Che cosa ne pensi di questa foto?Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
| inviato il 07 Febbraio 2013 ore 14:38
mi ha colpito subito i colori sono veramente eccellenti il momento è perfetto grande scatto |
| inviato il 07 Febbraio 2013 ore 15:41
Grazie anche a voi!!! |
| inviato il 07 Febbraio 2013 ore 16:44
Foto tecnicamente molto bella ( come voto tecnico ti darei 108 e non 110 e lode solo per la messa a fuoco del soggetto di sinistra non perfetta come quello a destra)...condivido le perplessità di chi mi ha preceduto sul discorso dell'ambiente controllato...ti fa comunque onore averlo specificato, a differenza di molti altri....ad ogni modo anche alcuni dei più bravi fotografi naturalisti al mondo fanno foto in ambiente controllato( per lo più di animali molto rari). |
user16587 | inviato il 07 Febbraio 2013 ore 17:45
bella Luca! ottima! |
| inviato il 07 Febbraio 2013 ore 17:53
Non si vede per intero l'apparato offensivo degli animali, ma in compenso risalta meglio l'espressione degli occhi. In essi non si legge tanto la drammaticità del momento, quanto la rassegnazione del "guarda che ce tocca fà pè diverti er pubblico) specie in quello della sua destra!! Scherzi a parte la luce e le sfumature dei colori ne fanno un vero capolavoro. Infine, ragazzi non è che tutti possono sempre permettersi di fare viaggi in Kenia o nei fiordi della Norvegia... a volte basta accontentarsi di ciò che passa il convento!! |
| inviato il 07 Febbraio 2013 ore 17:57
Bella Luca |
| inviato il 07 Febbraio 2013 ore 18:51
“ La foto tecnicamente è ottima ma a me NON MI PIACE per il semplice motivo che è fatta ad animali in cattività (il Bayerisher Wald è uno zoo).. io credo che certi tipi di foto come questa hanno il loro senso solo se fatte in ambienti wild, altrimenti perdono tutto il loro valore... „ Condivido al 100% quanto detto da MaxVenturi, la foto tecnicamente può essere perfetta, ma preferisco foto imperfette ma guadagnate piuttosto che gli elefanti dello zoo. |
| inviato il 07 Febbraio 2013 ore 18:55
Ed io condivido al 100% il pensiero di Sergiol, ci tengo a specificarlo. Gli zoo non devono esistere, punto! Non volevo certamente avvallarne l'esistenza con il mio commento anche se ammetto che possa essere frainteso. |
| inviato il 07 Febbraio 2013 ore 19:46
Splendida foto |
| inviato il 07 Febbraio 2013 ore 20:48
Il punto è il solito, solamente perché c'è scritto che è stata scattata in uno ZOO, allora la foto diventa triste e senza fascino, o non esprime nulla.. Ora io non sono qui a difendere gli zoo, ma non capisco perché deve scattare la polemica.. Generalmente tutte le foto belle (di una certa tipologia), se i proprietari non lo dichiarano, non si capisce dove le hanno scattate; e poi che vuol dire?! l'animale se pur costretto, bene o male (se tenuto come si deve) non modifica i suoi istinti, e come la foto mostra, questi 2 esemplari si stanno scontrando esattamente come farebbero in un bosco qualsiasi.. un altro conto se l'animale fosse statico, in posa, ma anche li non gli si può dare la colpa, ne a lui, ne al fotografo che ha colto l'attimo: a cui senz'altro il compito viene semplificato, ma non toglie il fatto che per fare una bella foto non basta l'animale in "gabbia".. L'unico realmente penalizzato da questo tipo di foto, è il fotografo stesso che si priva delle emozioni, date dalla ricerca e dall'avventura che ti porta a scovare l'animale, ma siamo sinceri, per molti di noi (soprattutto oggi), risulta impossibile, o quasi, fare una gita fuori porta che ti permetterebbe di osservare in natura un certo tipo di animali, anche se probabilmente non è questo il caso(!).. Tirando le somme, dovremmo essere tutti un po' più aperti e apprezzare maggiormente la foto per quel che mostra, e per la qualità, non tanto per l'esperienza che ha portato il fotografo a scattarla! (ovviamente è un pensiero personale) Mi scuso per essermi dilungato tanto e per di più per un messaggio totalmente offtopic. Concludo dicendo che anche secondo me è un peccato che il muso del cervo di sinistra sia fuori fuoco, ma nel compenso la foto riesce ad esprimere l'intensità del momento!! |
| inviato il 07 Febbraio 2013 ore 20:50
Bella immagine, anche se la dinamicità non è quella degli scontri autunnali, ma non perchè in ambiente controllato, ma per il momento dello scatto. Parlando di etica, credo che molti rimarrebbero stupiti nel sapere come vengono girati la maggior parte dei documentari, animali in cattività, semidomesticati ecc. E poi credo che molti dei fotografi puristi che utilizzano i richiami a go-go, o che non si fanno scrupoli pur di fare una foto, commettano un peccato molto più grave, di chi va a fotografare al Bayer (e io sono uno di quelli... ). |
| inviato il 07 Febbraio 2013 ore 20:56
Grazie a tutti per i complimenti e per aver espresso il proprio punto di vista!! Come ho scritto prima sarebbe un'argomento molto lungo.. |
| inviato il 07 Febbraio 2013 ore 21:14
“ per fare una bella foto non basta l'animale in "gabbia" „ Se con un animale in cattività non fai una bella foto probabilmente è il caso di cambiare hobby... |
| inviato il 07 Febbraio 2013 ore 21:41
“ Se con un animale in cattività non fai una bella foto probabilmente è il caso di cambiare hobby... „ Mi sembra un concetto drastico e di strette vedute.. |
| inviato il 07 Febbraio 2013 ore 22:46
Io la trovo bellissima e ti faccio i miei complimenti, hai saputo ottenere il massimo dalla situazione che hai vissuto. Per quanto mi riguarda lo scatto avrebbe avuto il medesimo valore anche se fosse stato scattato ad animali liberi. Proprio su questo concetto vorrei farvi riflettere su una situazione che si verifica in Norvegia, ad animali liberi, precisamente a Flatanger dove un pescatore da anni nutre le aquile di mare le quali chiaramente mostrano una certa gratitudine nei suoi confronti, arrivando a planare a pochi metri dalla sua imbarcazione. Il soggetto chiaramente dirige una società di fotografia Wildlife ecco quella condizione anche se diversa chiaramente dal bayerischer come la considerate ?? Cattività ? semi libertà ? Se dovesse smettere di nutrirle da oggi a domani ? |
| inviato il 07 Febbraio 2013 ore 23:43
Foto spettacolare, ottimamente concentrata sulla lotta con la ripresa stretta, stupendi colori. Complimenti! |
| inviato il 08 Febbraio 2013 ore 0:06
Bello il momento colto!! Complimenti |
| inviato il 08 Febbraio 2013 ore 0:56
bellissima!! ma come si fa ad ottenere tutta sta nitidezza?? |
| inviato il 08 Febbraio 2013 ore 9:38
ciao, innanzitutto complimenti per lo scatto, nitido, ben composto, malgrado le punte del palco, "questo scatto" va bene cosi, l'ochhio cade sugli occhi e basta... ed è giusto cosi.. bellissimi i due cervi, cromie ben marcate... sana invidia per il momento vissuto.. bravo due volte ad aver dichiarato dove l'hai fatta... bravo |
| inviato il 08 Febbraio 2013 ore 11:15
Complimenti, momento perfetto e colori stupendi |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |