RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie


  1. Gallerie
  2. »
  3. Paesaggio Naturale
  4. » La 'Rupe degli Iliensi' - Sa Perda 'e Liana

 
La 'Rupe degli Iliensi' - Sa Perda 'e Liana...

Storie leggende e Regine di Sarde

Vedi galleria (10 foto)

La 'Rupe degli Iliensi' - Sa Perda 'e Liana inviata il 07 Novembre 2022 ore 0:07 da Emmegiu. 27 commenti, 738 visite. [retina]

a 200mm, 1/1000 f/5.0, ISO 100, mano libera.

Il gran consiglio ha convocato tutte le tribu' Iliensi sotto la montagna sacra, Imgur era arrivato con i guerrieri del lontano villaggio di Ot-res, in tanti si erano radunati ai piedi del pinnacolo ma fra gli accampamenti non risuonavano canti, tutti erano muti e i visi seri e corrucciati mentre l'aria, che spirava dalla grande montagna bianca, tagliava il viso come la lama di un coltello, il motivo della convocazione era molto grave la sciagura si stava per abbattere sui popoli iliensi, le pianure si stavano riempiendo di eserciti e il mare continuava a vomitarne ancora, sembrava che tutti i popoli malvagi si fossero dati appuntamento nell'antica terra degli Shardana, si dirigevano verso le montagne oscurando la terra al loro passaggio seminando morte e sciagura sui popoli delle coste delle pianure e delle colline, iniziava così la lotta e la resistenza del popolo sardo contro gli invasori venuti dal mare. Sono passati tanti anni da quando gli invincibili guerrieri Shardana difendevano questa terra, purtroppo una grande catastrofe li aveva decimati e vinti, piogge torrenziali e un'ondata gigantesca si era abbattuta sull'antico popolo sterminandolo, malattie e pestilenze avevano completato l'opera. Dopo di loro solo i popoli delle montagne resistettero, saranno molti secoli di terrore e lotte, ma le montagne hanno sempre fermato le orde degli invasori e mai siamo stati vinti del tutto. E non abbiamo mai dimenticato chi eravamo perché noi non dimenticheremo mai e non perdoneremo mai. ----------------------- Riporto sotto un'interessante articolo di Giorgio Valdès --- Perda Liana è una tipica formazione rocciosa situata a 1293 m slm, è una delle principali curiosità morfologiche della Sardegna. Secondo quanto si legge sul sito istituzionale “Sardegna Ambiente”, è chiamata taccu o tònneri nel dialetto locale, e costituisce in Ogliastra il più importante testimone d'erosione dell'antica copertura calcarea del Giurese e del suo substrato. Ha un profilo composito: in alto, un maestoso torrione cilindrico calcareo-dolomitico, le cui pareti sub-verticali appaiono suddivise in regolari blocchi prismatici per la disposizione ortogonale delle linee di frattura (h 50 m, diametro 100 m); alla base, una formazione tronco-conica conglomeratico-arenacea, termine inferiore della serie mesozoica, si sovrappone al basamento, costituito dallo zoccolo compatto degli scisti paleozoici (1100-1190 m slm). Perda Liana è inserita in un contesto paesistico dei più straordinari e selvaggi ed è un punto di riferimento visibile a grande distanza. In merito a questo monumento naturale sono interessanti le considerazioni espresse da Salvatore Dedola su “Sentiero Italia-Sardegna”, da cui è stato tratto questo brano: “La trascrizione cartografica Perda 'e Liana è un ipercorrettismo di Perda Iliana, cui attribuiamo inequivocabilmente il significato di 'Rupe degli Iliensi', e l'Angius sarebbe d'accordo, giusto quanto scrisse a proposito della rupe. Stava proprio qua, infatti, l'epicentro dell'immenso spazio occupato dalla più numerosa delle tre grandi tribù nuragiche.“Vuolsi per antica tradizione che sotto questa rupe i popoli iliesi, celebri nella storia romana per la eterna guerra sostenuta contro i dominatori dell'isola, Cartaginesi e Romani, e per la mantenuta libertà, tenessero quivi le loro assemblee su le cose comuni. Questi iliesi furono discendenza de' pelasghi d'Ilio, che dopo la rovina di Troja, posero in Sardegna le loro sedi… ”. L'alta rupe è visibile dall'Arcu Corru 'e Boi attraverso uno strettissimo corridoio panoramico che corre lungo la grande vallata di Villanova Strisàili. L'originale forma cilindrica (quasi una tozza colonna), si contrappone formalmente all' “arco lunare” di Corru 'e Boi, creando il classico binomio Dio fecondante-Dea fecondata (ossia: la colonna-fallo che rappresenta l'elemento