RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie


  1. Gallerie
  2. »
  3. Macro e Flora
  4. » Sympetrum striolatum

 
Sympetrum striolatum...

Odonati

Vedi galleria (25 foto)

Sympetrum striolatum inviata il 04 Giugno 2020 ore 13:31 da Raffaella Coreggioli. 22 commenti, 1037 visite.

, 1/30 f/11.0, ISO 200, treppiede.

Mi sto divertendo un sacco a spulciare l'archivio di tanti anni fa, una libellula fotografata poche volte, si tratta di una Sympetrum striolatum (Charpentier 1840) Dimensioni: 35-45 mm, apertura alare 50-60 mm. Descrizione della specie: il maschio è di color rosso-mattone, giallo quando immaturo, mentre la femmina è giallastra ma tende a scurirsi con l'età. Si riconosce per le suture toraciche segnate da evidenti linee nere che racchiudono, nei maschi, due fasce giallo-verdastre o brunastre e per la mancanza di una linea nera tra la fronte e gli occhi. Lo pterostigma è rosso scuro o brunastro. Le zampe, nere, sono percorse da una linea longitudinale gialla. Le femmine sono di colore grigio-giallastro e presentano le fasce toraciche laterali assai meno evidenti. Il torace delle femmine è meno appariscente, marrone con due bande gialle contornate da linee nere. Gli occhi sono superiormente di color marrone-rossiccio, bruno-verdi nella porzione inferiore, le zampe nere con linee gialle lungo le tibie ed i femori, le ali hanno pterostigma rosso-brunastro e nelle posteriori è presente una piccola macchia basale gialla. Un carattere utile per l'identificazione è la faccia gialla o rossastra con il nero sulla fronte che non prosegue lungo gli occhi. Distribuzione e habitat: diffusa in tutta Italia e isole. Frequenta una ampia varietà di raccolte d'acqua come laghi, stagni e torbiere, in particolare se poco profonde e calde. Può comportarsi come una specie pioniera e riprodursi nelle risaie. Colonizza anche acque a debole corrente e acque salmastre. Si rinviene dalla pianura a 1800 metri di quota. In Italia mancano segnalazioni di questa specie solo per la Liguria ed il Molise. Periodo di attività: da giugno a novembre ma occasionalmente anche a dicembre-gennaio, appena sfarfallati gli individui immaturi si allontanano dall'acqua e gli adulti possono essere osservati a partire dal mese di ottobre quando ritornano per la riproduzione. Eccezionalmente sopravvivono fino ai primi mesi dell'anno successivo.



Vedi in alta risoluzione 2.5 MP  



PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |


Che cosa ne pensi di questa foto?


Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?


Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




avatarsenior
inviato il 18 Giugno 2020 ore 20:21

Foto bellissima anche questa :-P :-P :-P

avatarsupporter
inviato il 19 Giugno 2020 ore 9:37

Foto bellissima anche questa :-P :-P :-P

Ancora tante grazie :-P


RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |



Alcuni commenti possono essere stati tradotti automaticamente con Microsoft Translator.  Microsoft Translator



 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me