Che cosa ne pensi di questa foto?Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
| inviato il 21 Aprile 2022 ore 21:30
premonizioni ... oppure notevoli contrasti parlanti ... anzi, per mio conto sono vere entrambe le cose, anzi sono complementari! |
| inviato il 21 Aprile 2022 ore 23:54
Vi allego questa fotografia scattata il 22 agosto 2018, luogo molto bello e conosciuto in Puglia, si tratta della Grotta della Poesia, loc. Roca Vecchia.
 Come potete vedere fu transennata in parte per colpa di due incidenti in pochi giorni: "Ancora un volo dalla Grotta della Poesia, 15enne cade dalla scogliera e finisce in ospedale. Un volo di quasi 10 metri e l'impatto con la superficie del mare. L'episodio fa il paio con quanto avvenuto il 10 agosto, appena 9 giorni fa, quando a scivolare dalla scogliera è stata una donna di 28 anni". Arrivato la sera decisi che la mattina l'avrei fotografata, mi alzai alle 06,00 per evitare l'affollamento giornaliero, aimé arrivato trovai la transenna, immagine orribile, purtroppo posizionata li per colpa dei soliti incoscienti e chi ne fa le spese sono tutti coloro che vorrebbero ammirare questo spettacolo della natura Stefano Mario Claudio Ciriaco Gaet Pinitti Livio Simone Carissimi amici, come vedete da nord a sud accadono sempre le stesse cose, incidenti a causa dell'incoscienza dei visitatori, pensate che dalle 09,00 in poi c'erano i vigilantes, che facevano entrare a numero chiuso dalle scale solo visitatori che poi potevano uscire a nuoto dal foro che porta in aperto mare, e chi non sapeva nuotare non poteva entrare con immancabili discussioni. Grazie a tutti voi per aver partecipato con i vostri commenti e pensieri a riguardo gli accaduti, ho apprezzato molto. Un carissimo saluto, Loris |
| inviato il 22 Aprile 2022 ore 9:27
Splendida foto e atmosfera molto evocativa, complimenti La vicenda mi ha riportato al memoria un film della mia giovinezza - "La costante" del polacco Zanussi - che raccontava la tragedia di una bimba morta proprio sprofondando nel ghiaccio di un lago. Il padre, fisico di professione, aveva calcolato esattamente la tenuta del ghiaccio ma non sapeva che la sera prima, nel punto scelto per il gioco della figlia, un gruppo di ragazzi aveva fatto festa e la crosta di ghiaccio lì si era assottigliata. Il film non era sulla stupidità umana ma sui limiti della capacità di un uomo di prevedere e controllare tutto. Il turismo di massa e un tipo di vita che mette a contatto con la natura solo in occasioni speciali aumenta il pericolo dovuto all'ignoranza e alla sconsideratezza. Negli stessi giorni del lago di Braies il soccorso alpino ha dovuto intervenire per salvare dei ragazzi perdutisi e male equipaggiati che, senza alcuna esperienza si erano inventati di andare a festeggiare al bivacco in cima al monte Due Mani; lo scorso anno uno è stato fermato su un ghiacciaio a 4000 m in scarpe da tennis, maglietta e spolverino; la gendarmeria francese ha addirittura bloccato una donna con figli che voleva salire sul Monte Bianco in abbigliamento da parco cittadino. A questo si aggiunge la pretesa che, se accade qualcosa, sia sempre colpa del Comune, della Regione, dello Stato... Così la donna, in gita sui pascoli della Lessinia, avvicinatasi troppo e bruscamente a un vitellino e giustamente scaraventa a terra da una testata di mamma mucca, si è scatenata sui social contro i pericoli del turismo in Lessinia; l'escursionista infortunatosi su un sentiero delle Orobie voleva fare causa al Comune (e il sindaco ha minacciato di chiudere tutti i sentieri). Però mi permetto di osservare che non è l'uomo ad essere stupido ma dei precisi individui umani la cui stupidità attecchisce sul terreno di una scarsa cultura generale. |
