RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie


  1. Gallerie
  2. »
  3. Macro e Flora
  4. » Coenonympha pamphilus

 
Coenonympha pamphilus...

Nymphalidae 2

Vedi galleria (52 foto)

Coenonympha pamphilus inviata il 03 Giugno 2019 ore 8:45 da Lucchin Fabrizio. 27 commenti, 761 visite. [retina]

, 1/400 f/13.0, ISO 400, mano libera.

Coenonympha pamphilus (Linné, 1758) - Famiglia Nymphalidae - Sottofamiglia Satyrinae - Apertura alare: Da 2,8 a 3,3 cm. - Distribuzione in Italia: Presente in tutte le regioni, isole comprese, eccetto la Sardegna. - Habitat: Prati e incolti soleggiati dal livello del mare sino a oltre 2000 m. - Periodo di volo: Polivoltina alle quote inferiori da aprile a giugno e da luglio a settembre. Alle quote elevate univoltina da luglio ad agosto. - Pianta alimentare dei bruchi: Varie graminacee tra cui quelle dei generi Poa, Cynosurus, Nardus e Festuca. - Dimorfismo sessuale: La femmina è simile al maschio, ma sul diritto delle ali ha il bordo marrone più chiaro. - Variazioni: Sul rovescio delle ali posteriori è presente un numero variabile di ocelli, spesso appena distinguibili dalla colorazione di fondo. Gli esemplari delle generazioni estive hanno il rovescio delle ali posteriori con disegno più chiaro. - Specie simili: Coenonynpha lyllus più chiara e comunque si distingue per l'isolamento geografico.



Vedi in alta risoluzione 6.0 MP  



PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |


Che cosa ne pensi di questa foto?


Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?


Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




avatarsenior
inviato il 05 Giugno 2019 ore 22:39

Splendido scatto, complimenti.

avatarsupporter
inviato il 06 Giugno 2019 ore 8:58

Ciao Vasile, sono contento ti sia piaciuta, ti ringrazio e ti auguro una buona giornata, ciao Fabrizio

avatarsupporter
inviato il 06 Giugno 2019 ore 8:59

Ciao Davide, ti ringrazio del complimento, buona luce, ciao Fabrizio

avatarsupporter
inviato il 10 Giugno 2019 ore 17:50

Ciao Fabrizio vedo che come me sei un estimatore del mono piede ( che dovrei usare più spesso di quanto faccio) le farfalle in attività raramente permettono il lusso di posizionare il cavalletto ...Sorriso

avatarsupporter
inviato il 10 Giugno 2019 ore 19:15

Ciao Fulvio, è vero quando sono in attività è quasi impossibile usare il cavalletto, su qualche foto sono riuscito nelle ultime ore del giorno quando sono un po' più calme, tenendolo fermo io magari su due gambe invece di tutte e tre. Il monopiede invece va benissimo, se non ho il tempo di regolare l'altezza lo piego di lato e continuo a scattare. Ti auguro una buona serata, ciao Fabrizio

avatarsupporter
inviato il 10 Giugno 2019 ore 22:50

Mooooltooo BELLA!!! Bravissimo Fabrizio.
Bye gios ;-)

P.s. ho da poco iniziato anch'io questo genere e con quell'ottimo vetro e adotto l'espediente del monopiede come fai tu.

avatarsupporter
inviato il 11 Giugno 2019 ore 9:20

Ciao Gios, ti ringrazio del complimento, si io uso il monopiede tenendo allentata la testa e l'anello dell'obbiettivo in modo da poter girare e inclinare la maccchina in tutte le posizioni, poi messa a fuoco continua e logicamente stabilizzatore attivo. Un caro saluto, ciao Fabrizio


RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |



Alcuni commenti possono essere stati tradotti automaticamente con Microsoft Translator.  Microsoft Translator



 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me