Che cosa ne pensi di questa foto?Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
| inviato il 09 Novembre 2018 ore 17:48
Luigi, Fabrizio, Mauro e Carlo: grazie! Buona serata, Davide |
| inviato il 10 Novembre 2018 ore 13:37
Per il mio gusto avrei tolto l'elemento decorativo di contorno restringendo il campo. La fotografia avrebbe assunto un aspetto decisamente più asciutto e meno lezioso. Ma i gusti, qui lo si dice spesso, sono tanti e pari alla libertà dei fotografi. Ciao Patrizio |
| inviato il 10 Novembre 2018 ore 15:06
Ciao Patrizio, comprendo ed apprezzo la tua opinione. Però non la condivido, quella sarebbe un'altra fotografia, per me. Questa è nata come una foto in una serie parigina. La cornice floreale la inserisce in un contesto che richiama la forma dei tetti riflessi e caratterizza lo scatto. Ok il ritaglio proposto da Mauro, nella mia idea, ma il tuo mi sembra eccessivo In ogni caso, grazie per lo spunto e per il tempo che hai speso nell'osservare la mia foto. Ciao e a presto Davide |
| inviato il 10 Novembre 2018 ore 15:42
E io pure comprendo la tua risposta Davide. Sei nel giusto a dire che sarebbe un'altra fotografia. Che la peculiarità tutta parigina si perderebbe e potrebbe diventare un' immagine scattata in una città diversa, una città qualsiasi. Conosco Parigi e le sue tante visioni che restano impresse nel visitatore anche a distanza di anni e che possono diventare simultaneamente fotografie con la pienezza dei ricordi vissuti. Offrire una visione alternativa da parte mia e il saper leggere da parte tua quell'altra realtà, è proprio degli osservatori che cercano il confronto con una mente aperta. Buona giornata Patrizio |
| inviato il 10 Novembre 2018 ore 16:09
Grazie Patrizio, apprezzo molto questo scambio, il suo contenuto ed anche le sue motivazioni! Buona giornata! Davide |
| inviato il 10 Novembre 2018 ore 21:11
Ci sono sempre diverse opzioni per raccontare una scena con la fotografia ed ognuno la vede con occhi diversi, secondo me quando c'è il buon gusto non esiste giusto o sbagliato, meglio o peggio, c'è solo il punto di vista di chi ha scattato e quasi sicuramente ognuno di noi farebbe una foto diversa. A me piace guardare le foto di chi non "vede" come me, mi insegna ad essere meno rigido. La cornice mi piace, per me è un richiamo alla terra, al nostro pianeta, la scena all'interno mi parla di attività umane, della nostra operosità, case, camini, ciminiere e antenne che si sdoppiano e si moltiplicano fino a riempire tutto lo spazio. Il fumo rappresenta il risultato delle nostre azioni. C'è un rettangolo sbiadito all'interno del fumo dove vedo la strada che stiamo percorrendo mentre il rettangolo a destra indica la strada "pulita", la via d'uscita per la salvezza. L'uomo è rappresentato dai due manichini da sarto, nudo e spogliato da ogni orpello a ricordarci che rimane sempre un animale. C'è anche un supporto a sinistra che regge quella che a me sembra una statua della Madonna, non sono religioso quindi non ci vedo una storia ma sono sicuro che qualcuno saprebbe come darle un ruolo. Questo è, raccontato male, quello che vedo in questa splendida immagine ma ogni osservatore ci vedrà una storia diversa, come è giusto che sia. ciao! |
| inviato il 10 Novembre 2018 ore 21:22
Curioso e ben fatto Complimenti Ciao |
| inviato il 10 Novembre 2018 ore 21:52
Gran bella elaborazione! Ciao da FB |
| inviato il 11 Novembre 2018 ore 18:07
Beppe, ancora una volta grazie per una lettura intensa ed interessante. Ognuno in un'immagine altrui riesce a vedere qualcosa di personale, dato dalla propria formazione, dal carattere e dalle proprie esperienze di vita: magari chi ha scattato ne era consapevole solo in parte. La cosa bella è che più o meno la stessa cosa accade quando si tratta di "mettere" qualcosa in una propria immagine, rispetto a quanto possa essere colto da altri. Proprio per questo, tra le persone con la giusta disposizione, nascono discussioni interessanti ed arricchenti. Credo sia un po' quel che ha detto anche Patrizio poco sopra. Detto ciò, quando ho scattato ho visto subito il motivo floreale in relazione al riflesso dei tetti. Poi ho notato i manichini immersi in quella sorta di quadro metafisico. Ultimo "bagliore" nella mia mente lo ha suscitato il colore azzurro del riflesso del cielo. Poi ho scattato. Il resto della storia, più o meno, lo leggete tra i commenti. Grazie anche a Donna e Franco (PS: elaborazione poca, ha fatto tutto la realtà, aiutata dal suo riflesso ). Ciao! Davide |
| inviato il 25 Agosto 2019 ore 15:16
Gran bel lavoro Mi piace Ciao |
| inviato il 25 Agosto 2019 ore 15:33
Ciao Andrea, ti ringrazio, mi fa molto piacere! Davide |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |