Che cosa ne pensi di questa foto?Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
| inviato il 21 Marzo 2021 ore 14:07
beh il significato e' chiaro complimenti x l'idea/realizzazione e soprattutto xche vedi con occhi diversi |
| inviato il 21 Marzo 2021 ore 15:45
Grazie mille Simone! Un po' mi viene spontaneo, un po' è ricercato Ciao! Michele |
| inviato il 21 Marzo 2021 ore 15:57
Grazie Michele, in effetti faccio del mio meglio per evitare il transfert col paziente. Vedete, il bisogno del nostro Michele emerge prepotente anche nell'uso del linguaggio (es. cadere in fallo/spargi). Ciò avvalora la mia diagnosi. A questo si aggiunge una certa insicurezza emotiva che trapela dalla posizione subordinata nei confronti della figura femminile, una sorta di complesso di inferiorità ("voli leggiadra più in alto di me"). Chiedo solo a Andrea e a tutti gli altri amici juzzini di non raffigurarsi la sottoscritta come una poiana che segue le correnti ascensionali... |
| inviato il 21 Marzo 2021 ore 16:07
La poiana che segue le correnti ascensionali...è troppo!  |
| inviato il 21 Marzo 2021 ore 17:07
Gentile Dottoressa Viola, il mio psicoterapeuta, Dott. Felice Marrangio, dopo avermi sottoposto al test delle macchie di Rorschach, mi aveva assicurato che il vecchio disturbo era ormai superato, avendo riconosciuto tutte le figure femminili, anche le più nascoste... ora, però, le sue sagge parole mi fanno piombare nel dubbio di una ricaduta Confido in un suo dotto parere. Preciso, tuttavia, che la posizione subordinata non rappresenterebbe un problema. Con stima il paziente Miche74 |
| inviato il 21 Marzo 2021 ore 17:16
Deduco che lei, quindi, abbia riconosciuto la coniglietta, l'anatra e la farfalla... ma è sicuro di aver superato il problema, dal momento che confonde una timido fiore con un rapace vorace? Prima di darle il mio dotto parere, rischiando di farla piombare in una ricaduta, preferisco confrontarmi col mio amico etologo Dott. Konrad che per anni ha studiato il comportamento animale e l'adattamento delle piante all'ambiente. Ecco, noto con un certo interesse che il ramo si protende energico verso la finestra. Un comportamento naturale legato alla procreazione e alla sopravvivenza. Un atteggiamento evolutivo che, se non erro, garantì la sopravvivenza anche alle giraffe col collo più lungo |
| inviato il 21 Marzo 2021 ore 17:46
Beata Lei, che chiama per nome famosi etologi e si confronta medianicamente anche con quelli ormai scomparsi La mia confusione è ormai totale: anni di pressoché completa segregazione mi hanno reso del tutto inadatto all'ambiente, incapace di distinguere fiori, animali, colori, città e mestieri... non parliamo poi dell'allungamento del collo o di altri simili atteggiamenti evolutivi: mi sento più vicino al fringuello delle Galapagos di darwiniana memoria |
| inviato il 21 Marzo 2021 ore 18:03
Ho capito, mi dispiace che si associ al fringuello delle Galapagos, speravo che si proiettasse più nell'elefante africano... Tuttavia so che tale uccello passeriforme è dotato di un particolare becco. La forma e la dimensione di questo sono due tratti strettamente legati all'utilizzo delle risorse alimentari presenti nelle diverse isole, consentendo l'adattamento locale, che poi traina la differenziazione di altre caratteristiche (ad esempio, il canto) e il successivo isolamento riproduttivo. E' così che le specie dal becco grosso si sono specializzate nel frantumare i semi dal guscio spesso, mentre quelle con becchi piccoli a nutrirsi di risorse più facilmente reperibili. Altri invece so che lo usano per 'impugnare' spine di cactus e catturare piccoli artropodi... Ecco, mi auguro che quest'ultimo non sia il suo caso... |
| inviato il 21 Marzo 2021 ore 18:24
Ottimo scatto Complimenti, Ciao Eugenio |
| inviato il 21 Marzo 2021 ore 18:49
Grazie Eugenio! Ciao Michele |
| inviato il 21 Marzo 2021 ore 18:55
No, Dottoressa Viola! Decisamente, il pachiderma non è l'animale in cui possa proiettarmi: la mia pelle è delicata, la dentatura meno pronunciata e le orecchie molto più minute... dunque, come Lei stessa può vedere, non c'è nulla che ci accomuni. Come? Ah, Lei si riferiva alla robustezza degli arti! No, le confermo: anche in questo non c'è nessuna similitudine. Posso invece rassicurarla sulla mia dieta, che non annovera artropodi e, soprattutto, cactus! E nemmeno mi avventuro ad 'impugnarne' alcuno, sono ben conscio dei rischi |
| inviato il 21 Marzo 2021 ore 23:21
Non sapevo fosse anche esperta di alimentazione La ringrazio per le accurate indicazioni, sulle quali rifletterò a dovere. Così, di primo acchito, non metterei come prima scelta il consumo di pesce, ma mi riservo di considerare approfonditamente i pro e o contro... ok, fatto: niente pesce! Viola, grazie come sempre per l'arguzia e la simpatia! Non ce n'è bisogno, ma specifichiamo che nessun cactus è stato maltrattato durante questo scambio di battute!* *fuor di metafora: si scherza senza malizia! W la leggerezza! Notte! |
| inviato il 21 Marzo 2021 ore 23:27
Notte! |
| inviato il 22 Marzo 2021 ore 0:15
Michele Viola |
| inviato il 22 Marzo 2021 ore 0:54
Giuseppe Com'era la canzone? "Vedi caro amico cosa si deve inventare Per poter riderci sopra Per continuare a sperare" Notte! |
| inviato il 24 Marzo 2021 ore 14:32
Luce e ombra ben dosate. Gianni |
| inviato il 24 Marzo 2021 ore 19:39
Grazie Gianni! Buona serata Michele |
user196465 | inviato il 02 Aprile 2021 ore 21:50
Ottima realizzazione Michele Ciao |
| inviato il 02 Aprile 2021 ore 23:19
Nuovamente grazie, Daniele Ciao! Michele |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |