RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie



 
Amphicar...

Viaggiando

Vedi galleria (33 foto)

Amphicar inviata il 13 Agosto 2025 ore 10:50 da Sergio Bartolomeo. 40 commenti, 404 visite. [retina]

a 70mm, 1/60 f/10.0, ISO 200, mano libera. Parigi, Francia.

La Amphicar è un veicolo anfibio cabriolet per trasporto persone costruito in Germania dal 1961 al 1968. È l'unica automobile anfibia per usi civili a essere stata prodotta in massa. Altri veicoli anfibi son stati costruiti, nella storia, ma tutti a scopi militari. La Amphicar, invece, poteva essere acquistata, immatricolata da chiunque e condotta su strada con una velocità massima di 120 km/h ed in acqua con una velocità di 12 km/h, circa 6 – 8 nodi. Prestazioni modeste nell'uno e nell'altro caso, ma non fu questo a decretarne un modesto esito commerciale, ma soprattutto il prezzo, doppio, circa, rispetto ad un “Maggiolino” Volkswagen. Ne furono prodotti 3.878 esemplari e di questi, 3046, furono esportati negli U.S.A Qui conobbe un discreto successo e fu maggiormente compresa: un'auto che costava, ma che lasciava sognare: l'idea di giungere su di una spiaggia e proseguire in mare, senza porti, scivoli, permessi, ma in totale autonomia, in piena libertà, tra lo stupore di tutti gli astanti ed il divertimento del conducente possedeva e possiede, anche oggi, grande fascino Un esemplare fu acquistato dall'allora Presidente degli Stati Uniti: Lyndon B. Johnson che amava terrorizzare i suoi ospiti, lanciandosi verso il laghetto privato nella sua tenuta, urlando: “i freni non rispondono!!” Giunti in acqua, gli ospiti vedevano quella strana vettura galleggiare e, a scampato pericolo, lui amava prenderli in giro per il terrore provocato Nel settembre 1965 due esemplari furono impiegati per la traversata della Manica: da Dover a Calais Nel mese di agosto dello stesso anno la rivista italiana “Quattroruote” con un esemplare compì la traversata da Piombino all'Isola d'Elba. Quest'anno la stessa impresa è stata riproposta da due mezzi perfettamente restaurati di due appassionati. L'esemplare in foto l'ho ritratto su di una “péniche”: casa galleggiante, sulla Senna a Parigi. Tenuta a bordo come scialuppa di salvataggio, ma anche come mezzo per spostarsi dalla barca alla terraferma, scelta oggi di “lusso”, visto il valore commerciale raggiunto da questa simpatica vetturetta. ------------Tutte le foto contenute in queste gallerie sono copyright Sergio Bartolomeo e non possono essere utilizzate in alcuna forma senza il consenso dell'autore.



Vedi in alta risoluzione 20.0 MP  



PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |


Che cosa ne pensi di questa foto?


Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?


Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




avatarsupporter
inviato il 14 Agosto 2025 ore 9:41

Interessante sia la foto che la descrizione.
Ciao
Francesco

avatarsupporter
inviato il 14 Agosto 2025 ore 9:56

Da appassionato di macchine d'epoca non posso che congratularmi per l'esaustiva didascalia (avevo solo un'infarinatura su questo particolare veicolo) e per la foto molto interessante. Bravo Sergio.
bye gios ;-)

avatarsenior
inviato il 14 Agosto 2025 ore 12:39 | Questo commento è stato tradotto automaticamente (mostra/nascondi originale)

Scatto a cinque stelle. Congratulazioni e cordiali saluti

avatarsenior
inviato il 14 Agosto 2025 ore 16:15

Una ripresa simpatica .
Ottima la didascalia .
Complimenti .
Fabrizio

avatarsenior
inviato il 14 Agosto 2025 ore 17:45

Didascalia interessante e soggetto stupendo, magnifica foto, complimenti!Sorriso
Ciao
Stefania

avatarsupporter
inviato il 14 Agosto 2025 ore 18:06

Ottima, Sergio. Foto interessante e riuscita, così come l'esaustiva didascalia. Un saluto

avatarsupporter
inviato il 15 Agosto 2025 ore 7:38

Bellissima ripresa, complimentiSorriso

avatarsenior
inviato il 15 Agosto 2025 ore 9:06

Interessantissimo: mi sono letto tutto d'un fiato la bella storia e cronistoria che hai raccontato nella didascalia.
Non conoscevo nulla a proposito e questa sì, che ha davvero colto la mia attenzione.
Bella ripresa della Amphicar, fra l'altro proprio parigina doc, con la targa "75".
Complimenti per la tua ripresa e ricerca storica, non dubito sul costo attuale di questo gioiellino tout-terrain....
Massimo

avatarsenior
inviato il 15 Agosto 2025 ore 18:00

Complimenti per lo scatto e per l'interessantissima didascalia, non conoscevo l'esistenza di questo bel mezzo.
Ciao
Roberto

avatarsenior
inviato il 16 Agosto 2025 ore 11:07

Ringrazio moltissimo tutti quanti voi che siete passati a commentare questa immagine e grazie anche a chi ha lasciato un "mi piace"
Son lieto abbiate trovato interessante sia l'immagine che la relativa didascalia
L'Amphicar, ai giorni nostri rappresenta, per chi può permetterselo, un "giocattolo" che consente di muoversi in libertà, che regala sogni, ed acquista un fascino speciale. In un mondo fatto di auto, tutte simili, sempre più vicine al concetto: utile per trasportare da un posto ad un altro e sempre meno avvolte da alone romantico o di avventura, sempre più lontane da certe icone della storia automobilistica (Citroen 2 CV; Renault quattro; Fiat 600 e 500; Volkswagen Maggiolino e derivati ecc.) che in maniera economica, hanno portato in giro per le strade e non, del mondo, generazioni di giovani, con simpatia, con i tempi dilatati da velocità ridotte e da una rete stradale più precaria.
Claudio Baglioni cantava le sue avventure "galanti" a bordo della sua "Camilla" giallo e nera; il cinema ha proposto un "maggiolino tutto matto", dotato di "cuore" che lo rende partecipe delle avventure sportive e sentimentali della sua proprietaria. Un "Duetto" che conduce a tutta velocità un Dustin Hoffman verso il sogno d'amore di un giovane "laureato" e che contribuì a trasportarlo, nella vita, verso il successo di una brillante carriera cinematografica. Potrei continuare con milioni di esempi, appassionato di auto d'epoca, preferisco guidare auto attempate piuttosto che auto moderne, confortevolissime, queste, sicure, ma senz'anima.
Tra i vostri commenti ho trovato appassionati come me, per loro mi scuso se ho tralasciato le notizie tecniche sul modello, ma temevo di essere prolisso per i meno appassionati.
Ricordo solo che la Amphicar era dotata di un motore Triumph 1147cc, simile quindi a quello della Volkswagen Maggiolino di cui un esemplare fu trasformato in veicolo anfibio e con il quale fu compiuto l'attraversamento dello Stretto di Messina. L'Amphicar era dotata di carrozzeria in lamiera, leggermente profilata per affrontare l'acqua con una sapiente congiunzione estetica tra scafo ed auto. La direzionabilità era offerta dalle ruote sterzanti, sia in strada che in acqua, il moto alle due eliche posteriori trasmesso da una presa diretta dal motore, la guida, quindi risultava quasi identica in strada che in acqua. Doppie guarnizioni alle portiere assicuravano la galleggiabilità e l'isolamento della meccanica, il vano motore era comunque provvisto di una pompa di sentina che permetteva l'espusione dell' acqua che inevitabilmente entrava. Opportuno, soprattutto se adoperata in acqua salata, un accurato lavaggio dopo la navigazione, per preservare meccanica e carrozzeria.

Un saluto a
@Roberto Carrano
@Gianni Fazer
@Valerio Bianchi
@Claudio Cortesi
@Palmieri Raimondo
@Marcello Massaro
@Guerragaet
@Carlo Alfonso
@Claudio Cozzani
@Roberto Nisi
@Albieri Sergio
@Corradocon
@Renny
@Maryas
@Gabriele Algranti
@GF Studios
@Gion65
@Simoneperi1967
@Marco434
@Bo larkeed
@Francesco_s
@Gios
@Warszawsky
@Fabrizio Pocci
@Stefania Saffioti
@75Daniele
@Arvina
@Maxbottax
@Roberty

Grazie ancora a tutti
Sergio

avatarsupporter
inviato il 16 Agosto 2025 ore 12:08

SUPER

avatarsenior
inviato il 16 Agosto 2025 ore 12:19

Grazie Werner, lieto ti sa piaciuto questo mio scatto
Ti saluto e buon fine settimana
Sergio

avatarsupporter
inviato il 19 Agosto 2025 ore 12:37

Un ottimo scatto con una esaudiente didascalia, mi piace, complimenti Sergio.
Un caro saluto.
Eraldo.

avatarsenior
inviato il 20 Agosto 2025 ore 10:18

Grazie Eraldo per il tuo gentilissimo commento a questa immagine che son lieto ti sia piaciuta
Grazie mille anche per i graditi complimenti
Saluti
Sergio

avatarsenior
inviato il 22 Agosto 2025 ore 23:10

Ciao Sergio, bellissima e interessante didascalia: complimenti. Buon fine settimana

avatarsenior
inviato il 23 Agosto 2025 ore 19:45

Grazie Daniele, gentilissimo il tuo commento di approvazione a questa immagine e relativa didascalia, mi fa piacere sia risultata di tuo gradimento e graie mille per i graditi complimenti
Sergio

avatarsupporter
inviato il 25 Agosto 2025 ore 21:08

splendida proposta, molto interessante, grazie e saluti Sergio Sorriso;-)

avatarsupporter
inviato il 26 Agosto 2025 ore 0:28

Bella la foto e simpatica e curiosa la storia raccontata in didascalia, non conoscevo l'esistenza di questa vettura!
Unsaluto Agata;-)

avatarsupporter
inviato il 26 Agosto 2025 ore 8:42

Ottimo scatto!
Oleg

avatarsupporter
inviato il 27 Agosto 2025 ore 21:30

Simpatico scatto e interessante didascalia. Complimenti.
Un saluto.
Nicola


RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |



Alcuni commenti possono essere stati tradotti automaticamente con Microsoft Translator.  Microsoft Translator



 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me