RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie



 
M94...

Astrofografia

Vedi galleria (33 foto)

M94 inviata il 09 Maggio 2024 ore 6:47 da Pineta1984. 31 commenti, 1797 visite.  [editors pick] [retina]

Certo che aspettare 16 milioni di anni per vedere qualcosa sembra veramente un tempo infinito, questo è esattamente quanto è servito aspettare per fare in modo che i fotoni raggiungessero il telescopio. A 16 milioni di anni luce dalla Terra, nella costellazione dei Cani da Caccia, una galassia si sta allontanando a 308 km/s da noi. La luce di questa galassia è partita 16 milioni di anni fa ed, in questo momento, la galassia ha già percorso diversi milioni di km in più. Questi fotoni hanno viaggiato alla velocità della luce (300'000 km/s) per 16 milioni di anni per fare in modo di poterli vedere e creare quest'immagine. M94, il suo nome, è una galassia a spirale barrata (come la nostra Via Lattea) particolare perchè presenta due zone ben distinte, una anello interno, di circa 30'000 anni luce di diametro ed uno esterno, di circa 45'000 anni luce di diametro. Nell'anello interno vi sono stelle in costante formazione mentre, quello esterno, contiente circa il 23% della massa della galassia e contribuisce al 10% alla formazione di nuove stelle, questo anello esterno però forma stelle molto più rapidamente di quello interno in quanto è più efficiente. Questo anello, dopo attenti studi, si è scoperto essersi creato dalla distorsione dell'anello interno. La galassia si presenta "di faccia" a noi per cui possiamo notare alcune delle sue nebulose rossastre e blu al suo interno. La foto è una somma di 40 ore di pose fatte nel mese di Aprile 2024. La foto è frutto di una collaborazione tra Pineta1984 e Luca Barcaro (Astrodivers). Dettagli: Tecnosky Fast 300mm, f/3,4 - Camera: ASI 6200m - Filtri: Chromatechnology HaRGB.


Vedi in alta risoluzione 13.9 MP  

Piace a 137 persone: 1niko, Adele.latella, Agata Arezzo, Airy, Akidelpre, Alan Ford, Alberto Delaini, Albieri Sergio, Albrex68, Alcenero, Alessandro Cirillo, Alessandro Forgiarini, Alessio Ivaldi, Alexg83, Amirkhani, Andnol, Antonio Ruscito, Arvina, Atrox, Aurora.Bi, Bagua, Bal, Bertalberto, Bertaxtz92, Bo Larkeed, Bosio79, Bruno77, Claudio Benetti, Claudio Cozzani, Claw, Corallo, Corzio, Daniele Bonfiglio, Daniele_rom, Davide67, Delphinus, Diego Moscati, Domenico, Emilio1948, Enrico De Capitani, Fabercula, Fabrice73, Fabrizios53, FasoAD, ForeverYoung, Fulvio Gioria, Gabrielle Martin, Gaetano Perego, Galesi.gd, Gato, Giancarlo Melis, Giion, GiorgiaF, Giorgiaschuma, Gios, Giovanni Colicchia, Giuliano DaVinci, Gpierocompostela, Grizzly, Guelfo, Guidotti Sergio, Hamed2240, Indaco, Jok3r, Jordan79, Juza, Kalos, Kardar, Kosyr, Larissa71, Lazza80, Lb1960, Leonardo Ciuffolotti, Leopoldo Lusa, Lince, Livio Frega, Lorenzo Crovetto, Luca96s, Lucaluca, Lucio Pegoraro, Luigi Casetta, Luigi Rovelli, Luigi Torino, Luky-luky, Maicol Barontini , Marco Neri, Mario2006, Mario_61, Marmor, Martinclimber, Massimiliano82, Mat58, Maurizio Baldari, Maurizio1965, Mauro66, Maxviii, Meteor, Mick Lugnan, Mnardell, Monitor, Moro, Moskiz, Nicolò Cavallaro, Nordend4612, Orione68, Pada, Paolo Macis, Pierluigi Fogliotti, Pietro22, Pinitti, Piotr K., Politiz29, Renni, Rial, Riccardo62, Robin59, Rosamaria Bidoli, Sa97, Sadi97, Sandro Zambon, Sergik, Sergio Darsie, Silvio Maccario, Soriana, Stefania Saffioti, Stefano Marangoni, StefanoConti, TheBlackbird, Tobé, Valerio Rossato, Velvia, XFleshcoated, Zamax, Zinder, Zipablo, Zolikron, _Axl_


PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |


Che cosa ne pensi di questa foto?


Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?


Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




avatarsenior
inviato il 10 Maggio 2024 ore 21:03

I miei complimenti
stupenda
ciao Mauro .

avatarsenior
inviato il 10 Maggio 2024 ore 21:58

Immagine fantastica. Didascalia impressionante. Complimenti

avatarjunior
inviato il 10 Maggio 2024 ore 21:58

Grazie mille a tutti per i commenti ed a Juza per l'EP Cool è veramente un gran piacere condividere con voi queste, per me, emozioni. L'astrofotografia è, a mio parere, molto solitaria, e il condividerla con gli altri attraverso spiegazioni di ciò che si sta osservando, la rende piú fruibile a tutti ;-)

Per rispondere ad alcune domande:
- Luigi91: essendo stata acquisita in RGB, questi sono cosiddetti “colori reali” (true colours in inglese), quindi senza nessun genere di interpretazione in “falsi colori”. I filtri che uso sono appunto RGB davanti ad un sensore monocromatico quindi la somma finale, con le sue sfumature, sono definiti da questa combinazione rendendoli appunto “reali”,
- a tutti: stupiscono sempre tantissimo anche a me queste distanze cosmiche, ed é incredibile quanto piccoli siamo di fronte a tanta bellezza. La ricerca di cosa si
osserva e si fotografa, con le sue peculiarità, distanze e considerazioni, fa parte del “viaggio cosmico con telescopio”

Grazie ancora, Alex.

avatarsenior
inviato il 11 Maggio 2024 ore 0:22

Spettacolo puro, complimenti.

avatarjunior
inviato il 11 Maggio 2024 ore 8:29

Vertiginosa!!!Eeeek!!!

avatarjunior
inviato il 11 Maggio 2024 ore 20:36

WOW! Caspita!

avatarjunior
inviato il 14 Maggio 2024 ore 18:39

Grazie mille a tutti per i commenti, è sempre un piacere condividere con voi le meraviglie del cosmo! Eeeek!!!Eeeek!!!MrGreen

avatarsupporter
inviato il 14 Maggio 2024 ore 21:27

Solitudini notturne in infiniti spazi ci fanno volare senza pesi, ogni spettacolo della natura è senza uguali e sono infiniti, questo è uno e unico, meraviglioso.

avatarsenior
inviato il 23 Maggio 2024 ore 13:35

Quante meraviglie laggiù che nemmeno immaginiamo.....

avatarsenior
inviato il 27 Ottobre 2024 ore 23:34

Veramente bella. Quello che mi fa pensare è la quantità di galassie che compaiono nella foto, un universo immenso, un senso di vertigine infinito
Antonello

avatarjunior
inviato il 29 Ottobre 2024 ore 21:50

Grazie mille per il passaggio. Questo genere di sensazioni mi accompagnano ogni volta che fotografo la volta celeste...sono d'accordo, è veramente MERAVIGLIOSO!




Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |



Alcuni commenti possono essere stati tradotti automaticamente con Microsoft Translator.  Microsoft Translator



 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me