maschile, la falce lunare che rappresenta la Dea Madre). I nostri padri, che disseminarono di migliaia di menhirs l'intera Sardegna, avevano in Perda Iliana l'unico vero Grande Totem naturale, in dialogo permanente con la falce lunata di Correboi, reciprocamente divisi-uniti da vallate ricchissime d'acque perenni. Sulla piccola spianata di Perda Iliana stava un nuraghe, come attesta autorevolmente Alberto La Marmora. La sua funzione come abitazione o come torre difensiva era perfettamente inutile e fuori posto, visto che la rupe è accessibile soltanto da alpinisti attrezzati o con lunghe scale posticce. Molto più che a Gorropu, questo nuraghe non era altro che un segno mistico, un prolungamento verso il cielo della sacra virga rappresentata dalla rupe colonnare d'Iliana. ------------------ infine alcuni cenni sugli Iliensi -------- Gli Iliensi erano un'antica popolazione nuragica che abitava, in epoca nuragica (II millennio a.C.), nella Sardegna centro-meridionale, poi rifugiatasi nell'entroterra durante la dominazione cartaginese e romana in una zona compresa tra i monti del Limbara, il Goceano e i Monti di Alà e l'Ogliastra. -Età del bronzo- In periodo nuragico il loro territorio si estendeva dalla piana del Campidano (chiamata in antichità Piana Iolea) fino al fiume Tirso a nord dove iniziava il territorio dei Balari e dove è stata ritrovata l'iscrizione in caratteri latini "ILI-IUR-IN-NVRAC-SESSAR; Eduardo Blasco Ferrer mette in relazione il loro etnonimo con la radice Iberica *ili-, "insediamento". Erano probabilmente suddivisi in circa 40 tribù, ognuna retta da un re o capo tribù. Questi risiedevano nei nuraghi più complessi, detti "polilobati", come Su Nuraxi di Barumini. Secondo l'archeologo Giovanni Ugas gli Iliensi erano la più importante popolazione della Sardegna nuragica e sono forse da ricollegare con il popolo del mare degli Shardana, ampiamente citato nelle antiche fonti egizie. -Età del ferro- Nell'età del ferro (900 a.C. circa), a seguito di sconvolgimenti sociali, in Sardegna venne introdotto un nuovo tipo di organizzazione politica, non più "monarchica" (capi tribù), ma che ruotava intorno al parlamento del villaggio, nel quale un'assemblea composta dagli anziani e dalle persone più influenti, si riuniva per discutere sulle questioni più importanti e sulla giustizia. -Dominazione punico-romana- Come testimoniato dalle fonti antiche, sin dal VI secolo a.C. questa popolazione si oppose fieramente alla dominazione cartaginese. Dopo la fine della prima guerra punica, nel 238 a.C. i romani occuparono le principali fortezze puniche della Sardegna, ma le popolazioni dell'interno si opposero duramente anche ai nuovi invasori. Nel 227 a.C., Sardegna e Corsica divennero la seconda provincia romana (la prima era la Sicilia). Lo scoppio della seconda guerra punica e le vittorie di Annibale provocarono nuovi fermenti di ribellione in Sardegna dove, dopo la disfatta romana nella battaglia di Canne, il proprietario terriero e militare sardo-punico Ampsicora, aiutato dai Cartaginesi e dagli Iliensi, organizzò una nuova rivolta. Nel 215 a.C. i ribelli furono sconfitti e massacrati nella battaglia di Decimomannu da Tito Manlio Torquato e così Cartagine perse definitivamente l'isola. Nel periodo romano gli Iliensi e i Balari continuarono a resistere e così nel 177 a.C. il console Tiberio Sempronio Gracco mise in atto una dura repressione che portò all'uccisione e alla riduzione in schiavitù di circa 80.000 sardi. Gli Iliensi, comunque, non si piegarono mai e con l'età imperiale e l'inizio di una fase di maggior penetrazione romana nell'isola, si rifugiarono nei monti della Barbagia (Barbaria) e in quelli dell'Ogliastra. -Alto medioevo- L'entroterra e le sue popolazioni rimasero delle spine nel fianco anche per i Vandali che, dopo aver conquistato Cartagine, nel 456 occuparono le città costiere dell'isola, senza però riuscire ad espugnare quell'area. Ed ebbero difficoltà anche i bizantini, imponendo facilmente il loro dominio sull'isola, tranne che nei territori di Iliensi e Balari, le cui incursioni cessarono solo nel 594, quando uno dei loro più importanti capi, il cattolico Ospitone, fu convinto da papa Gregorio I (San Gregorio Magno) a fare la pace con i bizantini e far predicare il Cristianesimo tra la sua gente.



Vedi in alta risoluzione 5.2 MP  



PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |


Che cosa ne pensi di questa foto?


Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?


Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2022 ore 10:29

La foto è epica così come la storia della splendida Sardegna....e parte di questa storia, probabilmente, non ci verrà mai raccontata
Un saluto
Pierpaolo

avatarsupporter
inviato il 11 Novembre 2022 ore 15:26

super

avatarsupporter
inviato il 11 Novembre 2022 ore 16:21

ciao Giuseppe
bellissima immagine, perda e'liana è davvero un posto magico...e la luce che cambia ....cambia completamente il paesaggio nel corso della giornata, rendendola ancora più bello....chi può ci vada, ne vale la pena
complimenti
roby

avatarsupporter
inviato il 11 Novembre 2022 ore 18:59 | Questo commento è stato tradotto automaticamente (mostra/nascondi originale)

Scenario fantastico! Ottima foto!
Ciao: Delphinus

avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2022 ore 23:55

graffiti sardi

avatarsupporter
inviato il 15 Novembre 2022 ore 20:26

Conoscere il proprio territorio, carpire il momento giusto nell'arco di 365 giorni e decidere di scattare immagini come questa, non è da tutti. Ci vuole un elevato senso interpretativo. E anche la tecnica conta, eccome; questa tua proposta incantevole ne è la dimostrazione. Eccellente lavoro in post. Bravo Zoseppe.
bye gios ;-)

p.s. Più che lodevole il testo esplicativo allegato.

avatarsenior
inviato il 23 Novembre 2022 ore 16:00

Grazie per il viaggio avventuroso nel cuore antico della tua terra così selvaggia e atavica, un immagine di un epoca trascorsa eppur così radicata nel presente. La tua immensa panoramica ci traghetta in tempi difficili; dove popoli coraggiosi e indomiti hanno lottato aspramente per la loro libertà e nello stesso tempo ci invita ad escursioni in queso territorio magico che non ha perso la sua unicità e continua a narrare storie lontane di uomini eroici che hanno lottato fino alla fine per la loro isola. Un ottimo b&n dai forti contrasti che incide ogni roccia ed esalta quella guglia cilindrica, maestosa e imponente. Un caro saluto, Barbara.




Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |



Alcuni commenti possono essere stati tradotti automaticamente con Microsoft Translator.  Microsoft Translator



 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me