RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie


  1. Gallerie
  2. »
  3. Paesaggio con elementi umani
  4. » chiesa di san fedele a milano

 
chiesa di san fedele a milano...

MILANO

Vedi galleria (30 foto)

chiesa di san fedele a milano inviata il 03 Gennaio 2017 ore 14:57 da Annamaria Pertosa. 69 commenti, 2148 visite.

a 24mm, 1/500 f/5.6, ISO 100, mano libera. Milano, Italia.

Chiesa di Santa Maria della Scala in San Fedele La chiesa di San Fedele a Milano, fu costruita nel XVI secolo per ordine di san Carlo Borromeo per ospitare la Compagnia di Gesù. Per via dell'aderenza della struttura alle Instructiones di San Carlo Borromeo, successive che attingono dalla chiesa, il San Fedele è considerato il modello di riferimento per l'architettura sacra dell'arte della Controriforma. Situata nel cuore di Milano, fra palazzo Marino e la galleria Vittorio Emanuele II, nell'omonima piazza, la chiesa era un antico edificio di dimensioni ridotte rispetto all'attuale, dedicato a san Fedele, protomartire della diocesi di Como. La chiesa antica era con tutta probabilità già stata edificata su un edificio sacro preesistente che aveva nome di chiesa di Santa Maria in Solario, perché sorgeva proprio a fianco di un edificio medievale che aveva la caratteristica lombarda dei portici nel piano inferiore e una sala con funzioni pubbliche al piano superiore. La chiesa viene citata in una bolla di papa Eugenio III del 1147 col quale la Santa Sede confermava il possesso dell'edificio ai monaci di San Dionigi. La struttura venne affidata ai Gesuiti nel 1567, poco dopo il loro arrivo nel capoluogo lombardo nel 1563, per i quali si resero subito necessari alcuni lavori di restauro ed ingrandimento. La realizzazione dell'edificio, prima casa dei Gesuiti a Milano, si inseriva nel programma di riordino della diocesi voluto da Carlo Borromeo, che nel 1569 incaricò del progetto Pellegrino Tibaldi. L'artista si attenne alle esigenze liturgiche stabilite dal Concilio di Trento e fatte proprie dall'ordine, prevedendo un edificio a navata unica, che esaltasse la centralità dell'altare per la celebrazione eucaristica e prevedesse un pulpito laterale per facilitare la predicazione. Il Tibaldi assicurò fasto e monumentalità architettonica al complesso strutturando l'ambiente in due grandi campate, coperte da volte a tazza, poggianti su sei grandi colonne corinzie addossate alle pareti e poggianti su alti plinti. Un grande arco trionfale separa l'aula dal presbiterio. La chiesa venne in gran parte completata nel 1579 quando lo stesso san Carlo Borromeo volle celebrarvi la messa di consacrazione. La costruzione delle parti restanti dell'edificio venne portata avanti nei secoli successivi da altri insigni architetti come Martino Bassi, subentrato al Tibaldi nel 1586, e Francesco Maria Richini nel 1629. Sotto la direzione di quest'ultimo architetto ebbero inizio e fine i lavori nel coro che venne portato a compimento nel 1684. L'architetto Andrea Biffi, nel 1684, iniziò i lavori per l'erezione della cupola. San Fedele ha conosciuto diverse fasi di costruzione: principale artefice fu Pellegrino Tibaldi, ma dopo la sua partenza l'edificio fu continuato da Martino Bassi e poi da Francesco Maria Richini, cui si devono anche l'abside con le tre grandi finestre (1633), il coro e lo scurolo nella cripta, le cui volte a vela sono sorrette da diciotto colonne, e la sagrestia. La cupola fu invece realizzata dopo la morte del Richini, avvenuta nel 1658. Alla sinistra dell'altare maggiore vi è una lapide in bronzo che ricorda il punto dove era solito pregare Alessandro Manzoni, che abitava in via Gerolamo Morone 1, a circa 200 metri dalla chiesa. Lo scrittore morì a seguito di una caduta nella la quale batté il capo contro la balaustra e dalla quale non si riprese più. Per questo, sulla piazza antistante la chiesa venne eretta una statua in memoria di Manzoni. L'organo a canne fu realizzato dalla ditta organaria Tamburini per il Teatro alla Scala e donato alla chiesa di san Fedele nel 2010, in sostituzione di quello costruito nel 1958 dai Vegezzi.







Che cosa ne pensi di questa foto?


Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?


Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




avatarsupporter
inviato il 04 Gennaio 2017 ore 0:13


complimenti Annamaria! un saluto Sorriso
francesco

avatarjunior
inviato il 04 Gennaio 2017 ore 0:29

Molto bella forse la facciata un po' sovraesposta. Complimenti per le note storiche e per come Le ha scritte è un piacere leggerle.

avatarsenior
inviato il 04 Gennaio 2017 ore 8:41

Bello scatto Annamaria e luce gestita molto bene, interessante la didascalia, ciao.

avatarsupporter
inviato il 04 Gennaio 2017 ore 9:56 | Questo commento è stato tradotto automaticamente (mostra/nascondi originale)

Eccellente cattura! congratulazioni
Brian

avatarsupporter
inviato il 04 Gennaio 2017 ore 10:55

Marco R:-P
---------------------
Wainer:-P
--------------------
Mille volte grazie per l'attenzione, la gradita visita e i bellissimi commenti.
Un carissimo saluto
Annamaria:-P:-P

avatarsenior
inviato il 04 Gennaio 2017 ore 12:34

Gran bella immagine.Un salutoSorrisoSorriso

avatarsupporter
inviato il 04 Gennaio 2017 ore 14:56

Una bella ripresa valorizzata da un b&n stupendo, ottima la luce e stupenda la didascalia ;-)
Ho una leggera bronco polmonite e niente foto ,così tra un colpi di tosse e un altro guardo le vostre:-P

Claudio c

avatarsupporter
inviato il 04 Gennaio 2017 ore 16:30

Brava. Grazie.
Ciao Annamaria.

avatarsupporter
inviato il 04 Gennaio 2017 ore 16:31

Sergio A:-P
---------------------------
Lello 1956:-P
---------------------------
Ardian
---------------------------
Grata per la presenza e gratificata dai lusinghieri commenti, un grande grazie di cuore.
Un carissimo saluto
Annamaria:-P:-P:-P

avatarsenior
inviato il 04 Gennaio 2017 ore 17:15

ciao annamaria didascalia sempre top..
mi piace molto il taglio della foto bella diritta precisa millimetrica.....
complimenti...
un saluto francesco

avatarsupporter
inviato il 04 Gennaio 2017 ore 17:48

Francesco A:-P
-------------------------
Orso72:-P
-------------------------
Felicissima del vostro passaggio, sempre molto apprezzato, grazie infinite per i bellissimi commenti.
Un carissimo saluto
Annamaria:-P:-P

avatarsenior
inviato il 04 Gennaio 2017 ore 18:07

Belle composizione e nitidezza, brava Annamaria!
Un salutone
Paolo

avatarsenior
inviato il 04 Gennaio 2017 ore 18:19

Bellissima

avatarsupporter
inviato il 04 Gennaio 2017 ore 18:42 | Questo commento è stato tradotto automaticamente (mostra/nascondi originale)

Bell 'composta strada scena, un po' luminosa in alto, forse.

avatarsupporter
inviato il 04 Gennaio 2017 ore 19:07

Antonio P:-P
--------------------------
Brian:-P
--------------------------
Gratificata dai vostri bellissimi commenti, vi ringrazio di cuore. Ho molto apprezzato.
Un carissimo saluto
Annamaria:-P:-P

avatarsenior
inviato il 04 Gennaio 2017 ore 19:52

Ciao Annamaria:-P:-P bello questo scattoCool
un salutone
Andrea;-)

avatarsupporter
inviato il 04 Gennaio 2017 ore 20:40

Giorgio C:-P
------------------------------
Claudio C:-P
------------------------------
Amici, sono felicissima degli apprezzamenti a questa foto. Claudio, mi dispiace per il tuo male di stagione. Vi ringrazio di cuore, e apprezzo moltissimo la vostra attenzione.
Un carissimo saluto
Annamaria:-P:-P

avatarsupporter
inviato il 04 Gennaio 2017 ore 20:48

Bellissima prospettiva ed ottimo bn, interessante la didascalia. Ciao Agata

avatarsenior
inviato il 04 Gennaio 2017 ore 20:49

Ottimo scatto, mi piace il b&n e come hai gestito la luce.
Complimenti anche per la didascalia molto dettagliata.
Ciao fiore.Sorriso;-)

avatarsupporter
inviato il 04 Gennaio 2017 ore 22:20

Giuseppe G:-P
--------------------------
F.santullo:-P
--------------------------
Felicissima di vedervi qui e di leggere i vostri bellissimi commenti. Apprezzo molto il tempo e l'attenzione che dedicate ai miei scatti.
Un carissimo saluto
Annamaria:-P:-P


RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Alcuni commenti possono essere stati tradotti automaticamente con Microsoft Translator.  Microsoft Translator



 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me