Che cosa ne pensi di questa foto?Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
| inviato il 26 Settembre 2018 ore 13:36
Uno scatto a questa prigione, bisogna che lo faccia anch'io. Ottimo pdr e come al solito una bella immagine, firmata FB. Con affetto Annamaria |
| inviato il 26 Settembre 2018 ore 13:48
Ciao Annamaria, lieto del tuo Passaggio! |
| inviato il 26 Settembre 2018 ore 20:34
Andrea, qual buon vento! Infatti avevo notato la tua assenza! Ben tornato! Fatti sentire! Ciao |
| inviato il 27 Settembre 2018 ore 10:36
la storia in un clik complimenti Franco claudio c |
| inviato il 27 Settembre 2018 ore 10:38
Un bel documento storico. Un saluto Mary |
| inviato il 27 Settembre 2018 ore 11:33
Claudio Mariangela Vi sono grato! Ciao da FB |
| inviato il 27 Settembre 2018 ore 13:18
Documento della storia…..un gran bel vedere. 7 ciao Raimondo. |
| inviato il 27 Settembre 2018 ore 14:17
Scatto documento, bella la didascalia, ciao Francesco  |
| inviato il 27 Settembre 2018 ore 17:19
Raimondo Francesco Mi piace la vostra presenza! Ciao da FB |
| inviato il 27 Settembre 2018 ore 21:49
Ottimo documento, complimenti FB! Ciao! Sergio |
| inviato il 27 Settembre 2018 ore 21:57
bel documento...decisamnete ha poco di rifugio di montagna ...bello scatto ciao caro!!! |
| inviato il 27 Settembre 2018 ore 22:06
Grazie Sergio Armando Sono lieto della vostra presenza. |
| inviato il 28 Settembre 2018 ore 14:27
documento storico, un caro saluto |
| inviato il 29 Settembre 2018 ore 7:40
Grazie carissimo Angelo! Buona giornata! |
| inviato il 30 Settembre 2018 ore 12:11
L'Operazione Quercia, il blitz che nel 1943 liberò il Duce da Campo Imperatore, non fu soltanto un esempio perfetto di assalto su microscala, ma rappresentò anche la premessa politica alla nascita della R.S.I. Eppure molte ombre gravano ancora sui retroscena dell'operazione, a partire dal ruolo t*faldino giocatovi dalI'SS Otto Skorzeny, che si unì al salvataggio solo all'ultimo istante, rischiò di farlo fallire e, a cose fatte, "scippò" il successo al vero protagonista del raid, il maggiore Harald Mors, ufficiale competente e modesto il cui futuro immediato contemplerà, come "premio", un trasferimento sul fronte orientale. Da "Liberate il Duce. Gran Sasso 1943: la vera storia dell'Operazione Quercia" scritto dallo storico pescarese Marco Patricelli. Perdonami Franco per la puntualizazione storica. Un abraccio sincero. Joseb. |
| inviato il 30 Settembre 2018 ore 15:22
ottima ripresa |
| inviato il 30 Settembre 2018 ore 17:40
Joseb, hai fatto benissimo a puntualizzare. Sei molto informato. Sapevo della rivalità dei due ufficiali, Otto Skorzeny fu uno scippatore. Di Marco Patricelli ho letto qualcosa. Grazie e buona serata. FB |
| inviato il 30 Settembre 2018 ore 17:47
Grazie caro Werner da FB |
| inviato il 27 Ottobre 2018 ore 13:33
Foto che ritrae un pezzo di storia italiana! bella. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |