RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie


  1. Gallerie
  2. »
  3. Astrofotografia
  4. » Distaccamento di un frammento dalla Cometa L4 Panstarrs

 
Distaccamento di un frammento dalla Cometa L4 Panstarrs...

Astrofotografia

Vedi galleria (11 foto)

Distaccamento di un frammento dalla Cometa L4 Panstarrs inviata il 24 Marzo 2013 ore 1:02 da Manolitop76. 47 commenti, 3468 visite.

, 30 sec f/4.0, ISO 400, treppiede.

Ho dovuto ripostarla per delle migliorie ,rigrazio tutti per le visite e i complimenti che mi avete fatto, è stato un grande scatto unico e raro nel suo genere di sicuro interesse astronomico accompaganto pero' anche da tanta fortuna.!!,dopo tanti giorni di attesa per il maltempo finalmente sono riusito a fotografare questo spettacolo della natura.un speciale ringraziamento va anche al mio caro amico Michele che grazie ai suoi consigli mi ha permesso di fare questa stupenda foto. la sequenza è stata realizzata sulle montagne di Sasso Marconi in provincia di Bologna verso le 19:28 con un attrezzatua EQ5 Canon 7D con un obbiettivo Canon 70-200 f4L IS con una distanza focale di 200mm.



Vedi in alta risoluzione 2.5 MP  





Che cosa ne pensi di questa foto?


Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?


Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




avatarjunior
inviato il 24 Marzo 2013 ore 23:02

Lorenzo grazie ancora per la tua opinione, opinabile o meno quanto la mia!!! Ho dato le foto oltre ad Astral per una verifica approfondita data la sua grande conoscenza nel settore anche a persone competenti in materia per una loro opinione . Vedremo cosa ne uscirà fuori.. !!! Se le vuoi analizzarle anche tu mandami la tua e-mail te le mando senza nessun problema . Anzi mi farebbe piacere.! Un grazie a tutti per i vostri commenti.

avatarjunior
inviato il 24 Marzo 2013 ore 23:25

Se quella fosse una scia d'aereo lontanissima, supponiamo sul cielo della Spagna (ad ovest), come farebbe ad essere animata da moto siderale? Se si bloccasse l'inseguimento, la cometa uscirebbe dal campo, e la scia rimarrebbe nello stesso punto dell'inquadratura. Mentre con l'inseguimento azionato, la scia dovrebbe uscire dopo poco tempo dal campo, mentre la cometa resta al centro. In realtà questo getto rimane sempre lì, per cui si tratta di un oggetto esterno alla terra, nello spazio. Vi sottolineo che la sequenza ha una durata di circa 10 minuti.

avatarjunior
inviato il 25 Marzo 2013 ore 10:41

Si tratta di vibrazioni: guardate attentamente le stelle più luminose delle varie foto e troverete gli stessi getti, nella medesima posizione in cui si trovano rispetto al nucleo della PanSTARRS.

Saluti,
Simone Bolzoni

avatarsenior
inviato il 25 Marzo 2013 ore 14:17

Si, penso anch'io che si tratti di vibrazioni: da varie stelle di campo si vede "uscire" un "getto" simile e di simile lunghezza. Quella cosa non è animata di moto siderale, è solo un mosso delle riprese.

ciao

Chiara

avatarjunior
inviato il 25 Marzo 2013 ore 14:40

Cari amici astrofili , vi ringrazio per queste vostre considerazioni. pero' credetemi tutto quello che avete detto fin ora mi poteva andar bene tranne le vibrazioni di una montatura EQ5 STABILISSIMA A TERRA COME UN MASSO DI CEMENTO , SENZA VENTO,SCATTI PROGRAMMATI CON IL TELECOMANDO IN REMOTO SENZA SFIORARE LA MONTATURA NEANCHE CON UN DITO, CON UN OBBIETTIVO CHE MI è COSTATO 1300 EURO .. VI PREGO QUESTA NON VE LA PASSO. TUTTO TRANNE QUEST'ULTIMA..!!!! INFATTI SE VOI VEDETE LE STELLE SONO TUTTE STRISCIATE VERO ?.E IL NUCLEO PUNTIFORME ..CHE STRANO...!!!!
SCUSATE IO SONO UN NEOFITA PERO' PENSO CHE CI SIA UN LIMITE A TUTTO.
GRAZIE.

avatarjunior
inviato il 25 Marzo 2013 ore 15:03

X KIARA,
ti prego non deludermi anche tu con queste supposizioni assurde..!!, ti rammento che stavo fotografando con una EQ5 CON INSEGUIMENTO SIDERALE e non con un semplice treppiede altrimenti con il cavolo che avevo le stelle puntiformi con una ripresa in f4 a 30 sec .di esposizione..!!!
dai Kiara ..su ..!!!!
TristeTristeTriste

avataradmin
inviato il 25 Marzo 2013 ore 15:50

Ho dato un'occhiata alla discussione, il soggetto è affascinante!

Però, Manolito non prenderla sul personale, penso che Simone abbia visto giusto, effettivamente guardando la versione HD si nota lo stesso effetto anche su alcune stelle Sorriso

avataradmin
inviato il 25 Marzo 2013 ore 15:56

giusto per chiarire (è una cosa che può sfuggire, anch'io prima dell'intervento di Simone non me n'ero accorto):

s23.postimg.org/cj600xml7/cometa.jpg

(se non sono vibrazioni, potrebbe essere un riflesso)

avatarjunior
inviato il 25 Marzo 2013 ore 16:20

@Manolitop76

Mi spiace averti deluso, ma è la spiegazione più ovvia (il Rasoio di Occam colpisce ancora! Sorriso) E poi, come hanno già riportato altri, è assolutamente ***impossibile*** che un qualsivoglia oggetto si muova così velocemente rispetto alla cometa stessa. Semmai un frammento sarebbe dovuto essere puntiforme come la cometa, e le stelle, invece, strisciate.

Non hai idea di quante foto mosse in questo modo io abbia nel mio archivio, spesso e volentieri senza una spiegazione plausibile. Ti consiglio di controllare tutto quanto della tua montatura e di riprovare, vedrai che andrà meglio!

In bocca al lupo! Sorriso
Simone

avatarjunior
inviato il 25 Marzo 2013 ore 22:59

Grazie a Juza e Simone per il vostro commento, e scusatemi se il tono vi è parso forse un po' troppo agitato, pero' in questi giorni ne ho sentito di tutti i colori addirittura che quella sera ci sono state delle piccole scosse di terremoto che hanno fatto vibrare l'attrezzatura ..infatti le scosse si sono prolungate su tutti i 15 scatti per una durata di 20 minuti...!!! vi lascio a voi fare le dovute considerazioni... a volte la fantasia non ha limiti!!!, comunque ho dato le foto da analizzare ad un grande esperto in materia vedremo cosa ne uscira fuori..ai giudici l'ardua sentenza.!!! e se sara cosi come dite voi sara' stato cmq un bel confronto con persone che condividono la mia stessa passione, nella vita c'è sempre da imparare , L'unico dubbio che mi rimane se dovesse essere come dite voi ,la scia che crea l'oggetto "misterioso" vicino il nucleo è si puo ben vedere nella seconda sequenza , come ve lo spiegate..? cosa che non avvine sui misteriosi "getti" delle altre stelle che avete evidenziato.Comunque vi invito ad andare a vedere il grande Peter Rosen cosa ha fotografato il 15 marzo , il distacco di frammento della Pan-Starrs sara' anche quella una vibrazione.? a me mi pare tanto uguale alla mia ..giudicate voi.!!
www.astrowatch.net/2013/03/is-comet-pan-starrs-fragmenting.html
Grazie a tutti .:-P
Manolito

avatarsenior
inviato il 26 Marzo 2013 ore 0:05

Ciao Manolito e grazie per le immagini che hai condiviso in privato. Si vede un mosso su tutti i soggetti luminosi.
Bisogna purtroppo concludere che è come ti ha scritto Simone e poi confermato Juza. Ti consiglio di verificare il setup perchè è un bel problema subdolo!

Potrebbe forse essere che hai dimenticato attivo lo stabilizzatore? E a ogni posa dava un colpetto non sempre uguale?

Nella serie vedo che qualche foto è meno mossa di altre, forse potresti salvare la serata selezionando le migliori e mediandole. Le foto in se non sono male, mosso a parte.

Ciao,
Lorenzo

avatarjunior
inviato il 26 Marzo 2013 ore 8:01

Grazie Lorenzo per la tua preziosa collaborazione, ma la messa a fuoco l'ho fatta manualmente ,l'IS era spento la messa a fuoco dai 3 mt ad infinito non so a questo punto cosa sia potuto succedere.. !!! Cmq ti chiederei solo di spiegarmi la mini coda che l'oggetto misterioso crea accanto il nucleo specialmente nella seconda foto. Come può avvenire ? Grazie Lorenzo .

avatarsenior
inviato il 26 Marzo 2013 ore 9:49



X KIARA,
ti prego non deludermi anche tu con queste supposizioni assurde..!!,


Non sono supposizioni assurde, anche con la montatura più roccia dell'universo si possono avere problemi di mosso, non importa se l'hai pagata 1000 euro o 10000 euro! E' da un po' di anni che faccio astrofotografia e seguo anche le esperienze di altri amici astrofili e ne ho viste di tutti i colori. Non te la prendere, ma se continuerai a praticare ti accorgerai che è molto facile avere mossi, vibrazioni e quant'altro.

Un saluto!

Chiara

avatarsenior
inviato il 26 Marzo 2013 ore 9:59

Ciao Manolito,
tante volte può capitare di dimenticare l'IS acceso e non accorgersene. Ma anche con questo spento potrebbe darsi che se l'obiettivo è difettoso si abbia un momento di "incertezza" durante il quale l'IS viene bloccato in posizione.

Per diagnosticare il problema ti consiglio di puntare un soggetto luminoso (ad es. un led in una stanza buia), e fare scatti con stessa fotocamera, obiettivo e impostazioni, il tutto su cavalletto. Facci sapere.

Ciao,
Lorenzo

avatarjunior
inviato il 26 Marzo 2013 ore 14:13

Ho letto i commenti e da neofita del settore astrofotografico,credo che ci sia molta invidia per quegli scatti eseguiti da Emanuele in quei pochi minuti.
Non è un micromosso,non c'è difetto o riflesso di obiettivo ne tantomeno un aereo,dai diciamo che è stato fortunato e bravo, una serie veramente unica!!!

Andrea

avatarjunior
inviato il 26 Marzo 2013 ore 14:15

Caro Lorenzo, il fatto che l'obbiettivo sia difettoso è fuori discussione è nuovissimo comprato da pochissimo e provato e strariprovato in tutte le condizioni di scatto per vedere se era tutto ok e su tutti i fronti mi ha dato esito positivo, tu che sei tra l'altro un Canonista sai della qualita che ha il "bianchino" f4L IS ,quindi lo escluderei. di riflessi non se ne parla perche ha lenti ottiche in fluorite ,Poi ovviamente come voi mi insegnerete quando si fanno foto in notturna la prima e dico la prima cosa da fare è levare lo stabilizzatore e togliere subito l'autofocus e andare di messa a fuoco manuale altrimenti il sensore impazzisce.. (operazione eseguite ben prima di montare tutto) pero' non mi hai ancora risposto sulla domanda che ti ho fatto sopra , come mai l'"oggetto misterioso " crea una sua scia accanto al nucleo ? Confuso

avatarsenior
inviato il 26 Marzo 2013 ore 20:58

Se tutti ragionassero come te, i centri assistenza canon non esisterebbero. Con quello che costano i loro prodotti, devono funzionare, è impossibile che si rompano.
Con questa logica non andrai molto avanti. Pensaci.
Lorenzo

avatarjunior
inviato il 26 Marzo 2013 ore 22:31

X grillo62 grazie per i complimenti..!!! :-P
X Lorenzo , effettivamente come dici te i centri di assistenza non esisterebbero se i prodotti Canon non si guasterebbero ;-) certo .. È. Solo che ho provato il tutto neanche 10 gironi fa' , Riproverò a rivedere il tutto da capo!!!.. , comunque un grazie generale a tutti quanti voi che avete sicuramente più esperienza di me in questo affascinate mondo dell'astronomia e' stato un dibattito per me molto costruttivo che mi servirà in futuro..!: ;-)
Grazie ancora a tutti quanti voi..!!:-P

user15434
avatar
inviato il 26 Marzo 2013 ore 23:28

Ciao Monolitop76,
ti allego un'immagine della cometa C/2011L4 ripresa il 21/03/2013 alle ore 19.28 da Inverigo (CO). Ne ho altre (tutte in formato RAW) ma non mi sembra di osservare nessun frammento nelle vicinanze del nucleo. Forse l'oggetto misterioso è dovuto a qualche "problema" sperimentale (ottica, inseguimento, riflessi, ...) e non alla frammentazione del nucleo cometario. Te lo dice uno che lavora in un noto laboratorio italiano che, poco tempo fa, aveva osservato neutrini più veloci della luce ;-)





Un saluto e a disposizione per qualsiasi chiarimento,
Davide

P.S.: secondo i miei calcoli (veloci ed approssimativi) l'oggetto indicato nell'immagine di Manolitop76 si muoverebbe a circa 1580 km/s.

avatarjunior
inviato il 27 Marzo 2013 ore 12:45

CIAO ASTROTREZZI... GRAZIE PER IL PASSAGGIO E PER AVER POSTATO UNA TUA FOTO ALMENO SI HA UN OGGETTIVO RISCONTRO.. GRAZIE.. :-P
E RIPETO GRAZIE A TUTTI PER I VOSTRI COMMENTI ..kIARA JUZA, FABIO , LORENZO, DAVIDE, MICHELE, Lorenzo Marchetti, Ale, Marco Corbetta, Ricbraga, Beppe, Pierluigi C., Fede Jk, Battisti Luciano, Cola, SIMONE Mikethebiker, , Riccio,GRILLO62, E A TUTTI QUELLI CHE NON RICORDO .PIU ..TUTTO SERVE NELLA VITA PER POTER CRESCERE..!!!:-P


RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Alcuni commenti possono essere stati tradotti automaticamente con Microsoft Translator.  Microsoft Translator



 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me