivieri circondati da questi 'amanti della natura'. |
| inviato il 11 Settembre 2025 ore 10:52
Spezzo una lancia a favore di Jacopo,che nemmeno io conosco di persona,sono 44 anni che faccio foto naturalistiche sempre nel rispetto dei soggetti,li ho fotografati anche io con un grandangolo qualche anno fa in altra location ,se ti sdrai a terra e non ti muovi i soggetti non sono per niente infastiditi dalla tua presenza e si avvicinano tranquillamente ,ho visto anche io alti fotografi inseguirli e fali involare e li mi sono incavolato con loro e gli ho spiegato che era sbagliato ,purtroppo ultimamente la corsa alla fotonaturalistica e' diventata assurda ciao Danilo |
| inviato il 11 Settembre 2025 ore 10:57
Qui si alimenta ... a quanto pare! I tortolini con il 24 li ho fatti anhe io quindici anni fa, ma non ci sono stato attaccato 8 ore e tantomeno li ho alimentati. E poi al tempo si era li in due, non in cinquanta. Purtroppo la corsa ai like sta devastando interi ambienti. |
| inviato il 11 Settembre 2025 ore 11:05
Foto spettacolare, punto e basta. Se i pivieri tornano, è soltanto un buon segno. |
| inviato il 11 Settembre 2025 ore 11:08
“ Foto spettacolare, punto e basta. Se i pivieri tornano, è soltanto un buon segno. „ Poi contiamo quanti rispetto al passato... lascia stare va. Continua a far le foto ai muri delle case. |
| inviato il 11 Settembre 2025 ore 11:09
@Giallo63 esatto! Lo scatto prima di tutto, il resto chissenefrega! |
| inviato il 11 Settembre 2025 ore 11:10
Nemmeno io sono rimasto 8 ore, perché inventi le cose? E basta con questa cosa delle foto per i like, pensi che faccio fotografia da 15 anni, ogni momento che mi é possibile, per i like ??? Se non conoscete la persona non giudicate! |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |