RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie


  1. Gallerie
  2. »
  3. Astrofotografia
  4. » Alone intorno al sole 04.06.23 h13,15

 
Alone intorno al sole 04.06.23 h13,15...

Varie ed Eventuali

Vedi galleria (18 foto)

Alone intorno al sole 04.06.23 h13,15 inviata il 05 Giugno 2023 ore 12:18 da Rodema. 41 commenti, 754 visite. [retina]

mano libera.

Un alone di 22° è un tipo particolare di alone (fenomeno ottico) che forma un cerchio di 22° attorno al Sole o, più raramente, attorno alla Luna. Si forma quando la luce solare è rifratta da milioni di cristalli di ghiaccio esagonali sospesi nell'atmosfera e orientati in tutte le direzioni. Il raggio corrisponde all'incirca alle dimensioni di una mano aperta alla distanza del braccio teso. Gli aloni di 22° si formano quando il cielo contiene milioni di cristalli di ghiaccio disposti con un orientamento casuale. Alcuni di essi risultano allineati perpendicolarmente alla luce solare vista da uno specifico osservatore e questa luce produce nel cielo il cerchio illuminato di 22°; altri cristalli producono lo stesso fenomeno visto da altri osservatori. Quando un raggio di luce passa attraverso l'angolo di 60° di un cristallo di ghiaccio prismatico esagonale, la luce viene deflessa due volte, generando angoli di deflessione che vanno da 22° a 50°. L'angolo di deviazione minima è di quasi 22° (più precisamente 21,84° in media; con 21,54° per il rosso e 22,37° per il blu). Questa variazione nella rifrazione, che è funzione della lunghezza d'onda, provoca una colorazione rossastra nella parte interna del cerchio e bluastra in quella esterna. Poiché per angoli sotto i 22° la luce non viene rifratta, il cielo è più scuro all'interno dell'alone. Un alone (dal latino hal?s "cerchio intorno al Sole", a sua volta dal greco ???? hál?s[1]) chiamato anche arco di ghiaccio, nimbo o aureola è un anello di luce che circonda un astro. Gli aloni sono fenomeni ottici che appaiono vicini o attorno al Sole o alla Luna e a volte attorno ad altre forti sorgenti luminose come le luci stradali; l'alone stesso è di colore bianco intenso, con una sfumatura rossastra all'interno e violetta all'esterno; l'area di cielo interna all'alone è generalmente più scura di quella esterna. Gli aloni sono per la maggior parte causati da cristalli di ghiaccio nei freddi cirri ad altitudini di 5–10 km nella parte superiore della troposfera. La luce viene riflessa e rifratta dai cristalli di ghiaccio e potrebbe dividersi nei colori di base a causa della dispersione ottica, similmente agli arcobaleni. I due tipi fondamentali sono l'alone di 22° e l'alone di 46°. I vari tipi di alone sono dovuti alla forma particolare e all'orientamento dei cristalli di ghiaccio costituenti la nube. Quello dell'alone è un fenomeno simile all'arcobaleno eccetto per il fatto che viene formato dalla rifrazione della luce solare attraverso i cristalli di ghiaccio sospesi nelle nuvole al posto delle gocce di pioggia o ad altra acqua liquida sospesa nel cielo. Generalmente appaiono come sezioni di arco in confronto a cerchi completi. Le sezioni più luminose solitamente appaiono sopra, sotto e lateralmente al Sole. Gli aloni di ghiaccio provocati da cristalli di ghiaccio molto piccoli sono di un solo colore, poiché la diffrazione mescola assieme i colori. Fonte Wikipedia.



Vedi in alta risoluzione 15.4 MP  





Che cosa ne pensi di questa foto?


Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?


Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




avatarsenior
inviato il 09 Giugno 2023 ore 14:06

@ Gios
@ Ignazio
@ Loris
@ Fabio
@ Claudio
@ Paolo
@ Maurizio

... mi ha fatto veramente molto piacere ricevere i vostri graditissimi apprezzamenti eil vostro interesse al fenomeno rappresentato e descritto in didascalia (tutto ovviamente su fonte Wikipedia), grazie mille !!
Un caro saluto, Rod;-)

avatarsenior
inviato il 09 Giugno 2023 ore 14:15

Un grazie particolare a Loris per aver interessato Fabio e naturalmente un super grazie a Fabio per aver dettagliatamente descritto il fenomeno.
Un caro saluto, Rod;-)

avatarsupporter
inviato il 10 Giugno 2023 ore 14:15

SUPER

avatarsupporter
inviato il 10 Giugno 2023 ore 15:19

Super!!!!
Buon weekend!
Oleg.

avatarsupporter
inviato il 10 Giugno 2023 ore 19:48

.... Wikipedia insegna!!!!!! molto, molto interessante
Complimenti Rod
Ciao
Fabrizio

avatarsenior
inviato il 14 Giugno 2023 ore 8:03

@ Werner
@ Oleg
@ Fabrizio

... ho letto con grande piacere i vostri graditissimi commenti, grazie mille !!
Un caro saluto, Rod;-)

avatarsupporter
inviato il 14 Giugno 2023 ore 23:10

Un fenomeno di cui non sapevo che hai ben proposto è spiegato, un bravo a te e, se mi permetti, anche a Fabio per la sua ulteriore spiegazione, tutto molto interessante, ciao.

avatarsupporter
inviato il 18 Giugno 2023 ore 1:06

Immagine molto bella e ben realizzata, ottima ed interessante la didascalia.
Tanti complimenti Rod, un caro saluto,
Mary

avatarsenior
inviato il 10 Luglio 2023 ore 15:09

.. pensavo fosse la mia vista ... ;-)

Ottima ed esaudiente curiosità scientifica. Non molti (tra cui io) approfondirebbero tale fenomeno di rifrazione.
Ottimo lavoro Rod. Complimenti!!

Un caro saluto

PS .. e grazie al nostro matematico Fabio ;-)

avatarsupporter
inviato il 16 Luglio 2023 ore 12:13

Approfitto di questa tua bella e interessante foto al sole (e al suo alone), fonte inesauribile di luce, per farti gli auguri. Buon Compleanno Rod.

ciao
Fabio

avatarsenior
inviato il 16 Luglio 2023 ore 15:29

@ Pinitti
@ Mary
@ Renni
@ Fabio, grazie di cuore per gli auguri :-P

... mi ha fatto veramente molto piacere ricevere i vostri graditissimi apprezzamenti, grazie mille !!
Un caro saluto, Rod;-)

avatarsenior
inviato il 16 Luglio 2023 ore 15:37

.... E buon compleanno Rod;-)

avatarsupporter
inviato il 16 Luglio 2023 ore 16:17

Bravo nel cogliere e nel far conosceremo questo fenomeno
Buon compleanno
Un saluto
Simone;-)

avatarsenior
inviato il 16 Luglio 2023 ore 19:34

Molto interessante. Buon compleanno Rod!:-P

avatarsenior
inviato il 17 Luglio 2023 ore 0:46

@ Renni
@ Simone
@ Rinaldo

... mi ha fatto veramente molto piacere ricevere il vostro graditissimo apprezzamento ed i vostri auguri di compleanno, grazie mille !!
Un caro saluto, Rod;-)

avatarsenior
inviato il 20 Luglio 2023 ore 8:49

Mi piace concentrate l'attenzione più sull'aspetto emotivo.
Di fronte a questi spettacolari e rari eventi naturali oggi proviamo ancora stupore e meraviglia (quantomeno le persone più curiose e sensibili...), ma sappiamo che c'è una spiegazione scientifica (anche se non non a tutti chiara).
Cerco invece di immaginare quali stati d'animo dovessero stimolare, oltre allo stupore, nelle antiche genti. Timore? Ansia? Misticismo?
Comunque sia è un gran bel vedere.

Un saluto
GG

avatarsenior
inviato il 09 Agosto 2023 ore 15:36

Ottima idea e racconto.
Ciao Rod

avatarsenior
inviato il 25 Settembre 2023 ore 23:06

Scatto e didascalia molto interessante ;-) bella Rod

avatarsenior
inviato il 30 Settembre 2023 ore 19:38

Stupito guardo questo alone leggo al contempo una didascalia esaurientissima.
Complimenti a te Rod

avatarsenior
inviato il 02 Ottobre 2023 ore 21:29

Interessante didascalia e scatto..un saluto..
Andrea :-P




Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Alcuni commenti possono essere stati tradotti automaticamente con Microsoft Translator.  Microsoft Translator



 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me