RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie


  1. Gallerie
  2. »
  3. Paesaggio Naturale
  4. » L'illusione della terra promessa

 
L'illusione della terra promessa...

Le mie montagne 2

Vedi galleria (21 foto)

L'illusione della terra promessa inviata il 21 Giugno 2017 ore 11:02 da Arvina. 104 commenti, 1733 visite.

Tra l'8 ed il 13 settembre 1943, circa 800 ebrei scesero in valle Gesso, a San Giacomo di Entracque ed alle Terme di Valdieri, in seguito alla dissoluzione dei reparti della IV Armata del Regio Esercito Italiano. Quei profughi provenivano dalle più diverse località dell'Europa, che avevano negli anni trascorsi via via dovuto abbandonare, alla ricerca di un riparo dalla persecuzione antisemita che il nazismo dilagante portava con sé. Erano polacchi, tedeschi, ungheresi, austriaci, slovacchi, rumeni, russi, greci, turchi, croati, belgi, francesi. Il loro ultimo rifugio era stata la zona di occupazione italiana in Francia, poiché l'esercito italiano non aveva mai consegnato gli ebrei delle aree di sua competenza ai tedeschi. L'armistizio dell'8 settembre tra l'Italia e gli Alleati aveva colto la maggior parte di quei profughi in domicilio coatto a St. Martin Vésubie. Ora che l'esercito italiano abbandonava le postazioni sulla linea di confine, essi lo seguivano pensando di trovare in Italia un luogo protetto dalle persecuzioni razziali. Il grosso dei profughi lascia Saint Martin non appena si diffonde la notizia dell'armistizio; altri, in gruppi sparsi, nei giorni immediatamente successivi. Il 17 settembre i tedeschi arrivano a Saint Martin e il 22 arrestano quasi tutti gli ebrei rimasti in paese: per lo più bambini molto piccoli, le loro madri, malati che non avrebbero potuto affrontare il cammino in alta montagna. Ma numerosi erano stati gli anziani ed i bambini, alcuni di pochi mesi, che con i loro familiari avevano affrontato la lunga traversata, per lo più male equipaggiati e con risorse fisiche limitate, giungendo stremati ad Entracque ed a Valdieri, dove erano stati ospitati in locali di fortuna dalla popolazione.La semplicità rustica che ancora oggi caratterizza questi luoghi, ci consente di immaginare quale fosse, 60 anni fa, la povertà di vita di coloro che, allora, non esitarono a dividere il poco che avevano con gli stranieri in pericolo. Anima ed organizzatore dell'aiuto ai fuggiaschi rimasti in valle Gesso e nelle vicine valli Stura e Vermenagna, il cui numero è documentabile intorno al centinaio, fu don Raimondo Viale, parroco di Borgo San Dalmazzo il quale organizzò i rifugi dei profughi, mantenendo continuamente i contatti con loro e raccogliendo e distribuendo, direttamente o attraverso sacerdoti e laici fidati, gli aiuti economici che gli giungevano dalla Chiesa cattolica attraverso la curia di Genova. A don Viale faceva capo anche l'organizzazione ebraico-cristiana che cercava coraggiosamente di trasferire gruppi di ebrei dalla montagna, dove le condizioni di vita erano più difficili, verso Firenze. Nonostante questa fitta rete di aiuti, dieci ebrei stranieri nascosti in queste valli furono uccisi e tre arrestati e deportati .






Che cosa ne pensi di questa foto?


Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?


Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




avatarsenior
inviato il 21 Giugno 2017 ore 13:08

Ottimo racconto storico e bel panorama.

Marco

avatarsupporter
inviato il 21 Giugno 2017 ore 13:47

Eccellente e bellissimo scatto. Grande didascalia. Chapeau, amica mia!
Un caro saluto
AnnamariaSorriso

avatarsupporter
inviato il 21 Giugno 2017 ore 13:48

Parlando della fotografia , è meravigliosamente bella , ottima la composizione
il pdr e la luce , da un senso di gioia ,
quel senso di gioia scompare leggendo la Didascalia , affiorano i tanti episodi letti e raccontati da chi li ha vissuti
la guerra ha seminato morte , la crudeltà dell'uomo ha fatto il restoTriste
grazie Arvina , un documento per non dimenticare , anche se guardando il mondo oggi , a cosa è servito il sacrificio di tante persone che credevano nella libertà ? Triste
un saluto...claudio c

avatarsupporter
inviato il 21 Giugno 2017 ore 13:54

Una triste storia, ma una bella foto!!!
Complimenti
Ciao
Fabrizio

avatarsupporter
inviato il 21 Giugno 2017 ore 14:30

Carissimi

PietroSorriso

MarcoSorriso

AnnamariaSorriso

ClaudioSorriso

FabrizioSorriso

Graditissima la vostra visita e i vostri gentili commenti, un grande grazie a tutti!!

Ciao e buon pomeriggio, Arvina:-P


avatarsenior
inviato il 21 Giugno 2017 ore 16:05

Forte e pregnante la didascalia che accompagna un immagine che ne fa da testimone. Brava Arvina.

Un saluto,Fiorenzo

avatarsenior
inviato il 21 Giugno 2017 ore 16:05

Una pagina di storia che non conoscevo, grazie.
È bella anche la foto!

avatarsupporter
inviato il 21 Giugno 2017 ore 16:15

fantastica

avatarsupporter
inviato il 21 Giugno 2017 ore 17:14

Ottima immagine...bella didascalia, complimenti Arvina!
Ciao, Giorgio

avatarsenior
inviato il 21 Giugno 2017 ore 17:38

Bellissimo panorama e didascalia inerente a fatti che noi tutti mai avremmo voluto raccontare.
Brava Arvina
Ciao Beppe

avatarsupporter
inviato il 21 Giugno 2017 ore 18:10

Carissimi

FiorenzoSorriso

CadlSorriso

WernerSorriso

GiorgioSorriso

BeppeSorriso

Grazie infinite dei positivi commenti, mi hanno fatto molto piacere!!

Ciao e buona serata a tutti, Arvina:-P

user99954
avatar
inviato il 21 Giugno 2017 ore 18:51

Scenario bellissimo e ben ripreso, la didascalia è molto toccante è fa riflettere...
Un saluto,
Mauro

avatarsupporter
inviato il 21 Giugno 2017 ore 18:55

Bellissimo e molto suggestivo questo scatto carissima Arvina!Complimenti!Ciao e buona serataSorrisoSorriso

avatarsupporter
inviato il 21 Giugno 2017 ore 19:40

MauroSorriso GiovanniSorriso

Sempre un grandissimo grazie, molto gentili!!

Ciao e buona serata, Arvina:-P

avatarsenior
inviato il 21 Giugno 2017 ore 21:31

splendido paesaggio sapientemente ripreso con esaustiva didascalia,complimenti Arvina:-PCiao Rosario;-)

avatarsupporter
inviato il 21 Giugno 2017 ore 21:38

Grazie della gradita presenza Rosario!!
Un caro saluto:-P

avatarsupporter
inviato il 21 Giugno 2017 ore 23:23

bel paesaggio
ottimo il soggetto in primo piano
bella atmosfera colta
complimenti

avatarsupporter
inviato il 22 Giugno 2017 ore 4:15

Una bella foto puo' anche essere veicolo di conoscenza. Complimenti e saluti.

avatarsupporter
inviato il 22 Giugno 2017 ore 6:30

SimoneSorriso DivotagliaSorriso

Lusingata dei vostri apprezzamenti, grazie mille!!

Ciao e buona giornata, Arvina:-P

avatarsenior
inviato il 22 Giugno 2017 ore 7:43

Davvero splendida Arvina, composizione fantastica!

Un saluto

Maurizio




Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Alcuni commenti possono essere stati tradotti automaticamente con Microsoft Translator.  Microsoft Translator



 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me