| inviato il 22 Aprile 2022 ore 18:53
Ottima l' immagine , forte e chiaro il messaggio . Sinceri complimenti . |
| inviato il 22 Aprile 2022 ore 22:49
Bellissime e suggestive immagini in un bianco e nero drammatico che rende bene la situazione...ottima documentazione e didascalia ben condivisibile. Tanti complimenti Loris! Un caro saluto, Mary. |
| inviato il 25 Aprile 2022 ore 14:09
top |
| inviato il 25 Aprile 2022 ore 14:43
Bel paesaggio in buon BN e condivisibile didascalia! Personalmente non comprenderò mai chi si avventura in simili luoghi senza lo spirito di rispetto per l'ambiente che va a visitare e per la propria sicurezza! In montagna ci vuole sempre prudenza e di questi surriscaldati tempi, ancora di più! |
| inviato il 25 Aprile 2022 ore 16:28
Questo tuo b/n rende Braies dall' aspetto cupo e ombroso perfetto per quello che volevi raccontare. Il mio parere. Peccato solo per il bambini,gli adulti se si può dir così se non arrivano a capire queste cose meglio che le facciano e ne paghino le conseguenza. Peccato solo per i soccorritori che rischiano per questi irresponsabili. Un saluto a te Loris |
| inviato il 25 Aprile 2022 ore 19:17
Werner Francesco Alessandro Ci risiamo, è passata solo una settimana e la notizia si ripete in altra modalità, si conferma l'incoscienza di chi affronta certe condizioni e la metereologia. Ieri 24 aprile: Bufera di neve colpisce 15 boy scout sull'Appennino: tre ragazze finiscono in ipotermia. Gestore rifugio: «Li avevo avvertiti» "Una bufera di neve ha colto di sorpresa un gruppo di 15 boy scout mentre erano in gita sull'Appennino. Partiti dal rifugio Montanaro nel comune di San Marcello Pistoiese (Pistoia), anche se il meteo fosse in peggioramento e il gestore del rifugio glielo avesse sconsigliato, gli scout erano diretti al rifugio Duca degli Abruzzi. Tre di loro, due ragazze di 18 anni e una di 17, sono state portate all'ospedale di Porretta per un'ipotermia grave. Si trovavano al passo dello Strofinatoio, sul crinale che divide la Toscana dall'Emilia Romagna, nel comprensorio del Corno alle Scale. Non erano preparati a un evento atmosferico del genere: indossavano tutti la divisa con calzoncini corti." Grazie per l'attenzione e la condivisione, ho apprezzato molto. Un saluto, Loris |
| inviato il 26 Aprile 2022 ore 9:24
Bellissima serie! |
| inviato il 28 Aprile 2022 ore 22:37
Bella e drammatica, un saluto, elisabetta |
| inviato il 30 Aprile 2022 ore 8:20
Bisogna essere al limite dell'intelligenza umana per camminare su di un lago ghiacciato in primavera Splendida la tua foto Loris Tanti complimenti |
| inviato il 01 Maggio 2022 ore 19:26
Pierpaolo, non ci si meraviglia più della stupidità dell'uomo, troppi casi in pochissimi giorni è un susseguirsi di notizie. Grazie per i complimenti Un saluto, Loris |
| inviato il 13 Maggio 2022 ore 10:36
Solo un cenno al luogo: a tinte chiare o fosche è sempre un bel vedere. Per il resto... Superficialità, supponenza, ignoranza e tante volte anche stupidità (contro cui nulla sì può fare, ahimè) sono in costante aumento. La speranza è che non fossero assicurati Nel qual caso, quando arriverà la fattura del recupero, diverranno più accorti. Un saluto GG |
| inviato il 26 Maggio 2022 ore 0:22
GG hai ragione, il luogo é davvero speciale, anche in tinte fosche, grazie per i complimenti come del resto per il tuo commento e pensiero, davvero molto gentile. Un saluto, Loris |
| inviato il 17 Giugno 2022 ore 22:06
B&n eccellente, realizzazione e composizione super Complimenti Vittorio |
| inviato il 18 Giugno 2022 ore 0:18
Grazie infinite Vittorio, mi fa piacere che ti sia piaciuta. Ciao Loris |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |