Che cosa ne pensi di questa foto?Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
| inviato il 15 Marzo 2017 ore 8:46
Spettacolo. |
| inviato il 17 Marzo 2017 ore 18:43
Grazie Joeb e Paolo , sempre pronti a dare un incoraggiamento! un Saluto, Vittorio |
| inviato il 18 Marzo 2017 ore 19:01
Che splendida luce!!! Bellissima complimenti Buona serata Paolo |
| inviato il 18 Marzo 2017 ore 19:05
Grazie del passaggio Paolo , Ciao, Vittorio |
| inviato il 18 Marzo 2017 ore 21:45
Bella luce e composizione, ciao Andrea. |
| inviato il 19 Marzo 2017 ore 0:27 | Questo commento è stato tradotto automaticamente (mostra/nascondi originale)
Meravigliosi strati di interesse di questo! Il campo verde di pulizia con l'albero solitario è eccezionalmente bello!
Ann :)) Wonderful layers of interest in this! The sweeping green field with the lone tree is exceptionally beautiful! Ann :)) |
| inviato il 19 Marzo 2017 ore 2:14
Una luce fantastica in una composizione di grandissima atmosfera, chapeau!! Un caro saluto Paolo |
| inviato il 19 Marzo 2017 ore 6:10
Quante cose hai riassunto, qui, in un solo scatto? Innanzitutto complimenti per il PDR, per aver scelto l'ora perfetta ed aver saputo ottenere il massimo dalla luce, ma complimenti anche per avermi fatto lustrare gli occhi. Dolci colline sinuose e casolari contadini immersi nei bellissimi colori della natura, pianura fluviale che sembra essere il piano su cui poggia tutto, monti bellissimi e coperti di neve, nella loro maestosa imponenza ed un cielo che vede le sue nubi combattere per passare la catena montuosa. Ti manca uno specchio di mare e poi puoi dire di essere riuscito a mettere il mondo in una fotografia. Bravissimo e bellissima Ciao Gabbia64 |
| inviato il 19 Marzo 2017 ore 9:58
un Grosso Grazie a Andrea Ann e Paolo , un Saluto, Vittorio |
| inviato il 19 Marzo 2017 ore 10:48
Grazie Gabbia65 per la tua generosa e puntuale analisi, l'intenzione era quella di rendere la scena che la Langa mi stava in quel momento regalando ricca di punti di attrazione primari e secondari. E poiché non mi pare che ci siamo incrociati prima d'ora penso di doverti qualche chiarimento: - F11 sul sensore m4/3 equivale in termini di profondità di campo a F22 sul FF alla stessa focale. L'ho impostata, conscio di sacrificare della definizione, per ottenere una profondità di campo più simile ad un dipinto del '600 e permettermi di arricchire la scena con dettaglio, chiaro e scuro, "ridipingendo" la scena in PP. Non potevo ricorrere a più scatti utili ad un focus stacking per l'impossibilità di usare il cavalletto trovandomi su un pendio ripido e scivoloso. - Le montagne nella scena originale erano appena visibili e le nuvole fuse, il tutto mascherato dallo smog della pianura, ma la alta pdc mi ha permesso di applicare una buona dose di contrasto localizzato, togliendo rumore e dominante blu che le RAW dei piccoli sensori restituiscono se maltrattate. - Il grano in primo piano non era così illuminato nè così brillante e qualche pennellata locale di esposizione e saturazione selettiva sul verde e giallo hanno reso il tutto più vivace e tridimensionale ecc. ecc. Quelli che mi conoscono (fotograficamente o di persona) sanno di questo mio comportamento, alcuni ritengono che sia politicamente scorretto, altri lo trovano accattivante, vedi tu... Un Saluto, Vittorio |
| inviato il 19 Marzo 2017 ore 17:07
Ciao Vittorio. Come prima cosa mi preme ringraziarti per i dettagli chimi hai fornito, che anche se non influiscono direttamente sul tuo scatto, mi hanno permesso di comprendere meglio il "dietro le quinte", spesso fonte di spunti, informazioni, dritte che fanno molto piacere. Un sensibile omaggio che apprezzo. Per quanto concerne l'ultima frase, testimone di grande onestà intellettuale da parte tua, si potrebbe aprire una discussione infinita, fatta di questioni di lana caprina e principi più o meno fondati quindi più o meno infondati. Cercherò di darti il mio punto di vista nel modo più sintetico possibile. Kodachrome è stata la pellicola di riferimento per anni e anni, poi arrivò Ilford (se non erro), che grazie all'impiego di sostanze chimiche innovative, aveva messo a punto una pellicola che una volta sviluppata, permetteva di ottenere stampe dai colori verdi e blu più saturi. Puoi immaginare il risultato commerciale, soprattutto per i paesaggisti. Ora: chi usava Ilford, rispetto a Kodak, era scorretto? Possiamo dire che Ilford era un po' un piccolo modo per fotoritoccare secondo le tecnologie dell'epoca? Ma siamo poi sicuri che chi si sviluppava e stampava le fotografie le lasciava sempre così come uscivano secondo un procedimento standard? Venendo ai tempi moderni: se i programmi di fotoritocco si stanno moltiplicando, è per una questione commerciale, ovvero di diffusione e quindi vendite. Io sono un purista (a modo mio), che significa che tocco il meno possibile una fotografia. Le tecnologie non sono ancora arrivate a rendere l'immagine che vediamo con i nostri occhi e se attraverso il fotoritocco riusciamo ad avvicinarci alla realtà da noi percepita, non la vedo come un'alterazione, anzi, come la riduzione di un'alterazione. Togliere da uno scatto una bruttura, ci sta, basta che non venga stravolto o modificato in modo inopportuno il contesto oppure il soggetto. Se si varca questa soglia, basta chiamarlo fotomontaggio. L'onestà intellettuale farà sì che l'osservatore non sia ingannato. Chiudo questo già lunghissimo post in modo retorico, se vuoi. Chi non ha mai ritoccato uno scatto, che vuol dire raddrizzato l'orizzonte, toccato anche di un pelo i contrasti, saturato o denaturato leggermente il cielo, si faccia avanti e cortesemente ci mostri i suoi scatti. Stante che io non sono fra questi e stante il fatto che guardando la tua fotografia non vedo situazioni che mi fanno pensare a deformazioni della realtà naturale, ribadisco il mio parere. Apprezzo molto lo scatto, il riassunto che c'è dentro, le luci e le ombre. Ciao Gabbia65 |
| inviato il 21 Marzo 2017 ore 12:12
composizione molto bella con il primo piano illuminato che piano piano sfuma fino a toccare il cielo complimenti ciao paolo |
| inviato il 21 Marzo 2017 ore 20:19
Grazie del passaggio Paolo , benvenuto! Vittorio |
| inviato il 23 Marzo 2017 ore 20:57
Bel paesaggio di langa, ben ripreso e riproposto. Forse solo leggermente spinta la post sul grano in primo piano (IMHO) ma ne hai spiegato il motivo che accompagna la tua personale visione. Ciao |
| inviato il 23 Marzo 2017 ore 21:02
Grazie Enrico del passaggio e del gradito commento! un Saluto, Vittorio |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |